PAIN UPDATE - SIAARTI CAMP

Corso RES
Dal 05-04-2018 al 05-04-2018
  • Inizio iscrizioni: 24-01-2018
  • Fine iscrizione: 28-03-2018

    Dettaglio

  • Posti liberi: 24
  • Accreditato il: 16-01-2018
  • Crediti ECM: 4.9
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 217428
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Provider
    provider logo

Presentazione

Pain Update un corso terorico-pratico, organizzato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva(SIAARTI), dedicato alla ricerca e alla cura del dolore. Il Corso vanta un ricco programma che vede i maggiori esperti italiani confrontarsi su numerose tematiche nell'area del dolore acuto e cronico.

Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti, attraverso un approccio multidisciplinare, le conoscenze necessarie per ottimizzare le cure offerte ai pazienti.Pain Update si articolerà su argomenti come la gestione farmacologica del dolore acuto e cronico, le terapie interventistiche per la cura del dolore, la gestione del paziente con dolore cronico oncologico e la gestione del paziente con dolore osteoarticolare. Inoltre, sono programmate workstation pratiche sulle principali tecniche infiltrative.

Programma

Ore 08.30-09.30 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE


DOLORE CRONICO
Moderatori: Rita Maria Melotti, Caterina Aurilio
Ore 09.30-09.50 Dolore cronico: fattori di stimolo e meccanismi patogenetici
Cesare Bonezzi
Ore 09.50-10.10 Trattamenti farmacologici nei diversi tipi di dolore
William Raffaeli
Ore 10.10-10.40 Trattamenti rigenerativi e viscosupplementazione: come scegliere?
•acido ialuronico •PRP •lipogems
Gianluca Russo
Ore 10.40-11.00 Le procedure interventistiche in medicina del dolore: dalla neurobiologia al meccanismo d’azione
Massimo Innamorato
Ore 11.00-11.20 Crioanalgesia: indicazioni e metodiche
Laura Demartini
Ore 11.20-11.40 COFFEE BREAK


DOLORE CRONICO
Moderatori:Ermenegildo Santangelo, Stefania Taddei
Ore 11.40-12.00 Basi teoriche e applicazioni cliniche delle radiofrequenze
Giuliano De Carolis
Ore 12.00-12.20 DRG stimulation: indicazioni e metodiche
Alfonso Papa
Ore 12.20-12.40 Cefalee: classificazione e inquadramento diagnostico
B. Colombo
Ore 12.40-13.00 Trattamento farmacologico delle cefalee e botulino
Licia Grazzi
Ore 13.00-13.20 Se la terapia convenzionale non è efficace: RFP e SCS
Gaetano Terranova


LUNCH SESSION Non accreditata ECM


La gestione del dolore nel paziente chirurgico: i vantaggi di ossicodone prima e dopo l’intervento.
Moderatori:Antonio Corcione, Gianluca Russo
Ore 13.20-13.40 Diverse strade per un’unica meta: il controllo del dolore nel paziente chirurgico
Carmelo Scarpignato
Ore 13.40-14.00 Ossicodone iniettabile: un passo avanti nel controllo del dolore
Brunello Brunetto
Ore 13.40-14.00 Discussione


DOLORE ONCOLOGICO
Moderatori:Alfonso Papa, Gianluca Russo
Ore 14.20-14.40 Il ruolo delle procedure interventistiche nella gestione del dolore oncologico: indicazioni e timing?
Pasquale De Negri


DOLORE ACUTO
Moderatori:Amedeo Costantini, Gianluca Russo
Ore 14.40-15.00 Il trattamento del dolore nel paziente traumatizzato
Franco Marinangeli
Ore 15.00-15.20 Opzioni terapeutiche nel trattamento del dolore postoperatorio
Stefano Turi
Ore 15.20-15.40 Opzioni terapeutiche nel trattamento del dolore osteoarticolare
Pasquale Sansone
Ore 15.40-16.00 Persistent postsurgical pain dall’acuto alla cronicizzazione: come prevenirlo e come trattarlo
Andrea Fanelli


WORKSHOP INFILTRAZIONI


Ore 16.00-18.00 WORKSHOP PRATICO
Infiltrazioni ecoguidate Spalla e Gomito - Andrea Ambrosoli
Infiltrazioni Ecoguidate Anca e ginocchio - Luigi Spreafico
Infiltrazioni Ecoguidate del Rachide Cervicale - Giorgio Danelli
Infiltrazioni del Rachide Lombare - Gaetano Terranova
Blocchi Ecoguidati in terapia Antalgica - Gianluca Cappelleri


Ore 18.00-19.00 Consegna test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI
PARTECIPANTI

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GR
    Dott. Gianluca Russo
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
    Scarica il curriculum
  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione