• Provider

Presentazione

Sebbene molti dei farmaci vasopressori siano in uso sin dagli anni ’40, le modalità del loro corretto utilizzo nei pazienti critici manca di un supporto basato su evidenze scientifiche forti. Pochi studi clinici controllati sono stati condotti per confrontare i vari farmaci tra loro e verificare il miglioramento dell’outcome dovuto al loro utilizzo. Questi farmaci vengono quindi comunemente utilizzati sulla base di opinioni di esperti, considerando il loro meccanismo d’azione molecolare e sulle evidenze derivanti da studi clinici di bassa qualità. Inoltre, la terapia con farmaci vasoattivi viene applicata in diversi contesti clinici eterogenei che richiedono un approccio specifico.
Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni per l’utilizzo clinico dei farmaci vasoattivi e inotropi in una popolazione selezionata di pazienti con shock settico e shock cardiogeno.

Programma

SESSIONE I:

Linee Guida e Buone Pratiche Cliniche nel paziente con shock e progetto SIAARTI
Massimo Girardis


Concetti generali di disfunzione cardiaca
Fabio Guarracino


Concetti dello shock vasoplegico
Luigi Tritapepe


Buone pratiche cliniche: approccio iniziale
Giuseppe Foti


Paziente con shock settico
Stefano Romagnoli


Paziente con shock cardiogenico
Elena Bignami


Domande e risposte sui temi trattati in precedenza
Maurizio Cecconi

Discussant: Luca Cabrini, Sergio Cattaneo, Gilda Cinnella, Antonio Corcione, Salvatore Grasso, Ferdinando Luca Lorini, Gianluca Paternoster

 

 

SESSIONE II:

Perché e metodo Working Group
Massimo Girardis


Fisiopatologia dello scompenso cardiaco
Fabio Guarracino


Monitoraggio clinico e strumentale del paziente con shock
Giuseppe Foti


Vasopressori nel paziente con shock
Katia Donadello


Inotropi nel paziente con shock
Luigi Tritapepe


Norme generali
Andrea Cortegiani


Shock Settico e vasopressori
Abele Donati


Shock Settico e inotropi
Francesco Forfori


Shock Cardiogenico e vasopressori
Elena Bignami


Shock cardiogeno e inotropi
Stefano Romagnoli


Implementazione delle Flowchart e criticità applicative
Massimo Girardis

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum

Relatore

  • EB
    Dott. Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • MC
    Prof. Maurizio Cecconi
    Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva pressoHumanitas Research Hospital e Hunimed
    Scarica il curriculum
  • GC
    Dott. Gilda Cinnella
    Professore associato di Anestesia e Rianimazione presso Università di Foggia
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Antonio Corcione
    Direttore Dipartimento Area Critica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Abele Donati
    Professore associato presso l'Università Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum
  • FF
    Dott. Francesco Forfori
    Professore associato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • GF
    Dott. Giuseppe Foti
    Professore presso Università Milano Bicocca
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • SG
    Dott. Salvatore Grasso
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Fabio Guarracino
    Direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Cardiotoracovascolare presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • FL
    Dott. Ferdinando Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum
  • GP
    Prof. Gianluca Paternoster
    Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale San Carlo, Potenza
    Scarica il curriculum
  • SR
    Dott. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di