L’obbiettivo del corso è proprio quello di analizzare il tema delle emergenze materne in sala parto dai principali punti di vista con un approccio non solo multidimensionale (organizzativo, clinico, assistenziale), ma soprattutto multidisciplinare, sviluppando il concetto del lavoro e della gestione in team.
Per questo motivo il corso è aperto a tutte le figure professionali coinvolte e, anche negli aspetti più speculativo/organizzativi, si propone di adottare un approccio pratico ed operativo (discussione di casi clinici, analisi di protocolli operativi, proposte di score di valutazione e checklist, etc etc) con una modalita’ didattica interattiva che mira non solo allo sviluppo delle conoscenze ma anche all’apprendimento delle “essential skills” necessarie per svolgere un efficace lavoro di squadra.
Il corso affronta le principali cause di mortalità materna precoce (emorragia, disordini ipertensivi della gravidanza, sepsi) e la gestione multidisciplinare delle stesse, enfatizzando, sulla base delle attuali evidenze scientifiche, l’importanza del riconoscimento precoce e della valutazione rapida e privilegiando l’approccio clinico nel decision making globale.
Vengono inoltre affrontati, da un punto di vista prevalentemente anestesiologico-rianimatorio, anche i due principali scenari di emergenza: l’arresto cardiaco in gravidanza e il taglio cesareo d’urgenza.