In fase di definizione
11° NEUROMEETING SIAARTI
Corso RES
- Fine iscrizione: 20-05-2019
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 29-01-2019
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 000000
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Martedì 28 maggio 2019
8.30: Registrazione degli iscritti e assistenza relatori (NO ECM)
8.45: Saluti dei Presidenti e del Coordinatore del GDS Neuroanestesia e Neurorianimazione (NO ECM)
Bilotta, Di Minno
9.00: Lettura introduttiva: Sfide professionali e scelte difficili: dove andiamo - cosa vogliamo
Petrini
I Sessione
Moderatori: G. Catapano, G. Cinalli, A. Frangiosa, P. Cappabianca
9.30: La craniectomia decompressiva: punto di vista del neurochirurgo. E. De Marinis
9.50: Linee guida nel trauma cranico pediatrico. L. D’Amato
10.10: La craniectomia decompressiva: punto di vista del neurorianimatore. M. Berardino
10.30: Coagulazione e trauma cranico. G. Di Minno
10.50: Discussione sui temi trattati in precedenza
Discussant: R. Aspide, E. Bonagura, L. Cavallo, O. de Divitiis, D. Solari, A. Tomasello
11.15: coffee break
Moderatori: T. Cafiero, F. Chiumiento
11.30: Lettura magistrale: La Terapia Intensiva Neurochirurgica del 2050. N. Stocchetti
Incontri con l’esperto
Moderatori: L. Beretta, P. Sansone
12.00: Gestione periprocedurale in pazienti sottoposti a trombolisi e trombectomia. F. Rubulotta
12.30: Critical Illness Polyneuropathy. N. Latronico
13.00: Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
13.15: Lunch
II Sessione
Moderatori: E. De Blasio, F. Del Gaudio, A. Corcione
14.45: Dal Coma al Risveglio: il ruolo della sedazione. A. Recchia
15.45: Timing e benefits della tracheotomia percutanea nel paziente neurocritico. G. Morello
16.00: La gestione extraospedaliera del paziente con trauma cranico. C. Martino
16.15: Danno assonale e trauma cranico: quali novità dallo studio BIo aX TBI. Sandra Magnoni
16.30: Gestione in neurorianimazione dell’emorragia intraparenchimale. C. Iacovazzo
16.45: Infezioni e SNC: biomarkers, neuroimaging e neuromonitoraggio. D. Biasucci
17.00: Complicanze cardiovascolari dopo emorragia subaracnoidea. M. Carbonara
17.15: Gestione dell’emorragia subaracnoidea. P. Gritti
17.30: Discussione sui temi trattati in precedenza
Discussant: M. Brita, I. Guarino, C. Sala
17.40: Chiusura lavori
Bilotta, Cafiero, Di Minno
Mercoledì 29 maggio 2019
I Sessione
Moderatori: A. Cuomo, R. Villani, C. Aurilio
8.45: Sanguinamento e gestione anestesiologica nei bambini sottoposti a intervento di craniostenosi.
- Seveso
9.00: Gestione anestesiologica del paziente con trauma cranico sottoposto a damage control surgery e chirurgia extracranica d’urgenza. E. Picetti
9.15: Il ruolo dell’ipotermia nel danno cerebrale acuto. M. Pegoli
9.30: Gestione anestesiologica del paziente con aneurisma cerebrale. M. Covotta
9.45: Valutazione dell’attendibilità dello stroke volume variation come indice della fluid responsiveness in corso di chirurgia della colonna vertebrale. G. De Benedictis
10.00: Analgesia postoperatoria in neurochirurgia. F. Tarantino
10.15: La chirurgia spinale multilivello. I. Guarino
10.30: Web visibility. F. Esposito
10.45: Discussione sui temi trattati in precedenza
Discussant: M. Cascella, F. Coletta, R. De Sio
11.00: coffee break
Moderatori: P. Martorano
11.30: Lettura magistrale: How I manage the delayed cerebral ischemia. F. Taccone
II Sessione
Moderatori: F. Aloj, T. Cafiero, R.M. Di Minno
12.00: La valutazione del rischio nel paziente anziano. A. Gratarola
12.15: La gestione del paziente Neuro-critico: Pupillometry - Brain Ultrasound - Processed EEG.
- Rasulo
12.30: La gestione neuroanestesiologica multimodale durante intervento chirurgico per Moyamoya Syndrome. P. Martorano
12.45: Il delirium: il punto di vista del geriatra. G. Bellelli
13.00: Linee guida sulla gestione del delirio in ICU. F. Bilotta
13.15: Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
13.30: Lunch
Emergency Neurologic Life Support
Moderatori: F. Bilotta, A. Caricato
14.30: Lettura magistrale: Emergency Neurological Life Support: il trattamento della “golden hour” nel paziente con emergenza neurologica. Shaheen Shaik
III Sessione
Moderatori: P. Caiazzo, F. Diurno, G. Servillo
15.00: Recenti acquisizioni in terapia antibiotica. S. Perrella
15.20: Il bridging della terapia anticoagulante nel perioperatorio neurochirurgico. M. Munari
15.40: The role of PbtO2 monitoring in patients with acute trauma brain injury. C. Benassi
16.00: Nuovi orizzonti nella gestione extraospedaliera del paziente con trauma cranico A. Gabrieli
16.20: Discussione sui temi trattati in precedenza
Discussant: D. Carbone, E. Petrillo, M. Sasso
16.30-16.40: Chiusura del Congresso
Bilotta, Cafiero, Di Minno
16:40 Riconsegna modulistica ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
/
Informazioni
Presidente Onorario: C. Di Iorio, F. Petrini
Presidenti del Congresso: R.M. Di Minno, R. Villani
Responsabili scientifici: F. Bilotta, T. Cafiero, R.M. Di Minno
Coordinatori del Congresso: F. Bilotta, T. Cafiero, R.M. Di Minno, A. Frangiosa, R. Villani
A chiusura del congresso, il giorno 30 maggio 2019, si terrà il corso ENLS presso il Centro Biotecnologie, AORN A. Cardarelli.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FBProf. Federico BilottaProfessore associato presso Università La Sapienza di RomaScarica il curriculum
-
TC
-
RDDott. Raffaele Maria Di MinnoDirettore U.O.S.C. presso ospedale Cardarelli NapoliScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Hotel Royal Continental - Sala Vesuvio
- Via Partenope, 38/44, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa