Il monitoraggio emodinamico gioca un ruolo fondamentale nel paziente in terapia intensiva e nel paziente chirurgico a maggior rischio di complicanze.
L’ipovolemia e la disfunzione cardiaca rappresentano le cause più frequenti di morbidità e mortalità.
L’applicazione corretta di un sistema di monitoraggio consente di valutare l’adeguatezza delle variabili cardiovascolari al fine di preservare e ottimizzare la perfusione tissutale.
Data l’emergenza sanitaria in corso assume ancor più importanza applicare un corretto monitoraggio emodinamico nei pazienti affetti da patologia COVID-19.
WEBINAR
WEBINAR "MONITORAGGIO EMODINAMICO AI TEMPI DEL COVID-19"
Corso FAD
Dal 09-06-2020
al 09-07-2020
- Inizio iscrizioni: 21-05-2020
- Fine iscrizione: 09-07-2020
- Posti liberi: 26
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Moderatore
Alessandro Locatelli
Durata: 20 minuti
Cosa facevamo prima - Linee Guida SIAARTI
Nicola Brienza
Durata: 20 minuti
Cosa abbiamo fatto durante - Paziente Covid-19+ in Terapia Intensiva
Luca Lorini
Durata: 20 minuti
Cosa faremo dopo - Verso la normalità
Luigi Tritapepe
Durata: 10 minuti
Domande
Faculty
Responsabili
Docente
-
NBDott. Nicola BrienzaProfessore associato presso Università degli Studi di BariScarica il curriculum
-
ALDott. Alessandro LocatelliDirettore della U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva Post chirurigca della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
-
FLDott. Ferdinando LoriniProfessore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)Scarica il curriculum
-
FP
-
ltProf. Luigi TritapepeDirettore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini RomaScarica il curriculum