TECNICHE DI ANESTESIA LOCO-REGIONALE IN CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Corso RES
Dal 12-11-2020 al 12-11-2020
  • Fine iscrizione: 12-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 50
  • Accreditato il: 17-02-2020
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 000000
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 170.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

La diffusione e l’impiego di tecniche loco-regionali è sempre maggiore in ambito cardio-toraco-vascolare. Alle consolidate tecniche come i blocchi tronculari e centroneuroassiali che seppur efficaci ma non per questo scevri da complicanze ed effetti collaterali, si affiancano oggi, grazie all’utilizzo degli ultrasuoni, tecniche più periferiche, e pertanto piu’ sicure come i blocchi interfasciali e di parete (PECS, SAPB, ERSB) sia per procedure mini-invasive che convenzionali. Tali tecniche, inserite nell’approccio analgesico multimodale, consentono un ottimo controllo del dolore e la riduzione dell’utilizzo di oppioidi in molte procedure cardiochirurgiche, toraciche e vascolari. Anche le procedure di cardiologia interventistica si sono rivelate di recente come ambito adatto per l’impiego di queste tecniche. L’apprendimento di nuove tecniche loco-regionali non deve limitarsi soltanto agli aspetti tecnici ma anche alla contestualizzazione nella dimensione clinica per conoscerne i pregi ma anche i limiti, per definirne i migliori ambiti di applicazione e il ruolo rispetto alle tecniche convenzionali. Infine la compartecipazione multidisciplinare anestesiologico-chirurgica alla gestione dei pazienti deve essere incentivata per assicurare approcci efficaci e sicuri.

Obiettivi dell’evento sono la divulgazione delle nuove tecniche loco-regionali utilizzabili in ambito cardio-toraco-vascolare sia in termini tecnici che della contestualizzazione della pratica clinica quotidiana. Il programma si divide quindi in una parte introduttiva che puntualizza gli aspetti tecnici più rilevanti delle tecniche loco-regionali e una parte più clinica che ha lo scopo di facilitare, per i discenti, l’individuazione degli ambiti applicativi di tali tecniche nella loro attività quotidiana.

Programma

Ore 9.00-9.45 Registrazione dei partecipanti

 

Ore 9.45-10.00 Saluto delle autorità

Luigi Tritapepe, Franco Valenza

 

I Sessione: Update sulle tecniche loco-regionali in ambito cardio-toraco-vascolare

Moderatori: Giorgio Danelli – Astrid Ursula Behr – Federico Piccioni

 

10.00-10.20 Blocchi della parete toracica anteriore: Anatomia, sonoanatomia, tecnica 

Pierfrancesco Fusco

10.20-10.40 Blocchi della parete toracica posteriore: Anatomia, sonoanatomia, tecnica 

Domenico Pietro Santonastaso

10.40-11.00 Altre tecniche loco-regionali per la chirurgia CTV 

Agostino Roasio

 

II Sessione: Real time ultrasound imaging

Moderatori: Pierfrancesco Fusco, Gianluca Russo

 

11.00-11.40 Immagini proiettate in tempo reale con ecografo e modello in aula 

Gianluca Russo, Vito Torrano, Domenico Pietro Santonastaso

 

III Sessione: Dalla teoria alla pratica 

Moderatori: Astrid Ursula Behr – Ilaria Blangetti – Luigi Tritapepe

 

11.40-12.00 Analgesia locoregionale in chirurgia cardio-toraco-vascolare: direzione Opioid-Free Anesthesia? 

Gianluca Cappelleri

12.00-12.20 Tecniche di ALR a confronto nella chirurgia cardio-toracica 

Guido Di Gregorio

12.20-12.40 Tecniche di ALR e vasodilatazione periferica: utilità in chirurgia vascolare 

Fabio Gobbi

12.40-13.00 Tecniche loco-regionali e farmaci anticoagulanti/antiaggreganti 

 Dario Bugada

 

Ore 13.00 – 14.00 Pausa

 

IV Sessione: Il punto di vista del chirurgo 

Moderatori: Luigi Tritapepe – Giulia Ticozzelli – Giorgio Danelli

 

14.00-14.20 Il parere del chirurgo toracico 

Andrea Droghetti

14.20-14.40 Il parere del cardiochirurgo 

Paolo Denti

14.40-15.00 Il parere del chirurgo vascolare 

 Antonio Bozzani

 

V Sessione: Tavola rotonda: anestesia generale vs. anestesia loco-regionale in chirurgia CTV

Moderatori: Franco Valenza, Andrea Droghetti, Pierfrancesco Fusco, Federico Piccioni

 

Ore 15.00-16.00 Ogni discussant avrà a disposizione 3’ e max 2 diapositive per esporre il tema che verrà discusso dagli altri discussant

  • Ticozzelli: TEA
  • Rosboch: VATS
  • Roasio: Endoprotesi aortica
  • Cattaneo: TAVI

Discussant: Giulia Ticozzelli, Giulio Luca Rosboch, Agostino Roasio, Sergio Cattaneo

 

VI Sessione: ALR in contesti particolari 

Moderatori: Elena Bignami – Ilaria Blangetti – Federico Piccioni

 

16.00-16.20 Tecniche di ALR e procedure ibride 

Sergio Cattaneo

16.20-16.40 Tecniche di ALR nella non-intubated thoracic surgery 

Giulio Luca Rosboch

16.40-17.00 Tecniche di ALR nella Emergenza-Urgenza CardioToracoVascolare 

Vito Torrano

Ore 17.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Federico Piccioni, Pierfrancesco Fusco

 

Ore 17.30 Questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario

Lingua

Italiano

Informazioni

Presidente del corso:

Astrid Ursule Behr

Luigi Tritapepe

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
  • Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano (MI)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa