08:30-09:00 Registrazione dei partipanti
9:00-9:20 INTRODUZIONE ALLA CAMPAGNA SICURA
Docenti : Abele Donati, Luigi Tritapepe
09:20-09:40 INTRODUZIONE AI TEMI DELL’INCONTRO. QUESTIONARIO DELLA HELSINKI DECLARATION/WHO 016
Docente: Flavia Petrini
SESSIONE 1 GRETA: LA SALA OPERATORIA SOSTENIBILE
Moderatore Luigi Tritapepe
9:40 – 10:00_ PROGETTO GRETA – GREEN ETHIC ANAESTHESIA
Il Progetto GRETA ha come obiettivo la diffusione di alcuni indirizzi europei in tema di sostenibilità ambientale: l’impatto sull’ambiente dell’ospedale e dei blocchi operatori nello specifico può essere ridotto tramite l’applicazione di alcune buone pratiche.
Docente: Luigi Tritapepe
10:00-10:20 PROGETTO RACCOLTA DATI SUGLI SPRECHI DI FARMACI IN SALA OPERATORIA
Docente: Roberta Monzani
10:20-10:40 BUONA PRATICA CLINICA SIAARTI – SICUREZZA DELLA GESTIONE FARMACI IN SALA OPERATORIA, TERAPIA INTENSIVA, TERAPIA DEL DOLORE E EMERGENZA
Docenti: Stefania Taddei- Elena Bignami
10:40-11:00 L’IMPATTO DELLA SALA OPERATORIA E DEI GAS ANESTETICI SULL’AMBIENTE: IL CIRCUITO CHIUSO
Docente : Angelo Gratarola
11:00-11:20 LE 5 R: RIDURRE, RICICLARE, RIUTILIZZARE, RIPENSARE, RICERCA
Docente: Roberta Monzani
SESSIONE 2 FOCUS ON: PAZIENTE ONCOLOGICO GASTRO-COLO-RETTALE.
10:20 – 11:40 LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA: QUALI SONO LE DIFFICOLTÀ E LE SFIDE DI QUESTA TIPOLOGIA DI PAZIENTE? EPIDEMIOLOGIA E CLINICA
Docente: Abele Donati
11:40 – 12:00 SURVEY INTERATTIVA: DISCUSSIONE APERTA
Docente: Luigi Tritapepe
SESSIONE 3 DALLA CHIRURGIA AMBULATORIALE ALL’ERAS
Moderatore Marco Rossi
12:00 – 12:45 PRE-OSPEDALIZZAZIONE.
Buone pratiche cliniche per
Docente: Maria Gorgoglione
- Valutazione del rischio clinico del paziente e pre-habilitation
Docente : Elisei Daniele
- Valutazione dello stato nutrizionale e indicazioni per il paziente
Docente: Marco Rossi
12:45 – 13:15 PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO.
Buone pratiche cliniche per:
- il Patient Blood Management e management della coagulazione e dell’emostasi nel perioperatorio
Docente :Tiziana Principi
- la Normotermia Perioperatoria
Docente :Roberta Monzani
13:15 – 14:15 Lunch
14:15 – 15:15 GESTIONE INTRAOPERATORIA
- Intubazione difficile e sicurezza delle vie aeree
Docente: Stefano Falcetta
- Buone pratiche cliniche per il monitoraggio
Docente: Marco Rossi
- Goal Therapy – Monitoraggio emodinamico
Docente: Andrea Carsetti
15:15 – 16:00 GESTIONE POSTOPERATORIA.
Buone pratiche cliniche per:
- Dimissibilità e Livelli di intensità assistenziale (PACU/TIPO)
Docente: Elisabetta Cerutti
- Gestione del Dolore Acuto Post-operatorio
Docente: Agnese Valentini
Docente:Maria Grazia Bocci
16:00 – 16:20 IL PDTA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO GASTRO-COLO-RETTALE – TAKE HOME MESSAGES
Docente: Abele Donati
16:20 – 17:00 TAVOLA ROTONDA: LA FATTIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL PDTA PROPOSTO
Docente : Marco Rossi
17:00 – 17:20 GESTIONE EFFICACE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE NEL BLOCCO OPERATORIO
Docente: Filippo Bressan
17:20 - 17:40 IL PROGETTO GIORGIO’S (GRUPPO ITALIANO ORGANIZZAZIONE E RICERCA GESTIONE INTEGRATA OPERATIVA SIAARTI)
Il Progetto GIORGIO’s ha il fine di confrontare esperienze in essere sul miglioramento delle performance nell’utilizzo delle sale operatorie, educando a strategie riconosciute come utili e a condurre analisi dei risultati ottenibili in loco, in modo da migliorarsi come professionisti del settore a pieno titolo.
Docente: Ivan Dell’Atti
17:40 – 18:00 PROGETTO OSSERVAZIONALE SIAARTI
Docente: Luigi Tritapepe
18:00 – Test ECM