• Provider

Presentazione

Il percorso di certificazione di competenze in “Gestione del dolore acuto postoperatorio” ha come obiettivo quello di trasferire ai partecipanti conoscenze e competenze nella gestione perioperatoria del paziente sottoposto ad intervento chirurgico.

Il percorso di formazione del dolore postoperatorio, si articola in diversi livelli.

Il primo livello del corso FAD denominato  "Level 1 – Gestione del dolore acuto post-operatorio” rappresenta un entry level basato sulla costituzione di diverse FAD elaborate da specialisti della materia e distinte nelle diverse branche chirurgiche, con lo scopo di fornire conoscenze di base farmacologiche e delle tecniche analgesiche facilmente fruibili e imprescindibile per i passaggi  e livelli successivi.

Tale livello non è basato solo sulle tecniche di anestesia-analgesia locoregionale e sull’acquisizione delle skills relative a tali tecniche, ma ha come messaggio formativo fondamentale che le tecniche e le conoscenze vanno inserite in un sistema di gestione  e di percorso perioperatorio del paziente.

Pertanto, ruolo fondamentale hanno l’Acute Pain Service e il Comitato Ospedale-Territorio senza dolore, intesi come sistemi di gestione globale dei percorsi perioperatori e di gestione del dolore acuto postoperatorio per ottimizzare non solo l’efficacia ma anche la sicurezza nella gestione del dolore acuto postoperatorio.

Programma

GESTIONE DOLORE IN CHIRURGIA ADDOMINALE

Marco Tescione

 

GESTIONE DEL DOLORE IN CHIRURGIA TORACICA

Giuseppe Gazzerro

 

GESTIONE DEL DOLORE IN CHIRURGIA MAMMARIA

Paolo Scimia

 

L’APS COME MODELLO PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PERIOPERATORIO

Stefano Turi

 

GESTIONE DEL DOLORE IN ORTOPEDIA

Gianluca Cappelleri

 

GESTIONE DEL DOLORE IN CHIRURGIA VERTEBRALE

Daniela Ghisi

 

GESTIONE DEL DOLORE IN NEUROCHIRURGIA

Christian Angel Compagnone

 

GESTIONE DEL DOLORE IN OSTETRICIA

Marta Somaini

 

GESTIONE DEL DOLORE IN DAY SURGERY

Roberta Monzani

 

GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO

Alberto Manassero

 

GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Nicola Zadra

 

GESTIONE DEL DOLORE NEL TRAUMA

Vito Torrano

 

DOLORE PERSISTENTE POST-OPERATORIO

Gianluca Russo

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Informazioni

Il corso FAD "Gestione del dolore acuto post-operatorio - Level 1" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione del dolore acuto post-operatorio" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Gestione del dolore acuto post-operatorio" è così articolato:

Level 0 (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto a tutti):

  • FAD - Gestione del dolore acuto post-operatorio - Level 0

Level 1 (obbligatorio):

  • FAD 1 - Gestione del dolore acuto post-operatorio - Level 1

Level 2 (obbligatori entrambi i corsi):

  • Ultrasuoni in anestesia loco-regionale
  • Fasce, plessi nervi: cadaver workshop

Level 3 (obbligatorio):

  • Tirocinio formativo

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PF
    Dott. Pierfrancesco Fusco
    Dirigente Medico presso P.O. S. Salvatore Coppito L’Aquila

Docente

  • GC
    Dott. Gianluca Cappelleri
    Dirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.
    Scarica il curriculum
  • CC
    Dott. Christian Compagnone
    Dirigente medico presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • GG
    Dott. Giuseppe Gazzerro
    Specialista ambulatoriale in Anestesia e Rianimazione presso Ospedale "V. Monaldi" - Napoli
  • DG
    Dott. Daniela Elena Francesca Ghisi
    Dirigente medico presso Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna
  • AM
    Dott. Alberto Manassero
    Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” di Cuneo
    Scarica il curriculum
  • RM
    Dott. Roberta Monzani
    Responsabile Day Hospital Chirurgico presso Istituto Clinico Humanitas Milano
    Scarica il curriculum
  • GR
    Dott. Gianluca Russo
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
    Scarica il curriculum
  • PS
    Dott. Paolo Scimia
    Dirigente Medico di I Livello Anestesia e Rianimazione Ospedale G. Mazzini, Piazza Italia 1, Teramo
  • MT
    Dott. Marco Tescione
    Dirigente medico presso l'AO Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio Calabria
    Scarica il curriculum
  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum
  • ST
    Dott. Stefano Turi
    Dirigente medico Senior presso il servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale San Raffaele, Milano
  • NZ
    Prof. Nicola Zadra
    Docente al Master di Anestesia Locoregionale dell'Università di Studi di L'Aquila
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno