• Provider
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

L’anestesia degli animali ha raggiunto standard professionali specialistici, legati a nuovi farmaci e a moderne tecnologie in grado di ridurre i rischi di sofisticate procedure diagnostiche e chirugiche. Tuttavia gli incidenti anestetici negli animali risultano statisticamente più frequenti ed esitano in una mortalità più elevata rispetto ai dati riportati per l’uomo.

Obiettivo del presente corso è di puntualizzare le misure in grado di aumentare la sicurezza dei pazienti e del personale esposti alle procedure anestetiche di routine nei piccoli animali.

L’anestesista veterinario è spesso costretto a operare in circostanze sfavoreli, fuori sede, ovvero presso strutture cliniche più o meno attrezzate e, non di rado, in condizioni di urgenza, circostanze queste che aumentano il rischio clinico, indipendentemente dal paziente, da eventuali patologie in atto e dalla complessità della procedura programmata.

La sicurezza in anestesia è legata a una approfindita valutazione preanestetica in relazione alla sua indicazione, alla disponibilità e alla funzionalità delle attrezzature di volta in volta necessarie, alla scrupolosa redazione della cartella anestesiologica, alla formulazione di un piano anestetico ad hoc, alla previsione delle complicanze e della loro eventuale gestione e alla sorveglianza pre- intra- e post-operatoria del paziente, fino alla sua dimissione.

Ripercorrendo i tempi di una normale procedura anestetica e analizzando le tecniche più consuete dell’anestesia dei piccoli animali, verranno identificate le buone pratiche e stigmatizzate le circostanze  spesso responsabili degli incidenti d’anestesia.

Secondo la consuetudine del Gruppo di Studio SIAARTI di Anestesia degli Animali, Il qualificato team di relatori veterinari sarà affiancato in questo percorso da tre illustri anestesisti umani con una collaudata esperienza clinica e didattica nel campo della sicurezza anestesiologica, personificando la massima che non esistono anestetici, procedure o pazienti sicuri, esistono tuttavia anestesisti esperti.

Programma

21 Aprile 2017

1a Sessione – Moderatori: V. Rondelli, G. Cinnella

08:15 – 08:35 Registrazione dei partecipanti

08:35 – 08:45 Saluti delle autorità (G. Oliva)

08:45 – 09.15 LA SICUREZZA NELL’ANESTESIA DEI PICCOLI ANIMALI (V. Rondelli)

09:15 – 09:45 L’ANESTESISTA VETERINARIO (G. Vesce)

09:45 – 10:15 STRUTTURE E ATTREZZATURE MINIME (L. Chiavaccini)

10:15 – 10:45 LA CARTELLA ANESTESIOLOGICA - (F. Corletto)

10:45 – 11:00 Pausa caffè

11:00 – 11:30 VALUTAZIONE PREANESTETICA e CONSENSO INFORMATO (A. Briganti)

11:30 – 12:00 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO e SCELTA DEL PIANO ANESTESIOLOGICO (S. Nannarone)

12:00 – 12:30 OMEOTERMIA (V. Rondelli)

12:30 – 13:00 DAL CIBO AI FARMACI: COSA SOSPENDERE PRIMA DI UN'ANESTESIA (R. Rabozzi)

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

2a Sessione – Moderatori: A. Briganti, E. De Robertis 

14:00 – 14:30 SISTEMI RESPIRATORI (F. Staffieri)

14:30 – 15:00 FLUIDOTERAPIA: EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ed EMODINAMICO (R. Rabozzi)

15:00– 15:30 ANALGESIA PREVENTIVA INTRAOPERATORIA e POSTOPERATORIA (N. Romagnoli)

15:30 – 16:00 INDUZIONE DELL’ANESTESIA (E. Bortolami)

16:00 – 16:15 Pausa caffè

16:15 – 16:45 GESTIONE DELLE VIE AEREE (F. Staffieri)

16:45 – 17:15 MANTENIMENTO DELL’ANESTESIA: INALATORIA o ENDOVENOSA? (C. De Gennaro)

17:15 – 17:45 MONITORAGGIO MINIMO (G. De Benedictis)

17:45 – 18:00: QUESTION TIME

 

22 aprile 2017

3a Sessione – Moderatori: G. Vesce, G. Santangelo

09:00 – 09:30 ANALGESIA LOCOREGIONALE (F. Corletto)

09:30 – 10:00 DAL RISVEGLIO ALLA DIMISSIONE (L. Chiavaccini)

10:00 – 10:30 INCIDENTI IN CORSO DI SEDAZIONE/ANESTESIA (N. Romagnoli)

10:30 - 11: 00 COMPLICANZE RESPIRATORIE (F. Staffieri)

11:00 – 11:15 pausa caffè

11:15 – 11:45 COMPLICANZE CIRCOLATORIE (A. Briganti)

11:45 – 12:15 PRINCIPI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (E. Bortolami)

12:15 – 12:45 PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI (V. Rondelli)

12:45 – 13:15 QUESTION TIME

13:15 – 13:30 TAKE HOME MESSAGE E CONSEGNA DIPLOMI

Informazioni

Procedure di valutazione

/

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali

Lingua

Italiano

Informazioni

Rondelli Vincenzo - Direttore del Corso

 

Faculty:

Bortolami Elisa, DVM, Dipl. ECVAA, Clinica Veterinaria San Marco, Padova

Briganti Angela, DVM, PhD, Università di Pisa

Chiavaccini Ludovica, DVM, MSCS, Dipl. ACVAA, University of Pennsylvania

Corletto Federico, DVM, PhD, CertVA, Dipl. ECVAA, Dick White Referrals, UK

De Benedictis Giulia Maria, DVM, PhD, Università degli Studi di Padova 

De Gennaro Chiara, DVM, Dipl. ECVAA, Dick White Referrals, UK

Nannarone Sara, DVM, PhD, Università degli Studi di Perugia

Rabozzi Roberto, DVM, Clinica Veterinaria Roma Sud, Roma

Romagnoli Noemi, DVM, Università degli Studi di Bologna

Rondelli Vincenzo, DVM, PhD, Istituto Veterinario di Novara

Prof. Staffieri Francesco, DVM, PhD, Università di Bari

Prof. Vesce Giancarlo, DVM, PhD, Università di Napoli

Prof.ssa Gilda Cinnella - Moderatore

Prof. Edoardo De Robertis - Moderatore

Prof. Ermenegildo Sant'Angelo - Moderatore

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VR
    Dott. Vincenzo Rondelli
    Vincenzo Rondelli
  • GV
    Prof. Giancarlo Vesce
    Professore di Anestesia veterinaria presso Università "Federico II" di Napoli

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di