L’uso dell’anestesia totalmente endovenosa (TIVA) ha avuto una grande diffusione in tutto il mondo nell’ultimo ventennio (1), ma ancora , la pratica anestesiologica corrente è dominata dall’ anestesia bilanciata, che unisce l’uso di agenti inalatori alla somministrazione di oppiacei endovenosi.
La scelta di una tecnica anestesiologica rispetto all'altra dipende dall'esperienza personale dell’anestesista, dalle variabili del paziente e dalla disponibilità di forniture e attrezzature nell'ambiente di lavoro (2)
Alcune delle limitazioni riportate in letteratura sull'utilizzo della TIVA includono la disponibilità di devices dedicati nella struttura di appartenenza, i costi, la difficoltà nel determinare il piano anestetico e la mancanza di istruzione e formazione per l'esecuzione della tecnica (3,4,5)
Il corso in oggetto vuole, quindi, fornire ai discenti la possibilità di acquisire lo skilling per condurre in sicurezza una anestesia endovenosa utilizzando tecniche di target controlled infusion (TCI) in pazienti chirurgici elettivi, garantendo le conoscenze di base necessarie per :
- Preparare e condurre una TIVA-TCI
- Usare TIVA – TCI in situazioni diverse con diversi tipi di pazienti
- Usare TIVA- TCI in situazioni caratterizzate da pazienti“difficili”
- Prevedere le modalità di interazione tra i vari farmaci utilizzabili durante TIVA-TCI
- Monitorizzare correttamente un paziente durante TIVA –TCI , includendo l’uso e l’interpretazione di sistemi per ’elaborazione del tracciato elettroencefalografico (EEG) quali BIS, Entropia Spettrale, Sedline.
Il corso è progettato per rappresentare un’esperienza interattiva ove l’apprendimento deriva dall’interazione tra le informazioni che i Medici in Formazione già posseggono, le nuove informazioni che vengono loro fornite e le abilità pratiche che vengono trasmesse dai Docenti preposti durante l’attività di Sala Operatoria.
In questo modo l’ apprendimento non viene concepito come semplice acquisizione di nozioni e abilità pratiche ma come un processo di costruzione di esperienze, tese allo sviluppo di competenze, capaci di modificare il “ modus operandi” del Discente.