TBD
SIAARTI ACADEMY CREM 2020
Corso RES

- Inizio iscrizioni: 28-02-2020
- Fine iscrizione: 19-04-2020
- Posti liberi: 170
- Accreditato il: 21-02-2020
- Ore formative: 28h
- Codice Evento: 000000
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento è riservato ai membri PROXIMA: medici in formazione o specialisti da massimo 5 anni soci SIAARTIPresentazione
Programma
18 MAGGIO 2020
14.00-15.00- PRESENTAZIONE SIAARTI ACADEMY CREM 2020
15.00-18.30 - I partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno a 6 postazioni della durata di 3.30h ciascuna.
1: CRITICAL EMERGENCY TRAUMA CARE
La stazione fornisce un metodo di diagnosi e gestione del paziente traumatizzato grave nell’immediato intraospedaliero (emergency room) contestualizzandolo in base alle situazioni ad alle risorse disponibili. L’attenzione verrà focalizzata, oltre che sul metodo, anche sulle peculiarità e le criticità di pazienti complessi. Una breve discussione sulle necessità terapeutiche salvavita e specialistiche permetterà un inquadramento ed una definizione completa del percorso del traumatizzato grave.
2: CIRCOSTANZE SPECIALI
All’interno della postazione il gruppo di divide in due sottogruppi che ruotano attorno a due sottostazioni:
- Ustionato e annegato:
L’annegamento e l’ustione causano una complessa catena di eventi fisiopatologici, la stazione vuole illustrare l’approccio clinico corretto dal recupero della vittima all’approccio ABCDE di pronto soccorso e alla gestione delle complicanze in ambiente intensivo.
- Disbarico:
La stazione ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze necessarie per riconoscere i segni e i sintomi della malattia da decompressione, attuare le prime manovre di soccorso extraospedaliero, riconoscere la necessità di trattamento iperbarico ed organizzare il trasporto della vittima in modo idoneo e sicuro.
In aggiunta al disbarismo, nella stazione verranno fornite anche le indicazioni di base al trattamento iperbarico dell’intossicazione da monossido di carbonio.
3: EMERGENZE CARDIOLOGICHE
L’arresto cardiaco rappresenta un problema primario per la salute pubblica.
Malgrado i progressi dell’ultimo decennio la sopravvivenza dopo OHCA e IHCA rimane bassa (approssimativamente 28.6% e 22.3%, rispettivamente)(1-4). Malgrado una rianimazione cardiopolmonare efficace, la morte avviene frequentemente per danno neurologico irrimediabile, persistente instabilità emodinamica, insufficienza d’organo. Il danno neurologico severo è la principale causa di decesso dopo OHCA, ed è caratterizzato sia da insulto cerebrale primario che secondario.
Ipotensione, iperglicemia, iper-/ipossia, iper-/ipocapnia possono contribuire al danno da riperfusione. L’ipotermia indotta, o Target Temperature Management (TTM) è diffusamente utilizzata nei pazienti dopo OHCA dal 2002; dopo la pubblicazione nel 2013 dello studio di N. Nielsen et al, lo scenario internazionale si è reso più eterogeneo.
4: EMERGENZE NEUROLOGICHE
- Gestione iniziale del trauma cranico e dell’ipertensione endocranica
- Gestione iniziale dell ictus emorragico
- Gestione iniziale dell ictus ischemico
5: SIMULAZIONE AVANZATA
La stazione si prefigge di far comprendere i principi delle competenze non tecniche anestesiologiche e rianimatorie (Non Tecnichal Skills) testando gli allievi in scenari critici di patologie tempo dipendenti ambientati in simulazione ad alta fedeltà.
Tra gli aspetti non tecnici ci si focalizzerà sulle competenze comunicative ed organizzative, fondamentali per giungere alle corrette decisioni cliniche, mantenere la consapevolezza dinamica della situazione, anticipare l’evoluzione dei casi e gestire al meglio il team.
6: MANOVRE PRATICHE IN EMERGENZA
All’interno della postazione il gruppo di divide in quattro sottogruppi che ruotano attorno a quattro sottostazioni:
- Gestione delle vie aeree in emergenza:
La stazione si propone di analizzare i principali algoritmi procedurali nella gestione delle vie aeree in emergenza.
- Drenaggio toracico:
Si discutono metodiche di diagnosi e terapia delle principali patologie traumatiche del torace: pneumotorace iperteso, emotorace, contusione polmonare estesa e volet costale. La stazione si propone inoltre di dimostrare e far mettere in pratica in prima persona ai discenti le tecniche di posizionamento e gestione di un drenaggio toracico
- Accessi intraossei:
In condizioni di emergenza può essere difficile o impossibile reperire un accesso infusione endovenoso. L’accesso intraosseo consente di iniziare una infusione endovenosa in breve tempo, molto inferiore al tempo di posizionamento di un accesso venoso centrale. Verranno illustrate le nozioni teoriche e pratiche fondamentali sull’utilizzo di questo approccio.
19 MAGGIO 2020
08.30-19.30 – Tutti i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno a 6 postazioni della durata di 3.30h ciascuna.
Si ripetono le 6 sessioni precedentemente dettagliate con gli stessi docenti
12.00-16.00 Pausa
WS1- CRITICAL EMERGENCY TRAUMA CARE
WS2 – CIRCOSTANZE SPECIALI
WS3 – EMERGENZE CARDIOLOGICHE
WS4 – EMERGENZE NEUROLOGICHE
WS5 – SIMULAZIONE AVANZATA
WS6 – MANOVRE PRATICHE IN EMERGENZA
20 MAGGIO 2020
08.30-16.30 – Tutti i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno a 6 postazioni della durata di 3.30h ciascuna.
Si ripetono le 6 sessioni precedentemente dettagliate con gli stessi docenti
12.00-13.00 Pausa
WS1- CRITICAL EMERGENCY TRAUMA CARE
WS2 – CIRCOSTANZE SPECIALI
WS3 – EMERGENZE CARDIOLOGICHE
WS4 – EMERGENZE NEUROLOGICHE
WS5 – SIMULAZIONE AVANZATA
WS6 – MANOVRE PRATICHE IN EMERGENZA
21 MAGGIO 2020
08.30-12.00 – Tutti i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno a 6 postazioni della durata di 3.30h ciascuna.
Si ripetono le 6 sessioni precedentemente dettagliate con gli stessi docenti
WS1- CRITICAL EMERGENCY TRAUMA CARE
WS2 – CIRCOSTANZE SPECIALI
WS3 – EMERGENZE CARDIOLOGICHE
WS4 – EMERGENZE NEUROLOGICHE
WS5 – SIMULAZIONE AVANZATA
WS6 – MANOVRE PRATICHE IN EMERGENZA
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione
Lingua
Italiano
Informazioni
- Trasferimenti da e per l'aeroporto di Palermo
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ECDott. Emiliano CingolaniDirigente Medico “UOSD Shock e Trauma” presso AO S. Camillo Forlanini - RomaScarica il curriculum
-
MMDott. Maurizio MenariniDirigente Medico Dipartimento di Emergenza - Elisoccorso presso AUSL BolognaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Hotel & Villaggio Torre Normanna
- Strada Comunale Piano Torre, 90010 Altavilla Milicia (PA)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa