La gestione del paziente traumatizzato rappresenta una costante sfida clinico-organizzativa a livello
pre-ospedaliero ed intra-ospedaliero. La scelta del monitoraggio emodinamico più idoneo, la ricerca
della normotermia e la prevenzione della coagulopatia, rappresentano alcuni degli elementi necessari
per lo sviluppo della filosofia di damage control management. In quest'ottica diventa fondamentale
poter garantire ai nostri pazienti un intervento nella golden hour attraverso "una rete del trauma". Il
crescente sviluppo di percorsi di centralizzazione, oggi diviene ancora più importante alla luce
dell'impiego dell'ECMO nelle gravi ipossie post traumatiche. Durante i diversi processi clinicodiagnostici
bisogna, inoltre, garantire al paziente una adeguata e precoce terapia antalgica; le tecniche
di anestesia loco regionale rappresentano una valida alternativa per l'analgesia perioperatoria e per
l'anestesia, avendo cura di valutare i rischi e le limitazioni determinati da una eventuale terapia
anticoagulante. Inoltre, proprio le alterazioni emostatiche, l'endoteliopatia e i diversi interventi
iatrogeni, espongono il paziente ad una elevata suscettibilità infettiva, rendendo necessaria una solida
stewardship antibiotica.
HECO UPDATE
Corso RES
- Fine iscrizione: 17-06-2018
- Posti liberi: 75
- Accreditato il: 18-04-2018
- Crediti ECM: 3.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 229111
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 09.00 – 10.00 Registrazioni e apertura del corso
Sessione MORNING
Introduce: Nadir Rachedi, Antonio Corcione
Ore 10.00 – 10.20- GESTIONE PREOSPEDALIERA IN EMERGENZA
Elena Bigi
ORE 10.20 – 10.40 GESTIONE INTRAOSPEDALIERA E MODELLI ORGANIZZATIVI
Massimo Girardis
ORE 10.40 – 11.00-DAMAGE CONTROL NEL PAZIENTE EMORRAGICO: MONITORAGGIO E TRATTAMENTO
Emiliano Cingolani
ORE 11.00 – 11.20-VALUTAZIONE E MONITORAGGIO EMODINAMICO NEL TRAUMATIZZATO
Luigi Tritapepe
ORE 11.20 - 11.40 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTE TRATTATI
Salvatore Nicosia, Romano Tetamo
Ore 11.40- 12.00-DOLORE NEL TRAUMA
Franco Marinangeli
ORE 12.00 – 12.20 ALR NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO IN TERAPIA CON NAO
Astrid Ursula Behr
ORE 12.20 – 12.40 MEDICINA PERIOPERATORIA E RUOLO DELLA NORMOTERMIA
Roberta Monzani
ORE 12.40 – 13.00 DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI
Antonio David, Marinella Astuto
Ore 13.00 - 14.30 Lunch
Sessione PROXIMA
ORE 14.30 – 15.00 SIAARTI ACADEMY: L’ESPERIENZA DI LAMPEDUSA
Denise Battaglini, Carmen Lopatriello, Alessandra Ionescu Maddalena, Loredana Mazzetti
Sessione AFTERNOON
Introduce: Paolo Marin, Flavia Petrini
ORE 15.00 – 15.20 STRATEGIE VENTILATORIE NEL PAZIENTE IPOSSICO SEVERO
Cesare Gregoretti
ORE 15.20 – 15.40 TRASPORTO E CONSUMO DI OSSIGENO: QUALI NOVITÀ?
Giacomo Grasselli
ORE 15.40 – 16.00 RUOLO DELL’ECMO E FUNZIONE DELLA RETE NEL TRAUMA
Antonio Pesenti
ORE 16.00 – 16.20 RISPOSTA IMMUNITARIA DELL’OSPITE AL TRAUMA E ALLA SEPSI
Andrea Cortegiani
ORE 16.20 – 16.45 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
Santi Maurizio Raineri, Daniela Maria Palma
16.45 –Questionario Ecm
Informazioni
Obiettivo formativo
9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Procedure di valutazione
Valutazione con questionario
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AGDott. Antonino GiarratanoProfessore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ PalermoScarica il curriculum
-
NR
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Ematologia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Neurochirurgia
-
Ortopedia e traumatologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Allegati
Localizzazione
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO COMPLESSO MONUMENTALE STERI PALAZZO CHIARAMONTE SALA DELLE CAPRIATE
- Piazza Marina, 59, 90133 Palermo (PA)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa