• Provider

Presentazione

La criticità dei pazienti ad alto rischio, sia in chirurgia che in Terapia Intensiva impone una attenta valutazione diagnostica e un monitoraggio continuo delle funzioni vitali.

Il controllo emodinamico della criticità si avvale oggi di una ampia gamma di strumentazioni che pur essendo solo in parte intercambiabili, mettono a disagio il clinico che si trova confuso nella scelta del monitoraggio adeguato.

L’ecocardiografia pur non essendo un valido strumento di monitoraggio, può però essere considerato uno strumento di misura. In più è un eccellente strumento diagnostico che può indirizzare verso la scelta del monitoraggio più adeguato.

L’incontro tra ecocardiografia e monitoraggio emodinamico è oggi imprescindibile nella diagnostica e nella terapia di situazioni ad alto rischio.

L’ecodinamica è così l’unica forma concepibile di trattamento dei dati del paziente ad alto rischio.

Lo scopo del corso è quello appunto di fornire delle linee generali di inquadramento diagnostico che possano indirizzare verso la scelta del monitoraggio più adeguato.

Programma

Ore 08.00-08.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.30-09.00 Introduzione, obiettivi e finalità del corso
Luigi Tritapepe
Ore 09.00-09.30 L’instabilità emodinamica-ruolo dell’ecografia
Antonio Anile
Ore 09.30-10.00 Emodinamica con l’eco
Luca Lorini
Ore 10.00-10.30 Eco in sala operatoria: cosa ci da in più?
Alessandro Locatelli
Ore 10.30-11.00 Disfunzione diastolica: l’essenziale
Luca Lorini
Ore 11.00-11.30 L’ecografia nell’arresto cardiaco
Antonio Anile
Ore 11.40-12.10 COFFEE BREAK
Ore 12.10-12.40 L’ecografia nella sindrome aortica
Luigi Tritapepe
Ore 12.40-13.10 L’ecografia nella endocardite
Alessandro Locatelli
Ore 13.10-13.30 Discussione, conclusioni e prova ECM
Ore 13.30-14.30 LUNCH

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione