• Provider

Presentazione

La prima Campagna SICURA venne organizzata nel 2014 e nel 2015 con l’obiettivo di informare la cittadinanza e i clinici delle buone pratiche standardizzate dalla Helsinki Declaration che SIAARTI sottoscrisse nel 2010.

 

Dopo il perfezionamento delle Buone Pratiche Cliniche, adattando le evidenze della letteratura al contesto nazionale, SIAARTI affronta un percorso per valutare la fattibilità in tutte le regioni di processi appropriati che rendano sostenibile la risposta ai bisogni dei cittadini. Il tutto garantendo e aumentando la sicurezza e la qualità delle cure. Alla fine del percorso il sistema ospedale-territorio deve misurare i risultati per confrontare i comportamenti per un miglioramento continuo.

 

Nel 2020 ci si concentrerà sull’anestesia e medicina perioperatoria, cercando di diffondere ulteriormente il Manuale delle Crisi in Anestesia. Nel 2021 il focus sarà sull’area critica.

Programma

08:30-09:00 Registrazione dei partipanti

 

9:00-9:20 INTRODUZIONE ALLA CAMPAGNA SICURA 

Docenti : Abele Donati, Luigi Tritapepe

 

09:20-09:40 INTRODUZIONE AI TEMI DELL’INCONTRO. QUESTIONARIO DELLA HELSINKI DECLARATION/WHO 016

Docente: Flavia Petrini

 

 

SESSIONE 1   GRETA: LA SALA OPERATORIA SOSTENIBILE

Moderatore Luigi Tritapepe

 

9:40 – 10:00_ PROGETTO GRETA – GREEN ETHIC ANAESTHESIA 

Il Progetto GRETA ha come obiettivo la diffusione di alcuni indirizzi europei in tema di sostenibilità ambientale: l’impatto sull’ambiente dell’ospedale e dei blocchi operatori nello specifico può essere ridotto tramite l’applicazione di alcune buone pratiche.

Docente: Luigi Tritapepe

 

10:00-10:20 PROGETTO RACCOLTA DATI SUGLI SPRECHI DI FARMACI IN SALA OPERATORIA

Docente: Roberta Monzani

 

10:20-10:40 BUONA PRATICA CLINICA SIAARTI – SICUREZZA DELLA GESTIONE FARMACI IN SALA OPERATORIA, TERAPIA INTENSIVA, TERAPIA DEL DOLORE E EMERGENZA

Docenti: Stefania Taddei- Elena Bignami

 

10:40-11:00 L’IMPATTO DELLA SALA OPERATORIA E DEI GAS ANESTETICI SULL’AMBIENTE: IL CIRCUITO CHIUSO

Docente : Angelo Gratarola

 

11:00-11:20 LE 5 R: RIDURRE, RICICLARE, RIUTILIZZARE, RIPENSARE, RICERCA

Docente: Roberta Monzani

 

 

SESSIONE 2 FOCUS ON: PAZIENTE ONCOLOGICO GASTRO-COLO-RETTALE.

10:20 – 11:40 LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA: QUALI SONO LE DIFFICOLTÀ E LE SFIDE DI QUESTA TIPOLOGIA DI PAZIENTE? EPIDEMIOLOGIA E CLINICA

Docente: Abele Donati

 

11:40 – 12:00   SURVEY INTERATTIVA: DISCUSSIONE APERTA

Docente: Luigi Tritapepe

 

 

SESSIONE 3 DALLA CHIRURGIA AMBULATORIALE ALL’ERAS

Moderatore Marco Rossi

 

12:00 – 12:45 PRE-OSPEDALIZZAZIONE.

 Buone pratiche cliniche per

  • Protocollo ERAS

Docente: Maria Gorgoglione

  • Valutazione del rischio clinico del paziente e pre-habilitation

Docente : Elisei Daniele

  • Valutazione dello stato nutrizionale e indicazioni per il paziente

Docente: Marco Rossi

 

12:45 – 13:15 PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO.

Buone pratiche cliniche per:

  • il Patient Blood Management e management della coagulazione e dell’emostasi nel perioperatorio

Docente :Tiziana Principi

  • la Normotermia Perioperatoria

Docente :Roberta Monzani

 

13:15 – 14:15 Lunch

 

14:15 – 15:15 GESTIONE INTRAOPERATORIA

  • Intubazione difficile e sicurezza delle vie aeree

Docente: Stefano Falcetta

  • Buone pratiche cliniche per il monitoraggio

Docente: Marco Rossi

  • Goal Therapy – Monitoraggio emodinamico

Docente: Andrea Carsetti

 

15:15 – 16:00 GESTIONE POSTOPERATORIA.

Buone pratiche cliniche per:

  • Dimissibilità e Livelli di intensità assistenziale (PACU/TIPO)

Docente: Elisabetta Cerutti

  • Gestione del Dolore Acuto Post-operatorio

Docente: Agnese Valentini

  • MEWS, NEWS

Docente:Maria Grazia Bocci

 

16:00 – 16:20 IL PDTA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO GASTRO-COLO-RETTALE – TAKE HOME MESSAGES

Docente: Abele Donati

 

16:20 – 17:00 TAVOLA ROTONDA: LA FATTIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL PDTA PROPOSTO

Docente : Marco Rossi

 

17:00 – 17:20 GESTIONE EFFICACE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE NEL BLOCCO OPERATORIO

Docente: Filippo Bressan

 

17:20 - 17:40 IL PROGETTO GIORGIO’S (GRUPPO ITALIANO ORGANIZZAZIONE E RICERCA GESTIONE INTEGRATA OPERATIVA SIAARTI)

Il Progetto GIORGIO’s ha il fine di confrontare esperienze in essere sul miglioramento delle performance nell’utilizzo delle sale operatorie, educando a strategie riconosciute come utili e a condurre analisi dei risultati ottenibili in loco, in modo da migliorarsi come professionisti del settore a pieno titolo.

Docente: Ivan Dell’Atti

 

17:40 – 18:00   PROGETTO OSSERVAZIONALE SIAARTI

Docente: Luigi Tritapepe

 

18:00 – Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di