• Provider

Presentazione

La 4° edizione di Anestesia nella terra dei Motori nasce con l'intento di fornire elementi di approfondimento e di discussione su argomenti di Anestesia e Rianimazione legati alle più recenti indicazioni della letteratura, al territorio ospitante l’evento e le innovazioni normative. Il coinvolgimento di Proxima vuole porre l'evento quale riferimento formativo per i Medici in Formazione.

 Si affronteranno temi legati a recenti progressi sulla gestione di quadri infettivi, l’importanza dell’argomento sarà sottolineata dalla stretta connessione dei lavori congressuali con il World Sepsis Day, che coincide con l'evento congressuale.

Si parlerà di gestione delle maxi-emergenze, civili, umanitarie, dii maxi-eventi. Il legame con eccellenze del nostro territorio sarà sottolineato dal coinvolgimento attivo dell’Accademia Militare di Modena, da sempre punto di riferimento per la città.

Sono stati inseriti temi di grande attualità, di recente introduzione normativa, riguardanti le Disposizioni Anticipate di Trattamento, non è stata trascurata la gestione del dolore, con particolare attenzione ai temi emergenti, quali la terapia “non convenzionale” del dolore in ambiente ostile e la gestione del dolore procedurale.

Programma

14 Settembre 2018 (NON ACCREDITATO ECM)

WORLD SEPSIS DAY NELLA PRATICA CLINICA
In collaborazione con PROXIMA


Ore 13.45-14.30 REGISTRAZIONE


Moderatori: Antonino Giarratano, Massimo Girardis
Ore 14.30-15.00 Monitoraggio emodinamico e Gestione perioperatoria del
paziente complicato con infezione addominale – Ancona
Relatore: Sara Vannicola
Discussant: Abele Donati, Maurizio Pavesi
Ore 15.00-15.30 Gestione del paziente con polmonite severa in terapia
intensiva – Ferrara
Relatore: Gaetano Scaramuzzo
Discussant: Carlo Alberto Volta, Enrico Clini
Ore 15.30-16.00 Gestione del paziente con fascite necrotizzante – Parma
Relatore: Edoardo Flaviano
Discussant: Elena Bignami, Giorgio De Santis


Ore 16.00-16.30 BREAK


Moderatori: Elisabetta Bertellini, Flavia Petrini
Ore 16.30-17.00 Identificazione e gestione antibiotica della polmonite da
ventilazione in terapia intensiva – Verona
Relatore: Matteo Taiana
Discussant: Katia Donadello, Elisabetta Bertellini
Ore 17.00-17.30 Gestione della paziente ostetrica con Sepsi
Relatore: Lorenzo Dall'Ara
Discussant: Alberto Barbieri, Anna Ghirardini
Ore 17.30-18.00 Gestione del paziente con meningite – Bologna
Relatore: Carmen Lopatriello
Discussant: Rita Maria Melotti, Pierluigi Viale


CERIMONIA INAUGURALE
Ore 18.00-18.30 Saluti autorità
Ore 18.30-19.30 Letture:
Il soccorso dei migranti - Mauro Casinghini
La vita del medico in missione di pace - Giuseppe Masia

 

 

15 Settembre 2018 (ACCREDITATO ECM)
ACCADEMIA MILITARE DI MODENA

 

MAXI EMERGENZA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Moderatori: Paolo Marin, Maurizio Fusari
Ore 09.00-09.30 Come si gestisce la Maxi Emergenza
Francesco Della Corte
Ore 09.30-10.00 Esperienza di Modena Park
Stefano Toscani
Ore 10.00-10.30 Un caso di Maxi Emergenza di cronaca
Giovanni Gordini
Ore 10.30-11.00 Come si può imparare a gestire la Maxi Emergenza:
Presentazione simulazione Lampedusa
Simone Bazurro


Ore 11.00-11.30 BREAK


LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: QUALE FUTURO?
Moderatori: Sabino Pelosi, Enrico Silingardi
Ore 11.30-12.15 Le DAT: progettualità per introdurre le DAT in ospedale
Nereo Zamperetti
Ore 12.15-13.00 DAT e proporzionalità di cure
Alberto Giannini


Ore 13.00-14.30 LUNCH


LA GESTIONE DEL DOLORE “NON CONVENZIONALE”
Moderatore: Stefania Taddei, Fabio Caramelli
Ore 14.30-15.00 La gestione del dolore in ambiente ostile
Giuseppe Voza
Ore 15.00-15.30 La gestione del dolore procedurale
Giorgio Danelli
Ore 15.30-16.00 La gestione del dolore nel bambino
Maria Cristina Mondardini
Ore 16.00-16.30 Discussione sui temi precedentemente trattati

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Lingua

Italiano

Informazioni

N.B. Solo la giornata del 15 settembre è accreditata ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Dott. Elisabetta Bertellini
    Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione II - Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cure Palliative
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione