• Provider

Presentazione

La gestione di un paziente politraumatizzato è caratterizzata da alta complessità, rapida evoluzione della situazione, necessità di prendere decisioni in breve tempo e di modificare più volte il piano terapeutico. Il corso si propone di implementare le modalità di gestione del trauma maggiore da parte del trauma team, di cui l’anestesista rianimatore rappresenta il leader, sia in sala emergenza che nel percorso diagnostico terapeutico. Si focalizzerà l’attenzione oltre che sul metodo, anche sulle peculiarità e le criticità di pazienti complessi. L’approfondimento rispetto alle necessità terapeutiche salvavita e specialistiche permetterà un inquadramento ed una definizione completa del percorso del traumatizzato grave. La seconda giornata, grazie all’utilizzo della tecnologia high fidelity simulation, consente di riprodurre fedelmente e in sicurezza situazioni reali permettendo la presa in carico di casi articolati e l’esecuzione di manovre complesse in ambiente protetto e privo di rischi, creando un bagaglio esperienziale al partecipante. In questo contesto vengono analizzate anche le cosiddette abilità non tecniche del Crisis Resurce Management che giocano un ruolo fondamentale nella gestione dell’evento critico da parte dell’intero team, consentendo di ottenere i migliori risultati nel minor tempo migliorando, quindi, l’outcome del paziente.

Programma

PRIMO GIORNO - 17 APRILE 2020

08.20-08.40 Registrazione dei partecipanti

 

08.40-09.00 Saluti iniziali e introduzione al corso
Gilda Cinnella

Moderatore: Stefano Miniello

09.00-09.30 Il Paziente politraumatizzato: principi di damage control resuscitation
Concetta Pellegrini

 

09.30-16.30- SESSIONE INTERATTIVA

I partecipanti si dividono in  gruppi, inferiori a 25 pax ciascuno, e ruotano attorno alle postazioni:

WS1 La gestione avanzata delle vie aeree nel paziente traumatizzato. Il trauma facciale
Maurizio Menarini

WS2 Il trauma toracico, del cuore e dei grossi vasi
Elena Bigi

WS3 Lo shock emorragico: trauma addominale, trauma di bacino
Concetta Pellegrini

WS4 Il trauma cranico-midollare
Maria Grazia Bocci, Riccardo Giudici

 

12.30-13.30 Pausa Pranzo

 

16.30-18.00 - ADVANCED HANDS-ON (Prove Pratiche)

  • REBOA per il controllo precoce delle emorragie massive del tronco e non comprimibili degli arti inferiori
  • Linea infusiva intraossea omerale per l’infusione rapida di liquidi e farmaci
  • Decompressione/drenaggio toracico tramite minitoracotomia su manichino

Faculty

 

 

SECONDO GIORNO - 18 APRILE 2020

08.20-08.40 Registrazione dei partecipanti      

 

08.40-09.00 Saluti iniziali
Gilda Cinnella      

09.00-09.45 Team Training e non Technical Skills: High Fidelity Simulation
Elena Bigi, Maurizio Menarini

09.45-10.30 Familiarizzazione con l’ambiente e il manichino: regole del gioco
Maria Grazia Bocci, Riccardo Giudici

 

10.00–16.00 SCENARI HIGH FIDELITY SIMULATION

I partecipanti si dividono in  gruppi,inferiori a 25 pax ciascuno,e ruotano attorno agli scenari high fidelity simulation

 

I° scenario:

Trauma cranio-facciale: gestione ad alta complessità delle vie aeree e del danno cerebrale secondario
Riccardo Giudici

II° scenario:

Trauma toracico chiuso: il pneumotorace iperteso e la contusione miocardica
Elena Bigi

III° scenario:

Trauma di bacino: shock emorragico in trauma complesso di bacino, le priorità di trattamento
Concetta Pellegrini

 

13.00-14.00 Pausa pranzo

 

IV° scenario:

Trauma midollare: il paziente con deficit neurologico, le priorità e le insidie
Maria Grazia Bocci

V° scenario:

Trauma cranico e scheletrico complesso: il paziente con trauma cranico grave, che cosa fare e quando
Maurizio Menarini

VI° scenario:

Trauma toracico e addominale:gestione di un paziente in shock emorragico, ostruttirvo, cardiogeno
Elena Bigi

 

16.00-16.45 Conclusioni sugli argomenti del corso
Elena Bigi

17.00- Prova pratica ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Valutazione con questionario

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • CENTRO DI SIMULAZIONE MEDICA AVANZATA “SKILL LAB”
  • Via Napoli, 121, 71122 Foggia (FG)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa