• Provider

Presentazione

Negli ultimi due decenni gli ultrasuoni sono stati applicati con successo alle tecniche di analgesia loco-regionale (ALR) e sono stati oggetto di studi randomizzati, controllati e meta-analisi che ne hanno testimoniato l’efficacia e sicurezza. Nonostante questo, se non contestualizzate in percorsi clinici multidisciplinari e multimodali, le tecniche di analgesia loco-regionale non sono in grado di modificare l’outcome del paziente.

Il corso Base di aggiornamento specialistico SIAARTI “Ultrasuoni in Analgesia e Terapia del Dolore” ha come obiettivo fornire al discente le informazioni anatomiche, sono-anatomiche, farmacologiche e gestionali essenziali per l’appropriato utilizzo delle tecniche di ALR nel trattamento del dolore acuto e cronico. In particolare, durante il corso verrà analizzato il potenziale ruolo dell’ALR ecoguidata nei percorsi terapeutici attualmente utilizzati in differenti contesti clinici.

Programma

Prima Giornata

 

Modulo 1

14:00 - 16:00: Basi teorico-pratiche dell’anestesia loco-regionale ecoguidata

 

La selezione degli apparecchi e dei presidi per l’anestesia loco-regionale;  Marco Tescione

Blocchi eco-guidati dell’arto superiore; Dario Bugada

Blocchi eco-guidati dell’arto inferiore; Gianluca Cappelleri

Blocchi eco-guidati della parete toracica; Giuseppe Gazzerro

Blocchi eco-guidati della parete addominale; Giuseppe Gazzerro

 

16:00 - 18:00 Esercitazione su Simulatori e Modelli

Relatori: Tescione, Cappelleri, Marchesini, Gazzerro, Bugada

 

18:00 - 19:30 Modulo 2: ERAS - il ruolo delle tecniche di anestesia/analgesia loco-regionale ecoguidate

Relatore: Marco Tescione

 

¥           Chirurgia Ambulatoriale;

¥           Chirurgia Laparoscopica;

¥           Chirurgia Mammaria;

¥           Chirurgia Ortopedica;

¥           Trauma.

 

Seconda Giornata

 

8:00 - 09:30 Modulo 3: Sicurezza in Anestesia loco-regionale

Relatore: Gianluca Cappelleri

 

Il ruolo dell’ecografia nella prevenzione, nell’identificazione e nel trattamento precoce delle complicanze dell’anestesia loco-regionale;

Anticoagulanti e Rischio emorragico e trombotico: il ruolo dell’anestesista;

Tossicita’ sistemica da anestetico locale.

 

09:30 -11:30 Modulo 4: Ultrasuoni e terapia del dolore

 

Tecniche infiltrative intrarticolari ecoguidate: spalla, gomito; Giuseppe Gazzerro

Tecniche infiltrative intrarticolari ecoguidate: anca e ginocchio; Giuseppe Gazzerro

Tecniche infiltrative dell’articolazione sacroiliaca e delle faccette articolari; Maurizio Marchesini

Ultrasuoni e blocchi centrali del rachide cervicale; Maurizio Marchesini

Oltre la tecnica…cosa somministriamo? Dario Bugada

 

11:30 - 14:30 Esercitazione su Modelli

Relatori: Tescione, Cappelleri, Marchesini, Gazzerro, Bugada

 

14:30 Compilazione questionario ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione

Procedure di valutazione

Valutazione con questionario

Metodi di insegnamento

- SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

- ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Informazioni

Faculty:

Astrid Behr

Giorgio Danelli

Pierfrancesco Fusco

Giuseppe Gazzerro

Marco Tescione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MT
    Dott. Marco Tescione
    Dirigente medico presso l'AO Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio Calabria
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" - Aula Spinelli
  • Via Giuseppe Melacrino, 21, 90127 Reggio Calabria (RC)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa