• Provider

Presentazione

Le infezioni batteriche e fungine gravi nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva rappresentano un’importante causa di morbidità e mortalità, dovuta sia a fattori di rischio intrinseci (es. immunodepressione, età avanzata e patologie concomitanti), che estrinseci (es. ventilazione meccanica).

Le Infezioni in ICU possono manifestarsi con gradi di rischio e di complessità clinica elevate, anche per la criticità del paziente, che richiede un approccio integrato multidisciplinare da parte dei diversi specialisti coinvolti nel percorso diagnostico terapeutico oltre allo specialista in rianimazione, quali infettivologo, microbiologo, farmacologo.

In questi casi la corretta diagnosi e identificazione dell’agente patogeno è spesso difficile e può portare a ritardi ed errori nell’impostazione di un corretto piano terapeutico, con conseguente aumento della mortalità e con costi sociali ed economici rilevanti.

         Si comprende così l’importanza dei progetti focalizzati sulla corretta gestione delle infezioni in Terapia Intensiva e sulla ottimizzazione e uso ragionato della terapia antibiotica e antifungina, per il miglioramento della qualità dei servizi all’interno delle strutture ospedaliere e della qualità di vita dei pazienti.

Programma

Moderatori: Carlo Ori, Paolo Feltracco

 

10.30-11:00: Introduzione (relatore:  Paolo Feltracco)

11.00-11.30 Inquadramento del paziente con infezioni difficili in Terapia Intensiva (relatore: Antonino Giarratano)

11.30-12.00 Ruolo dei laboratori: da epidemiologia tempo reale alla fast microbiology (relatore: Anna Cattelan)

12.00-12.30 CPE e oltre: Come uso le nuove molecole antibiotiche (relatore: Pierluigi Viale)

12.30-13.00 Come uso antibiotici nel paziente critico: dose e descalation (relatore: Massimo Girardis)

13.00-14:00 PRANZO

14.00- 17.15 Come migliorare il trattamento: paziente con polmonite nosocomiale/VAP da MDR (Andrea Vianello)

Verranno trattati due casi in versione di presentazione frontale o di simulazione di sepsi/shock settico.

- Caso clinico 1 - Francesco Zarantonello

Debriefing: (P. Viale, M. Girardis)

- Caso clinico 2 - Cristiana Carollo

Debriefing (relatori: P. Viale, A. Giarratano)

17.15-17.30 Conclusioni e verifica ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Valutazione con questionario

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AG
    Dott. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Azienda Ospedaliera di Padova
  • Via Nicolò Giustiniani, 2, 35121 Padova (PD)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di