• Provider

Presentazione

L'Ipertermia maligna rappresenta oggi un quadro raro, ma drammatico, in corso di anestesia generale. Si tratta di una rara malattia ereditaria dovuta alla mutazione di un gene e trasmessa per via autosomica dominante. Nella vita quotidiana i portatori della mutazione sono del tutto asintomatici, fatto questo che rende molto difficile la loro individuazione. La malattia si manifesta in occasione di interventi chirurgici come grave reazione ad alcune classi di farmaci usati per l'anestesia generale, come gli alogenati e i miorilassanti. Questa condizione è potenzialmente letale: provoca un aumento incontrollato del metabolismo ossidativo del tessuto muscolare, che supera la capacità dell'organismo di fornire ossigeno ed eliminare anidride carbonica, portando alla fine a shock, arresto cardiocircolatorio e morte del paziente.

Obiettivo del corso è formare gli specialisti e specializzandi in anestesia e rianimazione al fine di avere tutti gli strumenti necessari per poter prevenire, ed in caso si presenti, trattare sia dal punto di vista farmacologico, che terapeutico e strutturale un potenzialmente letale caso di ipertermia maligna in corso di anestesia generale

Il corso di formazione FAD è composto da 3 parti: la prima che approfondirà lo stato dell’arte della sindrome con la discussione e la determinazione di tutte le componenti genetiche, le dimensione del problema e la problematica multifattoriale; nella seconda parte si dettaglieranno tutti i moderni approccia la terapia della ipertermia maligna. Infine la terza parte è dedicata alla tematica medico legale del fare e del saper fare sia dal punto di vista clinico che manageriale.

Programma

STATO DELL’ARTE

RISPOLI M, CORCIONE A, DELLA ROCCA G

  1. Da "morte misteriosa" ad ipertermia maligna: un breve identikit
  2. Genetica, incidenza e eziologia
  3. Patogenesi
  4. Clinica
    • On set time e variabili
    • Ipertermia, la malignità è non misurarla!
    • Casi di IM nel postoperatorio        
    • L'importanza del training simulato nell'emergenza da IM
  5. Diagnostica di laboratorio
    • Test di contrattura muscolare
    • Test di genetica molecolare
    • Dosaggio creatinfosfokinasi (CK)
  6. Diagnosi differenziale
    • Sindrome Maligna da Neurolettici
    • Arresto cardiaco da iperKemia in distrofinopatia

 

APPROCCIO TERAPEUTICO E PREVENZIONE

BATTEZZI A, DE FLAVIIS A, DELLA ROCCA G

  1. Trattamento iniziale e immediato
  2. Dantrolene sodico
  3. Raffreddamento e terapia di supporto
  4. Decorso postoperatorio
  5. Fattori di rischio, prevenzione e preparazione di una sala operatoria in caso di pazienti a rischio

 

ASPETTI MEDICO-LEGALI

PEDUTO VA, TESORO S, GALZERANO A.

  1. Ipertermia maligna: complicanza o errore?
  2. Identificazione dei soggetti a rischio e Screening CPK
  3. Obbligatorietà dell’informativa e consenso informato
  4. Responsabilità medico-legale: la legge 24/2017 (Legge Gelli) e le buone pratiche clinico-assistenziali
  5. Segnalazione al Registro Nazionale

 

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Mezzi tecnologici necessari

Computer

Procedure di valutazione

Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è necessario:
- Completare la form di registrazione con i propri dati personali
- Completare il percorso formativo e compilare il questionario di valutazione dell‘apprendimento on-line, con almeno il 75% di risposte corrette.
- Compilare il questionario di gradimento on-line.


L’attestato ECM, qualora ne ricorrano le condizioni, sarà scaricabile dall’apposita sezione “crediti ECM” del sito, entro 90 gg. dalla conclusione del progetto. 

Informazioni

Faculty:

Corcione Antonio
Rispoli Marco
Della Rocca Giorgio
Battezzi Alessandra
De Flaviis Adelisa
Peduto Vito Aldo
Tesoro Simonetta
Galzerano Antonio

 

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott. Antonio Corcione
    Direttore Dipartimento Area Critica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Con la sponsorizzazione non condizionante di