ANALGOSEDAZIONE NEL PAZIENTE PEDIATRICO RICOVERATO IN TERAPIA INTENSIVA

Corso RES
Dal 21-06-2018 al 21-06-2018
  • Fine iscrizione: 16-06-2018

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 15-03-2018
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 228460
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Provider
    provider logo

Presentazione

I pazienti pediatrici ricoverati in Unità di Terapia Intensiva necessitano di analgesia e sedazione per controllare i numerosi e inevitabili eventi dolorosi e stressanti. La somministrazione di oppioidi e benzodiazepine assicura generalmente un livello analgosedativo adeguato, ma può essere più difficile perseguire questo risultato nel paziente critico complesso. Che cosa fare quando non si riesce ad ottenere un livello di analgosedazione soddisfacente? Come affrontare lo sviluppo della tolleranza ai farmaci? Come prevenire, riconoscere e trattare l’astinenza o il delirium? Che cosa sappiamo sulla sicurezza e sui rischi a breve e lungo termine di un uso protratto di analgesici e sedativi? Il ruolo dei professionisti coinvolti, gli strumenti di valutazione, i nuovi paradigmi di trattamento e le evidenze disponibili sono tra i principali argomenti trattati. L’obiettivo è fornire raccomandazioni cliniche e presentare un update delle principali tematiche, coinvolgendo attivamente i partecipanti, al fine di migliorare gli standard di trattamento analgosedativo del bambino critico.

Programma

Moderatore: Marinella Astuto

10.30-10.45: PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DELL’INCONTRO

 (A.Amigoni)

10.45-11.15: ANALISI CRITICA DELLE NOVITÀ DALLA LETTERATURA

(F.Vitale)

11.15-11.45: IL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE DAL PUNTO DI VISTA ANALGOSEDAZIONE

(P.C. Fazio)

 

11:45-12:00 coffee break

 

12.00-12.45: FOCUS :WEANING COMPLICATO: “SINDROME DA ASTINENZA” - DISCUSSIONE

(M.C. Mondardini)

12.45-13.30  FOCUS :WEANING COMPLICATO: “ DELIRIUM ” – DISCUSSIONE

(A. Amigoni)

 

13.30-14.30: pranzo

 

14.30-15-15: DISCUSSIONE SULLE ESPERIENZE DEL CENTRO OSPITANTE

(M. Astuto)

15.15-16.00 FOCUS: ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE -DISCUSSIONE

(M.C. Mondardini)

16.00-16.30: DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI  E TAKE HOME MESSAGES

 (A. Amigoni)

 

16.30: Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Valutazione con questionario

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AA
    Dott. Angela Amigoni
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Maria Cristina Mondardini
    IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA "VITTORIO EMANUELE”
  • Via S. Sofia, 78, 95123 Catania (CT)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di