Il percorso di certificazione di competenze in “Gestione del dolore acuto postoperatorio” ha come obiettivo quello di trasferire ai partecipanti conoscenze e competenze nella gestione perioperatoria del paziente sottoposto ad intervento chirurgico.
Il percorso di formazione del dolore postoperatorio, si articola in diversi livelli.
Il primo livello del corso FAD denominato "Level 1 – Gestione del dolore acuto post-operatorio” rappresenta un entry level basato sulla costituzione di diverse FAD elaborate da specialisti della materia e distinte nelle diverse branche chirurgiche, con lo scopo di fornire conoscenze di base farmacologiche e delle tecniche analgesiche facilmente fruibili e imprescindibile per i passaggi e livelli successivi.
Tale livello non è basato solo sulle tecniche di anestesia-analgesia locoregionale e sull’acquisizione delle skills relative a tali tecniche, ma ha come messaggio formativo fondamentale che le tecniche e le conoscenze vanno inserite in un sistema di gestione e di percorso perioperatorio del paziente.
Pertanto, ruolo fondamentale hanno l’Acute Pain Service e il Comitato Ospedale-Territorio senza dolore, intesi come sistemi di gestione globale dei percorsi perioperatori e di gestione del dolore acuto postoperatorio per ottimizzare non solo l’efficacia ma anche la sicurezza nella gestione del dolore acuto postoperatorio.