• Provider
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

L’anziano fratturato di femore rappresenta una sfida per le attuali organizzazioni sanitarie. Considerata la rilevante incidenza di questa frattura nei pazienti geriatrici ne consegue un’elevata richiesta di assistenza sanitaria in pazienti fragili. In questi malati la frattura di femore può alterare in maniera significativa l’autonomia del paziente, favorire lo sviluppo di complicanze e compromettere l’aspettativa e qualità di vita. Il conseguente impatto economico e sociale assume dimensioni considerevoli e potenzialmente ancor più rilevanti in un prossimo futuro in ragione del progressivo invecchiamento della popolazione.

L’anestesista ha un ruolo centrale nella gestione del paziente anziano con frattura di femore essendo parte attiva non solo nel periodo intra-operatorio, ma anche nella fase di preparazione del paziente e nella gestione del dolore post-operatorio; fasi tutte determinanti per consentire la migliore ripresa funzionale e ridurre le complicanze. Per tale ragione il convegno “Frattura di femore nell’anziano: come ottimizzare la gestione” è stato identificato come evento cruciale di formazione del gruppo di studio Anestesia in Ortopedia della SIAARTI. Obiettivo principale è ottimizzare la gestione del paziente anziano fratturato di femore alla luce delle più attuali evidenze della letteratura scientifica in campo anestesiologico. Il periodo perioperatorio rappresenta infatti uno stress notevole per il paziente fragile ed in tale contesto un’opportuna condotta anestesiologica può proteggere il malato dallo sviluppo di complicanze, può favorire il recupero funzionale e può contribuire a preservare l’autonomia della persona.

Tuttavia, considerata la complessità di gestione di questi malati, si è promossa la partecipazione dei diversi professionisti coinvolti per favorire una visione d’insieme. L’approccio da ritenersi vincente prevede una collaborazione multidisciplinare per garantire ai pazienti il massimo delle specifiche competenze specialistiche. In tale contesto, considerata la fragilità dei pazienti, l’attenzione ad ogni fattore modificabile può, se adeguatamente gestita, migliorare l’outcome. La presenza di relatori di diverse discipline ambisce anche a favorire l’affiatamento e la collaborazione tra i professionisti per ottimizzare il lavoro di squadra a vantaggio dei pazienti e di una migliore consapevolezza dei reciproci ruoli.

Programma

h 8:30-8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

h 8:45-9:00 PRESENTAZIONE DEL CORSO E SALUTO AUTORITA’ (Behr, Salini, Petrini)

 

I SESSIONE: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, COMORBIDITA’ E GESTIONE FARMACOLOGICA

Moderatori: Nadia Carosella - Angelo Blasetti

h 9:00- 9:20 Definizione, epidemiologia e costi delle fratture di femore 

Paolo Falaschi

h 9:20- 9:40 Problematiche generali dell’anziano: gerontofragilità e disturbo cognitivo

Nicola Sbalzer

h 9:40-10:00 La gestione perioperatoria dei farmaci antiaggreganti ed anticoagulanti

Patrizia di Gregorio, Raniero Malizia  

 

h 10:00-10:45 Discussione interattiva

 

h 10.45-11.00 COFFEE BREAK

 

II SESSIONE: LA GESTIONE ANESTESIOLOGICA

Moderatori: Franco Marinangeli – Stefano Minora

h 11:00-11:15 La valutazione preoperatoria del paziente fragile con frattura di femore

Ivan Dell’Atti

h 11:15-11:30 La scelta anestesiologica nella frattura di femore

Ettore Melai

h 11:30-11:45 Il Delirium: neuromonitoraggio, farmaci e comfort intraoperatorio

Marco Degoli

h 11:45-12:00 Gestione del dolore da frattura

Astrid Ursula Behr

h 12:00-13:00 Discussione interattiva

 

h 13.00-14.00 LIGHT LUNCH

 

III SESSIONE: LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELL’ANZIANO FRATTURATO

Moderatori: Flavia Petrini - Salvatore Maurizio Maggiore

h 14:00-14:15 Esperienza UK fratture di femore

David Marsh

h 14:15-14:30 Esperienza ortopedica nella frattura di femore nella nostra realtà

Vincenzo Salini

h 14:30-14:45 Attuali standard riabilitativi dopo frattura di femore nel paziente fragile

Attilio Petricca

h 14:45-15:00 Quale proposta di modello organizzativo

Vincenzo Orsatti

h 15:00-16:00 Discussione interattiva

 

h 16.00-16.30 COMPILAZIONE TEST ECM E CONCLUSIONE

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Metodi di insegnamento

Serie di relazioni su tema preordinato.

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Ortopedia e traumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di