RES ECM

TECNICHE DI BLOOD PURIFICATION IN TERAPIA INTENSIVA - CORSO BASE

Corso RES
Dal 17-11-2020 al 17-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 14-02-2020
  • Fine iscrizione: 26-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 30
  • Accreditato il: 28-02-2020
  • Crediti ECM: 8.9
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 292924
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 270.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

La terapia sostitutiva renale continua nell'unità di terapia intensiva richiede un addestramento dedicato e un processo educativo che includa approcci teorici e pratici. Obiettivi importanti a tal fine, includono il raggiungimento di una durata accettabile del circuito senza complicanze per il paziente.

Purtroppo, la terminologia utilizzata per descrivere le diverse modalità di RRT è spesso confusa e in continua evoluzione. Pertanto, l’utilizzo di una corretta nomenclatura è utile per raggiungere un linguaggio condiviso tra tutte le parti coinvolte per facilitare la comprensione, il progresso e la diminuzione degli eventi avversi correlati all'errore di comunicazione.

L'efficacia di una terapia sostitutiva renale può essere manipolata dalla scelta della modalità, dalla clearance dei soluti,  ma anche dalle caratteristiche dei filtri e delle membrane. Una corretta terapia dipende dalla scelta dell’accesso vascolare e da un corretto funzionamento del circuito extracorporeo. Un’adeguamento dell’apporto nutrizionale e della terapia farmacologica necessario. Tale trattamento non è esente da complicanze, che dovrebbero essere prevenute ove possibile o trattate tempestivamente.

Si comprende così l’importanza dei progetti focalizzati sulla corretta gestione della terapia sostitutiva renale basate su specifiche competenze specifiche e processi di comunicazione adeguati al fine di evitare eventi avversi e utilizzo inappropriato di risorse. Obbiettivo del corso base è trasmettere le indicazioni delle recenti linee guida AKI KDIGO. Far conoscere a tutti i partecipanti le principali tecniche di RRT, il timing di inizio e sospensione, le modalità di anticoagulazione e le principali complicanze, in modo da permettere loro di poter programmare in sicurezza un trattamento di RRT in area critica.

Programma

8.30-8.45 Registrazione NO ECM
8.45-9.00 Saluti iniziali NO ECM
Giuseppe Foti


Moderatori: Silvia De Rosa – Fiorenza Ferrari –Vincenzo Pota
9.00-09.30 ACUTE KIDNEY INJURY (lesione del rene)
Docente: Laura Zeppilli


9.30-10.00 CONCETTI DI TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE
Docente: Vincenzo Pota


10.00-10.30 NOMENCLATURA E MODALITÀ DELLA CRRT
Docente: Gianluca Villa


10.30-11.45 INDICAZIONI DELLA CRRT
Docente: Zaccaria Ricci


11.45-12.15 ANTICOAGULAZIONE NELLA CRRT
Docente: Santo Morabito


12.15-13.00 TIMING E CRITERI DI SOSPENSIONE DELLA CRRT
Docente: Stefano Romagnoli

13.00-14.00 Pausa


14.00-14.30 COMPLICANZE CLINICO-TECNICHE
Docente: Silvia De Rosa


14.30–14.45 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
Faculty


14.45 – 18.00 SESSIONE INTERATTIVA : I partecipanti ruotando tra le Work Station.
Ogni postazione prevede descrizione dettagliata dell’utilizzo della tecnologia così da rendere i discenti competenti ai fini dell’utilizzo pratico.

 

WORKSTATION I
Filtri E Membrane.
Emofiltro, Diafiltro, Sorbente, Membrana High-Flux E Low-Flux, Membrana High Cut-Off.
Docente: Gianluca Villa


WORKSTATION II
Il Dialisato E Liquidi Di Sostituzione.
Tipologia E Scelta Di Dialisato, Liquido Di Sostituzione E Gestione Degli Eventuali Disturbi Elettrolitici E Dell’equilibrio Acido-Base.
Docente: Fiorenza Ferrari


WORKSTATION III
Set-Up Crrt Machine.
Priming, Fase Di Attacco, Mantenimento E Sospensione.
Docente: Vincenzo Pota


WORKSTATION IV
PRINCIPALI ALLARMI E TROUBLESHOOTINGS(risoluzione dei problemi)
IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DI PROBLEMI E COMPLICANZE ASSOCIATI ALLE PROCEDURE CRRT.
Docente: Silvia De Rosa


WORKSTATION V
IPERCALIEMIA SEVERA ED ACIDOSI, RABDOMIOLISI, TOSSICITÀ DA CITRATO.
Docente: Zaccaria Ricci


18.00 -18.10 CONCLUSIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI
Docenti: Silvia De Rosa – Fiorenza Ferrari –Vincenzo Pota


18.10 PROVA PRATICA ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Informazioni

Si informa che al fine di contenere il rischio di contagio sono state cancellate tutte le attività di ristorazione.
 

Il corso "Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Corso base" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Blood purification in terapia intensiva" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Blood purification in terapia intensiva" è così articolato:

  • FAD Blood purification in terapia intensiva (obbligatorio)
  • Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Corso base (obbligatorio)
  • Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Corso avanzato (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Starhotels Business Palace - Sala Sforzesca AC
  • Via Privata Pietro Gaggia 3, 20139 Milano (MI)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di