AVVISO IMPORTANTE

Il corso è riservato agli specializzandi Proxima iscritti almeno al 3° anno
  • Provider

Presentazione

L’uso dell’anestesia totalmente endovenosa (TIVA) ha avuto una grande diffusione in tutto il mondo nell’ultimo ventennio (1), ma ancora , la pratica anestesiologica corrente è dominata dall’ anestesia bilanciata, che unisce l’uso di agenti inalatori alla somministrazione di oppiacei endovenosi.

La scelta di una tecnica anestesiologica rispetto all'altra dipende dall'esperienza personale dell’anestesista, dalle variabili del paziente e dalla disponibilità di forniture e attrezzature nell'ambiente di lavoro (2)

 Alcune delle limitazioni riportate in letteratura sull'utilizzo della TIVA includono la disponibilità di devices dedicati nella struttura di appartenenza, i costi, la difficoltà nel determinare il piano anestetico e la mancanza di istruzione e formazione per l'esecuzione della tecnica (3,4,5)

Il corso in oggetto vuole, quindi, fornire ai discenti la possibilità di acquisire lo skilling per condurre in sicurezza una anestesia endovenosa utilizzando tecniche di target controlled infusion (TCI) in pazienti chirurgici elettivi, garantendo le conoscenze di base necessarie per :

  • Preparare e condurre una TIVA-TCI
  • Usare TIVA – TCI in situazioni diverse con diversi tipi di pazienti
  • Usare TIVA- TCI in situazioni caratterizzate da pazienti“difficili”
  • Prevedere le modalità di interazione tra i vari farmaci utilizzabili durante TIVA-TCI
  • Monitorizzare correttamente un paziente durante TIVA –TCI , includendo l’uso e l’interpretazione di sistemi per ’elaborazione del tracciato elettroencefalografico (EEG) quali BIS, Entropia Spettrale, Sedline.

Il corso è progettato per rappresentare un’esperienza interattiva ove l’apprendimento deriva dall’interazione tra le informazioni che i Medici in Formazione già posseggono, le nuove informazioni che vengono loro fornite e le abilità pratiche che vengono trasmesse dai Docenti preposti durante l’attività di Sala Operatoria.

In questo modo l’ apprendimento non viene concepito come semplice acquisizione di nozioni e abilità pratiche ma come un processo di costruzione di esperienze, tese allo sviluppo di competenze, capaci di modificare il “ modus operandi” del Discente.

Programma

Struttura dello corso

 

Prima di iniziare il percorso di formazione i partecipanti riceveranno materiale didattico rappresentato da selezionate pubblicazioni relative agli argomenti trattati, (appendice 1) in modo da disporre in fase pre - workshop una base comune di conoscenze

All’inizio dello corso tutti i partecipanti eseguiranno un pre – test , per verificare le conoscenze di base e costituire un elemento di riferimento da utilizzare successivamente in fase di valutazione finale

La fase di formazione teorica si articolerà in tre  steps successivi:

  • I fase ( durata 3 ore):
    • review dei principi di farmacocinetica e farmacodinamica, costanti di velocità, emivita contesto-sensibile, time to peack-effect, sinergismo farmacologico e loro applicazione nella determinazione della concentrazione target. Concetti di target plasmatico e target al sito effettore. Modelli PK-PD
    • simulazioni pratiche sui devices infusionali : i partecipanti dovranno impostare anestesie endovenose TCI su pazienti teorici, preparare correttamente siringhe e linee infusionali, programmare correttamente i devices infusionali, impostare le concentrazioni target con cui indurre l’anestesia. Ogni simulazione sarà seguita da un “debreafing” durante il quale iTMedici in formazione discuteranno con i tutor la scelta dei modelli, le concentrazioni target, le differenze nelle dosi fornite dai devices TCI a parità di modello PK/PD in pazienti differenti in base alle variabili antropometriche utilizzate, le differenze tra un target plasmatico ed un target al sito effettore, l’uso del “decrement time” per stimare i tempi di recupero al termine della procedura anestesiologica effettuata.

         

  • II fase ( durata 4 ore):
    • TIVA – TCI in vari scenari e specialità;
    • TIVA – TCI in condizioni di criticità con particolare riferimento a situazioni di instabilità emodinamica;
    • Tecniche di monitoraggio della profondità del piano ipnotico e loro differenze di acquisizione ed elaborazione del segnale.
    • simulazioni pratiche sui devices infusionali : i partecipanti dovranno impostare anestesie endovenose TCI su pazienti teorici, focalizzando l’attenzione su pazienti ad alto rischio, anziani, obesi o defedati. Ogni simulazione sarà seguita da un “debreafing” durante il quale gli Medici in formazione discuteranno con i tutor tecniche di induzione, performance dei modelli, peculiarità nelle varie specialità

 

  • III fase ( durata tre ore):
    • anestesia work-station; approccio metodologico, basi teorico-pratiche, vantaggi e limiti dell’anestesia multimodale rispetto all’anestesia bilanciata standard
    • post – test

 

Fase di formazione pratica

Si articolerà presso il Blocco Operatorio dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona su una serie di 14 slot da 6 ore ciascuno, suddivisi mattino/pomeriggio dal lunedì mattina alle 8,00 al venerdì sera alle 18,00, specificatamente nelle S.O. di Neurochirurgia, Chirurgia Vascolare Maggiore, Neuroradiologia Interventistica e Neuroradiologia Diagnostica (RMN in MAC).

I Discenti, a gruppi di 2/3 per slot, sotto la guida del Tutor designato, assisteranno alle Procedure Anestesiologiche, in un clima di attiva partecipazione teorico/pratica (nell’ambito permesso dalla normativa vigente) all’intervento in corso.

Le procedure anestesiologiche saranno effettuate rigorosamente in TIVA/TCI, Anestesia Multimodale (Anestesia bilanciata combinata con TIVA/TCI) e MAC con ausilio di TIVA/TCI

 

 

Lunedi

Martedi

Mercoledi

Giovedi

Venerdi

Matt

NCH

NCH

NCH

NCH

NCH

Matt

CHIR. VASC

CHIR. VASC/

MAC IN RMN

 

CHIR. VASC/

 

Neuroradiologia

CHIR.VASC

Pom

Pretest

+

Didattica Frontale

CHIR. VASC/

NCH

Didattica Frontale

NCH

CHIR. VASC/

 

Post test

+

Didattica Frontale

Informazioni

Procedure di valutazione

Vedi il programma

Metodi di insegnamento

Obiettivi del Corso

Il proposito è di orientare il partecipante nella pianificazione e nella conduzione di un’ anestesia totalmente endovenosa, in diversi scenari clinici ed operativi, fornendo le informazioni e le manualità essenziali all’esecuzione di una procedura anestesiologica competente e sicura.

Al completamento del periodo di studio il Medico in formazione sarà in grado di :

  • Definire le differenze tra TIVA manuale, TIVA-TCI e Anestesia Multimodale
  • Discutere i principi base della farmacocinetica compartimentale con particolare riferimento ai concetti di cinetica tricompartimentale, costanti di velocità, emivita contesto-sensibile, time to peack-effect, sinergismo farmacologico, nonché la loro applicazione nella determinazione della concentrazione target durante Anestesia Generale
  • Analizzare i principi di variabilità intra ed inter-individuale soprattutto in condizioni di criticità
  • Considerare la rilevanza clinica delle modificazioni delle condizioni di perfusione d’organo durante esecuzione di un’anestesia totalmente endovenosa
  • Considerare i principi fondamentali dei modelli PK-PD utilizzabili attualmente in TIVA – TCI
  • Definire le differenze tra i concetti farmacocinetici di “plasma target” e “effect – site target” e analizzare la loro rilevanza clinica nella titolazione di un’anestesia endovenosa
  • Dimostrare di conoscere i componenti fondamentali di un set ideale per l’esecuzione di una anestesia totalmente endovenosa
  • Comprovare di saper interpretare i segnali di allarme presenti sui sistemi infusionali per TCI e discutere le azioni da intraprendere per contrastare il problema segnalato
  • Dimostrare di conoscere “Total Intravenous Anaesthesia 2017: guidelines for safe practice” elaborate da Association of Anaesthetists of Great Britain and Ireland (AAGBI) and the Society for Intravenous Anaesthesia (SIVA), uniche linee guida attualmente disponibili sull’uso dell’anestesia endovenosa (6)

 

  • Analizzare i principi di funzionamento dei sistemi di monitoraggio del piano ipnotico (DoA) che si basano sull’ elaborazione del tracciato elettroencefalografico, valutando l’attendibilità e le limitazioni dei dati forniti

 

Relativamente alle abilità pratiche, al termine del periodo di studio, il Discente sarà in grado di:

  • Preparare correttamente i farmaci da utilizzare in TIVA-TCI, acquisendo  consapevolezza circa l’estrema importanza, per l’esecuzione di una procedura anestesiologica sicura, della corretta concentrazione dei molecole utilizzate
  • Programmare correttamente un sistema infusionale TIVA/TCI utilizzando i vari modelli PK –PD disponibili
  • Dimostrare di saper utilizzare ed interpretare correttamente i DoA
  • Dimostrare di saper correttamente gestire e monitorare l’esecuzione di un’anestesia endovenosa, includendo gestione delle linee infusionali e pianificazione di un adeguato piano antalgico per il postoperatorio.

Lingua

Italiano

Informazioni

L'iscrizione è gratuita.

La segreteria organizzativa si fa carico di:

  • Alloggio
  • Pranzi
  • Assicurazione

 

Responsabili

Responsabile scientifico

Tutor

  • EB
    Dott. Edoardo Barboni
    Ospedali Riuniti Ancona
  • SL
    Dott. Silvia Loggi
    Ospedali Riuniti Ancona

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di