AVVISO IMPORTANTE

Gratuito per soci SIAARTI, visualizza i costi del Convegno nelle info sotto riportate
  • Provider
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Il I Convegno nazionale di Anestesia e Medicina Perioperatoria della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI CAMP) vuole essere un momento di incontro e di dialogo scientifico in cui la clinical governance del sistema sanitario ed i professionisti della sanità si confronteranno sui modelli dei percorsi clinici perioperatori più efficaci e appropriati. Con l’introduzione della ”Legge Gelli” sulla responsabilità professionale, le società scientifiche italiane sono chiamate a diventare, ancora di più, un punto di riferimento per i professionisti della sanità. Le linee guida diventano un elemento fondamentale per la tutela e l’operato del professionista ma ancora di più costituiranno uno strumento di miglioramento della sicurezza, della qualità e dell’appropriatezza delle cure. La Medicina Perioperatoria con le sue vaste aree di competenza può costituire un modello in cui le innovazioni apportate dalle Linee Guida si possono concretizzare. In tale ambito, l’anestesista e i diversi professionisti della sanità possono collaborare, integrandosi a vari livelli e con gradi diversi di competenza, realizzando percorsi clinici in cui il paziente si sente accolto e posto al centro delle cure. Partendo da questi presupposti, il SIAARTI CAMP si pone l’obiettivo di verificare come gli interventi di clinical governance possano contribuire a migliorare i percorsi clinici in due popolazioni: il paziente anziano con frattura di femore e la paziente ostetrica. Altra punto di forza del CAMP sarà la formazione: si terranno in queste tre giornate PAIN Update, un corso teoricopratico sulla Medicina del Dolore e i corsi di formazione teorico-pratici della SIAARTI che vedranno la partecipazione dei maggiori esperti nazionali della nostra disciplina. Un momento importante sarà riservato a PROXIMA SIAARTI: le scuole di specializzazione in Anestesia e rianimazione organizzeranno una sessione sulla gestione e sul percorso perioperatorio del paziente critico.

Programma

VENERDI' 6 APRILE 2018

 

Ore 13.30-14.30 REGISTRAZIONE E WELCOME LUNCH

INTRODUZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ

Ore 14.30-15.00 Antonio Corcione, Giuseppe Rossi, Costantino Bolis, Alessandro Vergallo

 

LA LEGGE 24/2017 E IL RUOLO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Moderatori: Nicola Latronico, Antonino Giarratano

Ore 15.00-15.20 Global Health: da vision a strumento di gestione dei

sistemi sanitari

Stefano Vella

Ore 15.20-15.40 Big data e innovazione: le prospettive della medicina

perioperatoria

Lorenzo Giovanni Mantovani

Ore 15.40-16.00 Implementazione delle linee guida, professionalità e qualità del SSN: il presente e la prospettiva

Primiano Iannone

Ore 16.00-16.20 La legge sulla responsabilità medica: un’opportunità

per il SSN

Federico Gelli

Ore 16.20-16.40 Le buone pratiche cliniche come strumento di

gestione del percorso perioperatorio

Flavia Petrini

Ore 16.40-17.00 Il nuovo Statuto SIAARTI e la legge 24/2017

Antonio Corcione

Ore 17.00-17.30 COFFEE BREAK

 

TAVOLA ROTONDA

Moderatore: Antonio Corcione, Flavia Petrini

Ore 17.30-18.45 Tavola rotonda: linee guida, responsabilità professionale e Continuing Professional Development

 

Partecipano: L. Brazzi, C. Bolis, F. Gelli, S. Vella, G. Grasselli,

N. Latronico, G. Iotti, R. Fumagalli, L. Beretta,

M. Chiaranda, T. Bove, E. Bignami, A. Giarratano

 

SABATO 7 APRILE 2018

 

MODELLI DI GESTIONE PERIOPERATORIA

Moderatori: Andrea Fanelli, Giorgio Iotti

Ore 09.00-09.20 Cambiamenti epidemiologici e coerenza organizzativa. La dimensione del valore

Andrea Silenzi

Ore 09.20-09.40 Appropriatezza e Innovazione: il management del farmaco come paradigma di gestione della complessità

Paolo F. M. Saccà

Ore 09.40-10.00 Role of audit in improving clinical practice

David Marsh

Ore 10.00-10.30 Percorso perioperatorio: da silos a team

Franco Carli

 

Ore 10.30-11.00 COFFEE BREAK

 

GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE

Moderatori: Daniela Ghisi, Vito Torrano

Ore 11.00-11.30 Il paziente anziano con frattura di femore

Paolo Falaschi

Ore 11.30-12.00 La scelta della tecnica anestesiologica nel paziente anziano con frattura di femore

Alberto Manassero

Ore 12.00-12.30 Presentazione buone pratiche cliniche SIAARTI: La gestione perioperatoria del paziente anziano con frattura di femore

Astrid Behr

Ore 12.30-13.00 Discussione

Ore 13.00-14.30 LUNCH

 

MODELLI DI SORVEGLIANZA E GESTIONE DEL RISCHIO NELLA PAZIENTE OSTETRICA

Moderatori: Luca Lorini, Ida Salvo

Ore 14.30-15.00 I sistemi organizzativi e la gestione del rischio clinico nella paziente ostetrica

Giansaverio Friolo

Ore 15.00-15.30 La mortalità e la grave morbosità materna: un problema sottostimato?

Serena Donati

Ore 15.30-16.00 Le linee guida sulla gestione dell’emorragia post-partum

Maria Grazia Frigo

Ore 16.00-16.30 Le tecniche antalgiche come strumento di gestione e ottimizzazione del percorso perioperatorio nel taglio cesareo

Pierfrancesco Fusco

Ore 16.30-17.00 Near miss in ostetricia: la sepsi

Irene Cetin

Ore 17.00-17.30 Tavola rotonda

Gianluigi Gargantini / Edoardo Calderini / Patrizia Vergani / Costantino Bolis

 

Ore 17.30-18.00 Conclusioni e consegna test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

11 - Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Procedure di valutazione

Nessuna valutazione prevista

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Lingua

Italiano

Informazioni

ISCRIZIONI:

L’iscrizione al CAMP consente di partecipare gratuitamente ai corsi di formazione del 5 e del 6 aprile (tranne dove diversamente indicato) e alle giornate congressuali del 6 e 7 aprile.
La partecipazione al Workshop Proxima è gratuita ed è aperta a specialisti e specializzandi in anestesia e rianimazione.

 

COSTI:

Socio SIAARTI*: gratuito 
NON socio SIAARTI: € 120,00 (iscrizione on line) € 150,00 (iscrizione on site)
Specializzando Proxima (Socio SIAARTI)*: gratuito 
Specializzando NON Socio SIAARTI: € 30,00 (iscrizione on line) € 60,00 (iscrizione on site)
Partecipanti iscritti dalle aziende (non Soci SIAARTI): € 150,00
Medico di Medicina Generale: gratuito
Infermiere, Ostetrico gratuito gratuito

*in regola con il saldo della quota associativa

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GR
    Dott. Gianluca Russo
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
    Scarica il curriculum
  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Ortopedia e traumatologia

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di