• Provider

Presentazione

Ogni sforzo per implementare le skill dei neuroanestesisti e neurorianimatori e dei medici di terapia intensiva e dell’emergenza deve mirare a ridurre la morbidità e mortalità dei pazienti e deve servire come stimolo e modello per nuovi protocolli diagnostico-terapeutici. Negli ultimi anni, inoltre, si sta diffondendo l’approccio multimodale del neuromonitoraggio per meglio interpretare le reali condizioni cerebrali durante l’intervento neurochirurgico o per la valutazione del trattamento terapeutico del paziente in Terapia Intensiva. Ai monitoraggi standard e a maggiore invasività quali quelli relativi alla misura diretta della pressione intracranica si stanno aggiungendo una serie di monitoraggi meno invasivi quali il doppler transcranico, il monitoraggio dell’ossimetria cerebrale, la valutazione ecografica del diametro del nervo ottico, la pupillometria e il monitoraggio EEG avanzato. Lo scopo del Congresso è quello di trattare, pertanto, specifici problemi concernenti la neuroanestesia e la neurorianimazione e tale problematica sarà oggetto di discussione e di approfondimento nel corso delle varie sessioni in programma. Uno degli argomenti principali è il trattamento dell’iperglicemia in neuroanestesia e nel paziente critico neurologico.

Saranno, inoltre, trattati i problemi relativi alla prevenzione del delirio e alle alterazioni dell’assetto coagulativo. Attualmente nel campo anestesiologico l’introduzione di tecniche anestesiologiche endovenose con infusione guidate al target, la possibilità di utilizzare farmaci quali gli alfa agonisti e la maggiore attenzione ai monitoraggi intraoperatori multimodali rendono più che mai necessario un continuo aggiornamento tecnologico-culturale. Saranno a questo scopo trattati i monitoraggi più avanzati quale quello che consente la previsione degli eventi di ipotensione arteriosa in corso di chirurgia; le tecniche di “awake craniotomy” e quelle relative alla chirurgia spinale e della patologia ipofisaria. Una sezione relativa alla neurorianimazione affronterà le problematiche del coma, della gestione del trauma cranico e non ultimo il ruolo sempre più importante dell’uso dell’intelligenza artificiale per lo studio e la valutazione del percorso diagnostico-terapeutico della prognosi nel paziente critico neurologico.

Programma

9 maggio 2022 - 1° giorno

 

8.30-08.45 Registrazione dei partecipanti

 

8.45-09.00 Saluti iniziali

Antonio Frangiosa, Romolo Villani e Marina Munari

 

9.00-09.30 Introduzione 

Antonino Giarratano, Antonio Corcione

 

I Sessione

Moderatori: Carlo Alberto Castioni, Marina Munari

 

9.30-09.50 Eccellenza in Neurorianimazione

Federico Bilotta

9.50-10.10  ICU treatment after cardiac arrest.

Matti Reinikainen

10.10-10.30 Monitoraggio EEG in Terapia Intensiva

Anselmo Caricato

10.10: Discussione sui temi trattati in precedenza

Carmine Iacovazzo, Giovanni Marco Romano, Luigi Vivona                                                                                            

 

 

Letture magistrali

 

Moderatore: Fulvio Aloj

11.00-11.30 Lettura magistrale: Trauma cranico ed ischemia cerebrale: cosa accomuna e differenzia le due patologie?

Nino Stocchetti

 

Moderatore: Federico Bilotta

11.30-12.00 Lettura magistrale: Il ruolo della pupillometria automatica nel paziente critico

Fabio Taccone

 

Moderatore: Federico Bilotta

12.00-12.30 Lettura magistrale: Normal sleep and sedation in NICU: same outcomes?

Vincent Bonhomme

 

Incontri con l’esperto

Moderatori: Paolo Cappabianca, Antonio Corcione, Giuseppe Servillo

 

12.30-13.00 Coagulazione e trauma cranico

Giovanni Di Minno

13.00-13.30 Intraoperative awareness: still a problem?

Vincent Bonhomme

13.30-14.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Raffaele Aspide, Francesco Coletta

 

14.00-15.00 Pausa

 

II Sessione

Neuroanestesia

Moderatori: Maurizio Berardino, Caterina Pace

 

15.00-15.20 Anesthesia for interventional neuroradiology/mechanical thrombectomy for iscemic stroke

Alessandro Scudellari

15.20-15.40 L’anestesia per le procedure spinali

Giovanni Buscema

15.40-16.00 Gestione emergenze cerebrali nelle gravide

Luca Titi

16.00-16.20 Anestesia nella chirurgia endoscopica trans-nasale

Andrea Doronzio

16.20-16.40 NIRS per la chirurgia carotidea

Vincenzo Maffei

16.40-17.00 Gestione dei test viscoelastici nell’ESA o nel trauma cranico

Donatella Mastria

17.00-17.20 Acumen Hypotension Prediction Index: predire l’ipotensione intraoperatoria

Giuseppe De Benedictis

17.20-17.40 Discussione sui temi trattati in precedenza

Raffaele Aspide, Carmela Eziandio, Antonio Tomasello

                                                 

10 maggio 2022 - 2° giorno

 

I Sessione

Neurorianimazione

Moderatori: Giuseppe Servillo, Romolo Villani, Pasquale Sansone

 

9.00-09.20 Gestione dell’ipertermia

Marianna Pegoli

9.20-09.40 Early management of patients with aneurysmal subarachnoid hemorrhage in a hospital without neurosurgical/neuroendovascular facilities: a consensus and clinical recommendations of SIAARTI

Edoardo Picetti

9.40-10.00 Antibiotico terapia in neurorianimazione

Alessandro Perrella

10.00-10.20 Effetto sinergico dell’elettrostimolazione e della nutrizione nel paziente con danno cerebrale acuto non traumatico

Daniela Alampi

10.20-11.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Francesco Coletta, Giovanni Marco Romano

 

Letture magistrali

 

Moderatore: Maurizio Berardino

11.00-11.30 Lettura magistrale: Monitoring of cerebral autoregulation.

Martin Soehle

 

Moderatore: Pietro Paolo Martorano

11.30-12.00 Lettura magistrale: Gestione clinica dei pazienti con stroke ischemico

Francesca Rubulotta

 

Incontri con l’esperto

Moderatori: Alfredo Del Gaudio, Antonio Frangiosa

 

12.00-12.20 Il diametro del nervo ottico: protocollo CLOSED e color-Doppler

Raffaele Aspide

12.20-12.40 Coscienza e coma

Francesco Habetswallner 

12.40-13.00 La gestione delle vie aeree nel trauma cranico

Massimiliano Sorbello

13.00-13.30 Discussione sui temi trattati in precedenza

Ilaria Guarino, Vincenzo Maffei

 

13.30-14.30 Pausa

 

II Sessione

 

Gestione del Trauma Cranico

Moderatori: Salvatore Buono, Pasqualino De Marinis

 

14.30-14.50 Gestione extraospedaliera del trauma cranico

Alberto Gabrielli

14.50-15.10 Trauma cranico e centralizzazione

Costanza Martino

15.10-15.30 Big data in Neurorianimazione: gestire i dati

Massimiliano Greco

15.30-16.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Carmine Iacovazzo, Luigi Vivona

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on line a risposta multipla

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • DA
    Dott. Daniela Alampi
    Anestesista rianimatore presso AO Sant’Andrea, Roma
  • RA
    Dott. Raffaele Aspide
    Dirigente medico presso IRCCS Istituto Scienze Neurologiche AUSL Bologna ospedale Bellaria-Pizzardi
  • FB
    Prof. Federico Bilotta
    Professore associato presso Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum
  • VB
    Prof. Vincent Bonhomme
    University of Liège
  • GB
    Dott. Giovanni Buscema
    Anestesista rianimatore presso PO S. Marco, Catania
  • AC
    Prof. Anselmo Caricato
    Professore presso Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Francesco Coletta
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Cardarelli, Napoli
  • AC
    Dott. Antonio Corcione
    Direttore Dipartimento Area Critica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
    Scarica il curriculum
  • GD
    Dott. Giuseppe De Benedictis
    Professore presso Università degli Studi di Milano
  • RD
    Dott. Raffaele Maria Di Minno
    Direttore U.O.S.C. presso ospedale Cardarelli Napoli
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Andrea Doronzio
    Anestesista rianimatore presso Ospedale San Raffaele, Milano
  • CE
    Dott. Carmela Eziandio
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Cardarelli, Napoli
  • AG
    Dott. Alberto Gabrieli
    Medico anestesista e rianimatore presso PO S. Chiara, Trento
  • AG
    Dott. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimiliano Greco
    Coordinatore per la ricerca clinica, dipartimento di anestesia e terapia intensiva presso Humanitas Research Hospital
    Scarica il curriculum
  • IG
    Dott. Ilaria Guarino
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Cardarelli, Napoli
  • CI
    Dott. Carmine Iacovazzo
    Dirigente medico presso A.O.U. "Federico II" di Napoli
    Scarica il curriculum
  • VM
    Dott. Vincenzo Maffei
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Cardarelli, Napoli
  • CM
    Dott. Costanza Martino
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Bufalini, Cesena
  • DM
    Dott. Donatella Mastria
    Anestesista rianimatore presso Ospedale di Lecce
  • MP
    Dott. Marianna Pegoli
    Anestesista rianimatore presso Ausl Bologna - IRCCS ISNB ospedale Bellaria, Bologna
  • AP
    Dott. Alessandro Perrella
    Medico Chirurgo, Malattie Infettive Tropicali, Ospedale Monaldi Napoli
  • EP
    Dott. Edoardo Picetti
    Anestesista rianimatore presso AOU di Parma
  • GR
    Dott. Giovanni Marco Romano
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Cardarelli, Napoli
  • FR
    Dott. Francesca Rubulotta
    Docente presso Imperial College London
  • AS
    Dott. Alessandro Scudellari
    Anestesista rianimatore Università di Cambridge
  • MS
    Dott. Massimiliano Sorbello
    Dirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di Catania
    Scarica il curriculum
  • NS
    Dott. Nino Stocchetti
    Prof. Anestesia e Rianimazione presso Università statale di Milano
  • FT
    Prof. Fabio Silvio Taccone
    Professor at the Department of Intensive Care of Hopital Erasme and Professor of Emergency Medicine at the Université Libre
  • LT
    Dott. Luca Titi
    Anestesista rianimatore presso Sapienza Università di Roma
  • AT
    Dott. Antonio Tomasello
    Anestesista rianimatore presso Asl Napoli 3 Sud
  • LV
    Dott. Luigi Vivona
    Anestesista e rianimatore presso Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Moderatore

  • FA
    Dott. Fulvio Aloj
    Anestesista rianimatore presso IRCCS NEUROMED, Isernia
  • MB
    Dott. Maurizio Berardino
    Anestesista rianimatore presso AOU Città della salute e della scienza, Ospedale centro traumatologico ortopedico, Torino
  • SB
    Dott. Salvatore Buono
    Direttore UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva presso AO dei Colli - PO CTO di Napoli
    Scarica il curriculum
  • PC
    Prof. Paolo Cappabianca
    Professore presso Università Federico II, Napoli
  • CC
    Dott. Carlo Alberto Castioni
    Direttore Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione presso IRCCS - ISNB Ospedale Bellaria - Bologna
    Scarica il curriculum
  • PD
    Dott. Pasqualino De Marinis
    Neurochirurgo presso l' Ospedale di Caserta
  • AD
    Dott. Alfredo Del Gaudio
    Direttore UOC II Servizio Anestesia e Rianimazione presso "Casa sollievo della sofferenza" a San Giovanni Rotondo
    Scarica il curriculum
  • AF
    Dott. Antonio Frangiosa
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Cardarelli, Napoli
  • PM
    Dott. Pietro Paolo Martorano
    Ospedali Riuniti Ancona
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Marina Munari
    Dirigente medico presaso Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • MP
    Dott. Maria Caterina Pace
    Anestesista rianimatore presso AOU Unicampania Vanvitelli, Napoli
  • PS
    Dott. Pasquale Sansone
    Dirigente medico presso I Policlinico di Napoli
    Scarica il curriculum
  • GS
    Dott. Giuseppe Servillo
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    Scarica il curriculum
  • rv
    Dott. Romolo Villani
    Dirigente medico presso AORN "A. Cardarelli" di Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Radiodiagnostica

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di