L’anestesia nasce come una tecnica inalatoria, e ciò spiega come la prima applicazione del circuito chiuso risalga già all’esperienza di Waters nel 1924. Da allora la sua applicazione clinica ha avuto un travagliato e controverso cammino, relegandolo a un numero ristretto di professionisti e cultori della materia. Le caratteristiche farmacocinetiche degli attuali agenti alogenati e gli elevati standard di sicurezza raggiunti dalle moderne macchine di anestesia, hanno prepotentemente posto la tematica dell’impiego su larga scala del circuito chiuso. Gli effetti dell’impiego del circuito chiuso però, non si limitano alla mera anestesia, ma presentano importanti ricadute anche in ambito clinico, tecnologico, di contenimento dei costi e di sicurezza ambientale sul luogo di lavoro e dell’ecosistema. Laddove però l’impatto del circuito chiuso è più significativo per la nostra specialità, è l’ambito culturale con tutte le sue implicazioni in tema di conoscenze farmacologiche e fisiopatologiche in termini di consumo di ossigeno, acclimatazione della miscela respiratoria e accuratezza del mantenimento del livello di anestesia. Le finalità di questo incontro sono di contribuire a mantenere alto il livello di attenzione e sensibilità verso un campo di pertinenza eminentemente anestesiologico talvolta un po’ trascurato.
SIAARTI CAMP 2 - STATO DELL’ARTE IN ANESTESIA INALATORIA A BASSI E BASSISSIMI FLUSSI
Corso RES
- Fine iscrizione: 10-09-2018
- Posti liberi: 128
- Accreditato il: 16-07-2018
- Crediti ECM: 4.2
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 235427
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
GIORNO 22 SETTEMBRE 2018
Ore 08.30-09.00 Registrazione
Ore 09.00-09.30 Saluti e introduzione al Convegno
Mauro Delendi, Antonio Corcione, Amato De Monte
SESSIONE 1
Moderatori: Giorgio Berlot, Loris D’Orlando
Ore 09.30-09.50 Analisi quantitativa dell’impatto ambientale degli
anestetici inalatori
Giorgio Marrubini
Ore 09.50-10.10 Anestesia inalatoria: richiami dei concetti generali
Carlo Ori
Ore 10.10-10.30 Basi ed evoluzione del circuito rotatorio e implicazioni
cliniche
Amato De Monte
Ore 10.30-10.50 I sistemi assorbitori di CO2
Carlo Ori
Ore 10.50-11.00 Discussione
Ore 11.00-11.30 COFFEE BREAK
SESSIONE 2
Moderatori: Yigal Leykin, Antonio Corcione
Ore 11.30-11.50 Inquinamento di sala operatoria: sicurezza per l’operatore
Paolo Grillo
Ore 11.50-12.10 MAC, MAC95, MAC bar, MAC awake: parametri ancora
validi?
Giuseppe Cataldi
Ore 12.10-12.30 Monitoraggio della profondità dell’anestesia
Pietro Martorano
Ore 12.30-12.50 Mantenimento della normotermia e umidificazione
delle vie aeree
Umberto Lucangelo
Ore 12.50-13.00 Discussione
Ore 13.00-14.30 LUNCH
SESSIONE PROXIMA
Moderatori: Flavia Petrini, Antonino Giarratano, Alessandra Ionescu Maddalena
Ore 14.30-14.50 Anestesia inalatoria: Pro e Con
TBD
Ore 14.50-15.10 Anestesia inalatoria nell’intubazione difficile
TBD
Ore 15.10-15.30 Anestesia inalatoria in emergenza
TBD
SESSIONE 3
Moderatori: Massimo Girardis, Edoardo Geat
Ore 15.30-15.50 Survey Italiana sull’Anestesia a bassi flussi
Amato De Monte
Ore 15.50-16.10 Anestesia inalatoria a bassissimi flussi: come fare?
Loris D’Orlando
Ore 16.10-16.30 Fisiologia dei nuovi apparecchi di anestesia
Flavio Bassi
Ore 16.30-16.50 Valutazione e monitoraggio della funzione
cardiaca e cardioprotezione
Tiziana Bove
Ore 16.50-17.10 Anestesia inalatoria a bassi e bassissimi flussi:
aspetti di farmaco economia
Giulio Rosboch
Ore 17.10-17.30 Conclusioni e consegna test ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Procedure di valutazione
Verifica con questionario
Lingua
Italiano
Informazioni
Il Congresso SIAARTI CAMP 2 si terrà i giorni 21 e 22 settembre 2018 e si struttura nel seguente modo:
GIORNO 21 SETTEMBRE 2018:
CORSI PRE-CONGRESSUALI:
- Scelte di Peso
- Corso di Ecodimanica
- Anestesista Rianimatore e Chirurgo davanti al paziente con gravi comorbidità in fase avanzata
GIORNO 22 SETTEMBRE 2018:
Convegno SIAARTI CAMP 2 - Stato dell’arte in Anestesia Inalatoria
a Bassi e Bassissimi Flussi
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FBDott. Flavio BassiDirettore della S.O.C. di Anestesia e Rianimazione 2 presso ASUIUDScarica il curriculum
-
TB
-
ADDott. Amato De MonteDirettore di Dipartimento ad Attività Integrata di Anestesia e Rianimazione presso AUO UdineScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Allegati
Localizzazione
- Fiera di Udine
- Via della Vecchia Filatura, 10/1, 33035 Martignacco (UD)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa