• Provider

Presentazione

L’ecografia è una metodica diagnostica strumentale di pratico impiego e grande impatto clinico in emergenza e in terapia intensiva.

È contraddistinta da particolari caratteristiche,  quali la rapidità di esecuzione, la non invasività, la ripetibilità, il basso costo ed  è eseguibile sia al letto del malato che in sala operatoria, rappresentando realmente un potente strumento diagnostico per facilitare l’attività del personale  dell’area assistenziale critica.

Nessuna altra metodica bed side fornisce un quadro così ben definito dell’anatomia funzionale. 

Il Diploma SIAARTI di Anestesista-Rianimatore Ecocardiografista è articolato in diversi step con l’obiettivo di affrontare e formare gli Anestesisti-Rianimatori all’uso dell’ecocardiografia e degli ultrasuoni nei diversi ambiti clinici.

Questo percorso formativo si prefigge l’obiettivo di favorire una corretta integrazione dell’approccio clinico e di quello strumentale ecografico nella gestione del malato critico sia in anestesia che in terapia intensiva, offrendo una completa ed esaustiva conoscenza teorica della metodica ultrasonografica e la possibilità di poterla utilizzare in tutta l’Area Critica.

 

Iscrizione per Specializzandi Proxima: € 200,00

Programma

PRIMO GIORNO- 10 DICEMBRE 2018

 

9:00-9:15 Registrazione

 

9:15 –10:05- NOZIONI DI BASE SUGLI ULTRASUONI (FISICA, DOPPLER, MACCHINE E SONDE)

( L. Tritapepe)

 

10:05 – 10:55 LABORATORIO DI ANATOMIA CARDIACA SU CUORI DI MAIALE (VIDEO)

(F.L. Lorini, A. Sarti)

 

10:55-11:10 Break

 

11:10 – 12:10 ECOCARDIOGRAFIA TRANS-TORACICA (TTE)

(A. Sarti, F.L. Lorini)

 

12:10-13:00 CENNI DI ECOCARDIOGRAFIA TRANS-ESOFAGEA (ESAME SEMPLIFICATO TEE)

(F.L. Lorini, A. Sarti)

 

13:00-14:00 Pranzo

 

14:00-15:00 VALUTAZIONE COMPLETA CUORE SINISTRO

(F.L. Lorini, L. Tritapepe)

 

15:00-16:00 VALUTAZIONE COMPLETA DEL CUORE DESTRO E VENA CAVA INFERIORE

(L. Tritapepe, F.L. Lorini)

 

16:00-16:15 Break

 

16:15 -18:15 STAZIONI PRATICHE a gruppi su volontari e/o manichini

( F.L. Lorini, A. Sarti, L. Tritapepe)

 

 

 

SECONDO GIORNO 11 DICEMBRE 2018

 

9:00-9:15 Registrazione

 

9:15-10:15 ECO-DOPPLER DELLE ALTERAZIONI VALVOLARI: L’ESSENZIALE

(A. Locatelli)

 

10:15-11:15 CASI CLINICI: VALUTAZIONE DI FILMATI CON COMMENTO E INTERAZIONE

(F.L. Lorini, A. Locatelli)

 

11:15-11:30 Break

 

11:30-13:00 CASI CLINICI CON DISCUSSIONE E INTERAZIONE

Pronto Soccorso e Terapia Intensiva (L. Tritapepe, A. Sarti)

Sala Operatoria (A. Locatelli)

 

13:00-14:00 Pranzo

 

14:00-15:30 STAZIONI PRATICHE A GRUPPI a gruppi su volontari e/o manichini

(A. Locatelli, F.L. Lorini, A. Sarti, L. Tritapepe)

 

15:30-15:45 Break

 

15:45-16:45 STAZIONI PRATICHE A GRUPPI a gruppi su volontari e/o manichini

(A. Locatelli, A. Sarti, L. Tritapepe)

 

16:45 – 17:15 Conclusioni

 

17.15 Consegna prova ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso si sviluppa in varie sezioni

 

1) Una sezione “propedeutica” al corso: prima di partecipare al corso residenziale ai discenti verrà fornito tramite questo portale della formazione il materiale didattico del corso.

 

2) Il CORSO FRONTALE della durata di 2 giornate nelle sedi definite, articolato in due tipologie di modalità formative e test finale:

 

  • Lezioni frontali per la parte teorica

 

  • Esercitazioni pratiche durante il corso frontale su volontari e/o manichino

 

  • Test prova pratica alla fine del corso

 

 

3) PRATICA INDIVIDUALE nei mesi successivi al completamento del corso frontale, attuata nella propria sede lavorativa, tutorata da Colleghi esperti scelti dal candidato e registrata su CD o memoria USB di almeno 50 esami transtoracici (TTE) + 25 transesofagei (TEE) . Gli esami possono essere effettuati in Terapia Intensiva, Dipartimento d’Emergenza e Sala Operatoria. Non più di 20 esami possono essere eseguiti anche presso l’ambulatorio ospedaliero di ecocardiografia.

Il candidato dovrà far pervenire all'Ufficio Formazione SIAARTI gli esami ecografici eseguiti presso il proprio ospedale entro 12 mesi dalla data di completamento del corso frontale di 2 giorni e prenderà accordi con l'Ufficio Formazione per la valutazione da eseguire durante uno dei corsi frontali in programmazione.

Gli esami, numerati in senso progressivo, vanno caricati tramite apposito modulo allegando immagini “jpeg” e filmati “avi”. Un foglio di lavoro Excel o Word riporta, con la cronologia progressiva numerata, i dati clinici essenziali dei pazienti studiati a cui l’imaging numerato del supporto informatico si riferisce.

Gli esami TTE registrati devono comunque comprendere casi di instabilità emodinamica e possono riguardare anche pazienti ambulatoriali (fino a un massimo di 20 esami sui 50 totali). I 25 esami di TEE  possono essere associati, nello stesso paziente, ai 50 esami TTE.

 

 

4) VALUTAZIONE FINALE e DIPLOMA. Alla fine del percorso formativo, per ottenere il diploma SIAARTI di “Anestesista Rianimatore ecocardiografista” l’esaminando, nella data e presso la sede concordata con la segreteria organizzativa, dovrà commentare con l’esaminatore gli esami registrati. Il candidato deve inoltre dimostrare all’istruttore di saper eseguire le classiche proiezioni TTE su manichino o volontario e TEE sul manichino con accettabile grado di abilità tecnica e capacità interpretativa. L’istruttore potrà mostrare inoltre alcuni video di casistica clinica di instabilità emodinamica testando la competenza del candidato.

Il giudizio finale è espresso come IDONEO o NON IDONEO.

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FL
    Dott. Ferdinando Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Sede SIAARTI
  • Viale dell'Università, 11 - Scala B, 4° piano, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 064452816 - Fax. 064457444
  • Visualizza sulla mappa