• Provider

Presentazione

La rianimazione neonatale in sala parto e’ un evento infrequente ma che, quando si verifica, richiede un team assistenziale pronto e ben integrato professionalmente.

In una tale situazione di emergenza puo’ anche essere richiesto ad ogni componente del team un intervento diretto che va al di la’ delle barriere specialistiche, in un rapporto di forte collaborazione e reciproco supporto tra le diverse professionalita’ coinvolte.

A tale proposito, con l’attuale assetto istituzionale dei punti nascita italiani (di primo livello), non e’ infatti infrequente che  l’anestesista sia chiamato a supportare attivamente il pediatra/neonatologo nella rianimazione del neonato, se non addirittura ad intervenire direttamente in prima persona nella stessa.

Il corso si propone attraverso due sessioni separate (una teorica ed una pratica): da una parte di dare ad ogni partecipante le basi culturali  per poter assistere al meglio il neonato, individuare eventuali situazioni di emergenza, intervenire efficacemente su di esse con particolare attenzione alla gestione delle viee aeree; dall’altra, attraverso sessioni di simulazione ad alta fedelta’, di far acquisire abilita’ manuali, tecniche e pratiche di RCP neonatale, migliorare l’integrazione delle diverse competenze professionali e facilitare l’acquisizione delle necessarie non-technical skills.

Programma

PARTE TEORICA 19 APRILE 2018

SEDE SIAARTI VIALE DELL'UNIVERSITA' 11 - ROMA

 

9:30-10:00 Registrazione partecipanti

10:00-11:00 Introduzione e razionale del corso (F.Caramelli):

- Le reti di assistenza ospedaliera neonatali : assetto attuale e riorganizzazione futura

- La certificazione delle competenze ed il mantenimento delle stesse

- Emergenze ostetriche e assistenza neonatale: contemporaneita’ di intervento e responsabilita’

- Team working ed assistenza al neonato in sala parto

11:00-12:00 Principi di fisiologia/ fisiopatologia neonatale (E. Iannella):

- La transizione feto-neonatale e l’adattamento alla vita extrauterina

- Parametri vitali ed intervalli di normalita’

12:00-13:00 Sessione interattiva I: Principi di rianimazione neonatale (L. Tortorolo/ E. Iannella):

- La valutazione del neonato alla nascita

- Principi generali di Rianimazione Neonatale

- La RCP secondo le nuove linee guida internazionali

- Isola neonatale e carrello di emergenza

- L’accesso venoso ed i farmaci

- La stabilizzazione ed il trasporto del neonato critico

- Peculiarita’ etiche in ambito neonatale

13:00-13:45 Pranzo

13:45-14:15 La simulazione ad alta fedelta’ in ambito medico (F Caramelli)

14:15-14:45 Principi di CRM (L. Tortorolo)

14:45-15:15 Svolgimento di due scenari di simulazione di rianimazione neonatale

15:15-17:45 Sessione interattiva II: La gestione delle vie aeree del neonato (L.Pasini / F. Caramelli):

- Concetti generali

- Materiali e devices a disposizione

- Intubazione tracheale e presidi sovraglottici

- Procedure rescue

17:45-18:00 Conclusioni

 

PARTE PRATICA

SEDE: Policlinico S.Orsola- Bologna ; Policlinico Gemelli- Roma (data da definire alla fine della sessione teorica secondo le richieste  e per gruppi ristretti di 5/10 persone - suddivisi per centro e tempistica -)

Centro IRC di Formazione Pediatrica: esercitazioni pratiche di RCP neonatale su manichini sec linee guida IRC

Centro Pediatrico di Simulazione ad Alta Fedelta’ (Network SimPNet):  simulazioni in situ con  2 diversi scenari di rianimazione neonatale

 

N.B.: parte pratica non accreditata.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • SEDE SIAARTI - PARTE TEORICA 19/04/2018
  • Viale dell'Università, 11, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

SEDE PARTE PRATICA: Policlinico S.Orsola- Bologna ; Policlinico Gemelli- Roma