È ormai evidente che gli aspetti nutrizionali non possono essere sottovalutati nell’approccio di cura al paziente sottoposto a chirurgia. I più moderni protocolli di recupero rapido si avvalgono infatti, di una approfondita fase di prehabilitation nutrizionale. In questo corso sarà ricostruito un corretto approccio nutrizionale nel perioperatorio del paziente critico sottoposto a chirurgia e/o sottoposto a cure intensive.
Le caratteristiche cliniche dei pazienti critici con patologia COVID-19 sono infatti accompagnate da una diffusa malnutrizione. La cura della nutrizione è vitale, in particolare nei pazienti con infezioni e insufficienza d’organo. La sepsi è solo una delle aree terapeutiche in cui il supporto nutrizionale è stato associato a una riduzione della durata in terapia intensiva e della mortalità. I pazienti ricoverati malnutriti sono associati a costi ospedalieri più elevati, degenze prolungate e aumento della mortalità. L’espansione e la sfida senza precedenti ai servizi di Terapia Intensiva, richiede inevitabilmente una pianificazione e ristrutturazione dei servizi dietetici, di supporto agli intensivisti.
FAD ECM
WEBINAR "LA NUTRIZIONE IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AL TEMPO DEL COVID-19"
Corso FAD
- Inizio iscrizioni: 26-08-2020
- Fine iscrizione: 24-10-2020
- Posti liberi: 451
- Accreditato il: 20-07-2020
- Crediti ECM: 2.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 301504
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Moderatore: Marco Rossi
Durata: 5 minuti
Introduzione al Webinar
Flavia Petrini
Durata: 20 minuti
Prehabilitation nutrizionale, qual è il valore aggiunto?
Franco Carli
Durata: 20 minuti
La lunga parabola dell’immunonutrizione, ultime evidenze
Marco Zanello
Durata: 20 minuti
L’insulinoresistenza in Anestesia e Terapia Intensiva, due facce della stessa medaglia?
Claudia Scorcella
Durata: 20 minuti
Il Clinico nutrizionista e l’Anestesista-Rianimatore, come integrarsi
Maurizio Muscaritoli
Durata: 20 minuti
Discussione sui temi trattati in precedenza
Franco Carli, Maurizio Muscaritoli, Flavia Petrini, Marco Rossi, Claudia Scorcella, Marco Zanello
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MR
Relatore
-
FCProf. Franco CarliProfessore di Anestesia presso McGill University
-
MMProf. Maurizio MuscaritoliProfessore Ordinario di Medicina Interna presso l'Università degli Studi di Roma La SapienzaScarica il curriculum
-
FP
-
MR
-
CSDott. Claudia ScorcellaDirigente Medico di Anestesia e Rianimazione presso Ospedali Riuniti di AnconaScarica il curriculum
-
MZDott. Marco ZanelloUniversità di Bologna (Professore Alma Mater) già direttore UOC Anestesia e Rianimazione IRCCS ISN BolognaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Biochimica clinica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Dietista
-
Dietista
Infermiere
-
Infermiere