• Provider

Presentazione

Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse verso il risparmio trasfusionale sostenuto da una permanente difficoltà di approvvigionamento, dalla necessità di contenimento dei costi oltre che dal costante timore di complicanze legate ad una pratica trasfusionale talora inappropriata. Il Centro Nazionale Sangue ha emesso linee guida che indicano tecniche rivolte all’implementazione di tale attività definite nel loro insieme programma di Patient Blood Management (PBM). Nella realizzazione di tale programma sono coinvolte più figure professionali impegnate a minimizzare la necessità di trasfusioni di emocomponenti attraverso il controllo del sanguinamento, l’ottimizzazione del contenuto di emoglobina , l’ottimizzazione dei livelli di tollerabilità del trasporto di ossigeno, oltre al rispetto di criteri di appropriatezza trasfusionale adeguati. Il corso si rivolge a tutte le figure coinvolte nella realizzazione di tali attività con l’intento di creare team di esperti in ogni struttura che favoriscano l’avvio e l’implementazione delle procedure previste in un programma PBM.  Lo scopo è quello di rendere più capillare e rapida la diffusione e la crescita di tali attività non solo attraverso la divulgazione dei concetti di PBM ma anche di modelli organizzativi che ne facilitino l’applicazione.

Programma

SESSIONI IN PARALLELO:

SALA 1 - Sessione Trasfusionisti , Chirurghi  Anestesisti

h 9-11 : Ottimizzazione della coagulazione

  • Gestione preoperatoria dei farmaci anticoagulanti/antipiastrinici e stratificazione del rischio emorragico
  • Point-of-care tests nel contesto clinico
  • Terapia sostitutiva: PCC e fibrinogeno
  • Protocolli di gestione emostatico-coagulativa
  • Discussione casi

 

SALA 2 – Sessione Direttori Sanitari , Farmacisti e Direttori di Reparto

h 9-11 : Vantaggi della PBM come alternativa trasfusionale

  • Costi trasfusionali : impatto clinico , sociale ed economico
  • Modelli organizzativi rivolti al risparmio trasfusionale: il ruolo della Direzione  Sanitaria
  • Analisi farmacoeconomica delle attività PBM: ruolo del farmacista

 

SESSIONE COMUNE:

SALA COMUNE – Tutti i professionisti coinvolti

h 11-13 Percorso essenziale dal prericovero alla dimissione : la realizzazione del team

  • Novità nella pratica clinico-assistenziale derivanti dalla Legge n. 219 del 22 dicembre 2017 in tema di "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”
  • "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti delle professioni sanitarie” (Legge n.24 dell'8 marzo 2017)
  • Standard di comportamento in tema di informazione, consenso e rifiuto della pratica trasfusionale
  • Informatizzazione dell’attività trasfusionale e delle alternative trasfusionali
  • Raccolta e analisi dei dati interni : sviluppo e crescita di un modello
  • Comunicazione dei risultati : la motivazione del team
  • Benchmarking tra strutture

 

Tavola rotonda : stato attuale e progetti futuri

 

SESSIONI IN PARALLELO:

 

SALA 1 - Pomeriggio (Sessione Trasfusionisti , Chirurghi  Anestesisti)

 

h 13-14,30 : Ottimizzazione perioperatoria del contenuto di Hb

  • Fisiologia dell’eritropoiesi
  • Diagnosi e trattamento delle anemie preoperatorie
  • Eziopatogenesi e terapie dell’anemia postoperatoria

 

h 14,30-15,30 : Ottimizzazione della disponibilità di ossigeno ai tessuti

  • Fisiologia del trasporto di O2
  • Infusione e trasfusione: qualità e quantità
  • Markers e monitoraggi : quali indicatori a supporto di una decisione
  • Tecniche anestesiologiche di risparmio del sangue

 

h 15,30-17,00 : “Blood Conservation”: strategie intraoperatorie e tecniche di autotrasfusione

  • Strategie di recupero del sangue autologo nel periodo intraoperatorio e postoperatorio: appropriatezza e sicurezza
  • Tecniche farmacologiche di risparmio di sangue: ruolo degli anti-fibrinolitici e degli emostatici topici
  • Tecniche di autotrasfusione preoperatorie: predeposito di sangue autologo

 

 

SALA 2 – Pomeriggio  (Sessione Bloodless Coordinator : Infermieri, Perfusionisti , Biologi di laboratorio)

h 13-16,20 : Bloodless coordinator : un ruolo a sostegno del cambiamento

  • Percorso formativo e certificativo tecnico-infermieristico sulla PBM
  • Ruolo e competenze infermieristiche nel PBM
  • Iniziative interne rivolte alla formazione del personale
  • Counseling e consenso
  • Prericovero : la base della PBM
  • Controllo e analisi dal laboratorio

 

16,20-17,00 : Discussione con i relatori della sessione

Informazioni

Procedure di valutazione

/

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MP
    Dott. Marco Pavesi
    Responsabile Programma Patient Blood Management presso IRCCS Policlinico S. Donato di Milano
    Scarica il curriculum

Allegati

Localizzazione

  • Starhotels Business Palace
  • Via Privata Pietro Gaggia, 3, 20139 Milano (MI)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa