• Provider

Presentazione

L’obiettivo del corso è proprio quello di analizzare il tema delle emergenze materne in sala parto dai principali punti di vista con un approccio non solo multidimensionale (organizzativo, clinico, assistenziale), ma soprattutto multidisciplinare, sviluppando il concetto del lavoro e della gestione in team.

Per questo motivo il corso è aperto a tutte le figure professionali coinvolte e, anche negli aspetti più speculativo/organizzativi, si propone di adottare un approccio pratico ed operativo con una modalita’ didattica interattiva che mira non solo allo sviluppo delle conoscenze ma anche all’apprendimento delle “essential skills” necessarie per svolgere un efficace lavoro di squadra.

Il corso affronta le principali cause di mortalità materna precoce (emorragia, disordini ipertensivi della gravidanza, sepsi) e la gestione multidisciplinare delle stesse, enfatizzando, sulla base delle attuali evidenze scientifiche, l’importanza del riconoscimento precoce e della valutazione rapida e privilegiando l’approccio clinico nel decision making globale.

Vengono inoltre affrontati, da un punto di vista prevalentemente anestesiologico-rianimatorio, anche i due principali scenari di emergenza: l’arresto cardiaco in gravidanza e il taglio cesareo d’urgenza.

Programma

08:30-8:45: Registrazione partecipanti

08:45-09:15: INTRODUZIONE AL CORSO

Moderatori: Marinella Astuto, Luigi Rabito

 

Le Confidential Enquires inglesi e l’esperienza italiana

(Fabio Caramelli)

Il concetto di urgenza ed emergenza in ambito ostetrico:

  • causa dirette ed indirette di morte e valutazione multidisciplinare
  • patologie emorragiche, non emorragiche e fetali

(Fabio Caramelli)

Team working in sala parto:ruoli, responsabilita’, competenze, collaborazione e comunicazione

(Filippo Bressan)

 

09:15-10:45: EMORRAGIA POSTPARTUM:

Definizioni, epidemiologia e fattori di rischio

(Filippo Bressan)

Strategie Farmacologiche Preventive

(Filippo Bressan)

Trattamento Medico, Chirurgico E Radiologico

(Fabio Caramelli)

Patient blood management e tromboelastografia

(Fabio Caramelli)

 

10:45-12:15 SEPSI E SHOCK SETTICO IN GRAVIDANZA

Nuove definizioni di sepsi e ripercussioni in ambito ostetrico

(Massimo Micaglio)

SSC e resuscitation bundle

(Massimo Micaglio)

Epidemiologia, warning scores e timing interventi          

(Fabio Gori)

Gestione emodinamica, fluidica ed antibioticoterapia

(Fabio Gori)

Controllo della fonte infettiva

(Fabio Gori)

 

12:15-13:15: PREECLAMPSIA, ECLAMPSIA, HELLP SINDROME

Definizioni, patogenesi e strategie di trattamento

(Fabio Gori )

Valutazione, stabilizzazione e monitoraggio intensivo

(Fabio Gori )

Gestione dei fluidi ed anuria

(Massimo Micaglio)

Prevenzione e terapia complicanze

(Massimo Micaglio)

Gestione crisi eclamptica ed eclampsia box

(Fabio Gori)

Hellp syndrome

(Massimo Micaglio)

 

13:15-14:15 Pausa pranzo

 

Moderatori: Marinella Astuto, Giuseppe Scarpinati

14:15-14:45: ARRESTO CARDIACO IN GRAVIDANZA

Cause naturali e iatrogene di AC in gravidanza (AFE, Mg, tossicita’ AL)

Peculiarita’ della RCP della paziente gravida

Taglio cesareo perimortem

(Paolo Murabito)

 

14:45-15:30: TC IN EMERGENZA

AG e ALR in rapida sequenza

Paziente ostetrica e fallita intubazione

Emergenze correlate all’anestesia locoregionale

(Luciano Calderone)

 

15:30-15:45 CONCLUSIONI SUI TEMI TRATTATI

Panel docenti

 

15:45 Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Valutazione tramite questionario

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina trasfusionale
  • Neonatologia
  • Pediatria

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Auditorium San Vincenzo Ferreri
  • Piazza Giovan Battista Hodierna, 97100 Ragusa (RG)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa