• Provider

Presentazione

Il corso si rivolge a medici Specialisti e Medici in Formazione con l’obiettivo di fornire ai discenti una visione completa dell’approccio alla fibroscopia, garantendo la conoscenza delle tecniche di base e di quelle avanzate, applicate sia al setting di Sala Operatoria che alla gestione del paziente in Terapia Intensiva, per le manovre in elezione ed in urgenza. Punti di forza esclusivi del corso, che è opportuno seguire dopo acquisizione di competenze core curriculari sulle vie aeree, sono l’interazione con docenti esperti, l’impostazione “hands-on” con almeno sei stazioni pratiche di apprendimento (rapporto docente/discente  1/4), l’utilizzo di piattaforme endoscopiche complete nonché della fibroendoscopia virtuale ORSIM, la valutazione oggettiva delle capacità tecniche personali e del grado di apprendimento. 

Programma

Ore 09.30-09.45   Registrazione dei partecipanti

 

Ore 09.45-10.00   Introduzione, obiettivi e finalità del corso

Sorbello

 

Ore 10.00-11.30   TUTORIAL:

Il ruolo della Fibroscopia nelle linee guida - Sorbello

L’anestesia topica delle vie aeree -  Falcetta

Conoscere lo strumento e principi di ricondizionamento e conservazione dello strumento – Di Filippo

Sedazione procedurale per fibroscopia – Pavoni

Fibroscopia in narcosi attraverso PEG - Gallo

La fibroscopia in età pediatrica – Pasini

Fibroscopio e separazione polmonare - Falcetta

Discussione

 

 

 

11:00-16:30   - ROTAZIONE SU STAZIONI CON “HANDS-ON”:

 

Workstation 1  Orientamento e tecniche base – conoscere strumenti e tecnologia (ottica e videoendoscopica) –  FOIntubazione - naso/orotracheale. 

Di Filippo e Pavoni

Workstation 2  Pratica con simulatore virtuale di fibroscopia - orientarsi nelle vie aeree superiori e inferiori – patologie ostruttive e alterazioni albero tracheo-bronchiale.

Sorbello

Workstation 3   Tecniche di separazione polmonare - la difficoltà in ambito DLT.

Falcetta

Workstation 4  Endoscopia combinata ai presidi extraglottici.

Gallo

Workstation 5  Basi di applicazione al paziente pediatrico – endoscopia rigida.

Pasini

 

Tutor: Pulvirenti, Giua, Cortesi, Giuliano  

 

Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 pausa

 

16:30-18:00 Approfondimenti teorici e discussione plenaria

Faculty

 

18:00-18:30  Conclusione corso

 

18:30- 19:00 Verifica apprendimento : prova pratica

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Sede SIAARTI
  • Viale dell'Università, 11, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 064452816 - Fax. 064457444
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di