La sindrome clinica che caratterizza il COVID-19 si complica frequentemente con super- o co-infezioni che necessitano di terapia antimicrobica. Inoltre, la possibilità di ridurre l'incidenza di tali infezioni può supportare l'utilizzo di somministrazione profilattica di antimicrobici.
Le complicanze infettive sono frequenti ed hanno un peso prognostico importante nella storia clinica dei pazienti COVID-19. La conoscenza del corretto approccio gestionale della terapia antimicrobica è importante al fine di ridurre il rischio d'insorgenza o di limitare l'impatto delle infezioni su pazienti COVID-19.
FAD ECM
WEBINAR "ANTIBIOTICI NEL PAZIENTE COVID: QUANDO E COME"
Corso FAD
- Inizio iscrizioni: 26-08-2020
- Fine iscrizione: 30-11-2020
- Posti liberi: 65
- Accreditato il: 17-06-2020
- Crediti ECM: 2.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 298536
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Moderatori: Antonino Giarratano, Giacomo Grasselli
Durata 10 minuti:
Introduzione al Webinar
Giacomo Grasselli
Durata 20 minuti:
Identificazione di infezione e sepsi nei pazienti Covid-19
Pietro Caironi
Durata 20 minuti:
Polmonite da ventilazione: strategie diagnostiche e terapeutiche
Bruno Viaggi
Durata 20 minuti:
Infezioni fungine
Andrea Cortegiani
Durata 20 minuti:
Infezioni virali secondarie
Massimo Girardis
Durata 20 minuti:
Storie di vita vissuta
Daniela Pasero
Durata 40 minuti:
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AGDott. Antonino GiarratanoProfessore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ PalermoScarica il curriculum
-
FP
Docente
-
PCDott. Pietro CaironiProfessore associato presso Università degli Studi di TorinoScarica il curriculum
-
ACDott. Andrea CortegianiProfessore associato, Università degli Studi di PalermoScarica il curriculum
-
AGDott. Antonino GiarratanoProfessore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ PalermoScarica il curriculum
-
MGDott. Massimo GirardisProfessore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaScarica il curriculum
-
GG
-
DPProf.ssa Daniela PaseroProfessore Associato presso l'Università degli Studi di SassariScarica il curriculum
-
BVDott. Bruno ViaggiDirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria CareggiScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Chirurgia Generale
-
Continuita assistenziale
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Malattie Infettive
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Microbiologia e virologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo