EMERGENCY NEUROLOGICAL LIFE SUPPORT (ENLS): WHAT TO DO IN THE CRITICAL FIRST HOURS OF A NEUROLOGICAL EMERGENCY

Corso RES
event logo

Dal 13-05-2020 al 13-05-2020
  • Fine iscrizione: 25-03-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 35
  • Accreditato il: 20-02-2020
  • Crediti ECM: 8.6
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 000000
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 280.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

Lo sviluppo della tecnologia e delle conoscenze sul sistema nervoso centrale ha determinato un considerevole sviluppo delle procedure mediche nelle terapie intensive generali e neurologiche. La terapia intensiva neurologica è cresciuta rapidamente negli ultimi decenni e il problema maggiore è il trattamento delle patologie cerebrali acute che richiedono un supporto ventilatorio e che mettono in pericolo la vita del paziente. Il tempo gioca un ruolo determinante nella diagnosi e nella terapia delle patologie acute cerebrale quali il trauma cranico, il trauma spinale e l’ictus ischemico e emorragico. Lo spettro di patologie che richiedono il trattamento in terapia intensiva è ampio e comprende anche i disordini neuromuscolari quali la miastenia e la sindrome di Guillain-Barré, lo stato di male epilettico, le encefaliti/meningiti e i tumori. La cura di queste entità patologiche richiede un intervento spesso multidisciplinare tra medici di medicina d’urgenza, neurologi, neurochirurghi, neuroanestesisti e neurorianimatori. È dimostrato che il personale medico e gli infermieri professionali con particolari competenze di terapia intensiva neurologica migliorano la sopravvivenza e il recupero funzionale dei pazienti. L’emergenza neurologica va gestita nei primi minuti o al massimo nelle prime ore dall’insorgenza della patologia neurologica. Scopo del Corso ENLS (Emergency Neurological Life Support) è quello di aggiornare i discenti sulle patologie suddette e migliorare le competenze cliniche attraverso un aggiornamento continuo di concerto con le linee guida dell’American Society on Neuro Critical Care. Alla fine del corso ENLS, inoltre, i discenti saranno in grado di riconoscere i segni e sintomi delle emergenze neurologiche, di valutare il GCS e di fare un esame neurologico, di usare un protocollo terapeutico e di trasferire le notizie per la centralizzazione del paziente neurologico critico.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

8.00-8.15 Introduction to ENLS     

8.15-8.40 Approach to the Comatose Patient      

08.40-9.00 Resuscitation after Cardiac arrest     

                                                        

TRAUMA

             

9:00-9.25 Spinal Cord Compression         

9.25-9.45 Traumatic Spine Injury 

9.45 -10.00 Traumatic Brain Injury          

10.00-10.20 ICP Herniation

10.20-10.45 Discussion on the topics of the session

           

NEUROVASCULAR

 

10.45.11.00 Ischemic Stroke          

11.00-11.20 Intracerebral Hemorrhage   

11.20-11.40 Subarachnoid Hemorrhage  

 

MISCELLANEOUS

 

11.40-12.00 Pharmacotherapy      

12.00-12.20 Airway, Ventilation, Sedation          

12.20-12.45 Acute weakness         

                       

12.45-14.00   LUNCH

           

14.00-14.20 Status epilepticus       

14.20-14.40 Meningitis Encephalitis         

14.40-15.00 Discussion on the topics of the session

 

15.00-17.00 CLINICAL SCENARIOS:

I discenti suddivisi in 3 gruppi (RED- YELLOW-GREEN) seguiranno, a rotazione , lo stesso percorso

Formativo- parte pratica su manichini con l’utilizzo di monitoraggi e simulazioni di situazioni mediche in emergenza.

 

15:00-15:40 Patient A                                                                     Group RED

15:00-15:40 Patient B                                                                         Group YELLOW

15:00-15:40 Patient C                                                                          Group GREEN

 

15:40-16:20  Patient B                                                                        Group RED

15:40-16:20 Patient A                                                                        Group GREEN

15:40-16:20  Patient C                                                                         Group YELLOW

 

16:20-17:00 Patient  C                                                                         Group RED

16:20-17:00 Patient  B                                                                    Group GREEN 

16:20-17:00 Patient  A                                                                       Group YELLOW

 

17.00-17.30 Wrap up          

 

Ore 17.30- Prova Ecm

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

/

Lingua

Italiano/Inglese

Informazioni

Direttore del Corso: Raffaele Aspide

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Radiodiagnostica

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • AORN A. CARDARELLI - CENTRO BIOTECNOLOGIE - PADIGLIONE X
  • VIA ANTONIO CARDARELLI, 9, 80131 Napoli (NA)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa