AVVISO IMPORTANTE

Accedendo con le sue credenziali potrà visualizzare gli sconti riservati ai soci SIAARTI.
  • Provider

Presentazione

La gestione delle Vie Aeree Difficili (VAD) è ancora oggi un momento altamente critico nella cura del paziente, qualunque sia il settore in cui l’anestesista-rianimatore opera. L’update della letteratura scientifica vede lo sviluppo continuo di nuove proposte e modifiche degli algoritmi già in uso da tempo. Contemporaneamente, l’innovazione tecnologica è talmente rapida che la fase organizzativa e l’evoluzione delle competenze cliniche stentano spesso a rimanere al passo.

 

La formazione degli specialisti per l’approccio a queste problematiche non ha sempre uno sviluppo strutturato e spesso si perde in mere acquisizioni nozionistiche, mentre l’esperienza sul campo è saltuaria, casuale e talvolta non esente da rischi per il paziente. Il bisogno di contestualizzare la formazione al sistema complesso in cui si agisce, al case-mix locale e ai team operativi stessi è sempre più evidente e si traduce in una maggiore attenzione a rilevare anche le ragioni dell’errore umano e a sviluppare le competenze non-tecniche. La formazione è uno strumento essenziale per affrontare questi percorsi di sicurezza clinica, soprattutto quando è basata sulla simulazione ad alta fedeltà.

 

Le tecniche didattiche adottate durante il Corso Avanzato permettono di integrare i corsi VAD di base con un’attenzione diversa e puntuale alla competenza acquisita, spingendo ogni singolo partecipante a misurarsi con i casi clinici simulati e con le scelte decisionali diagnostico-terapeutiche.

L’obiettivo del Corso VAD Avanzato è appunto quello di dare modo ai colleghi, spesso già esperti nelle tecniche di base della gestione delle vie aeree, di misurarsi non solo con le nuove acquisizioni tecnologiche, ma di applicarle personalmente all’interno di scenari clinici in elezione e in emergenza e di discuterne, oltre agli aspetti tecnici, anche i risvolti umani. 

Programma

Primo giorno

 

09:00-09:20

Registrazione dei partecipanti e analisi del Job Profile inviato on-line.

Questionario preliminare di apprendimento.

 

09:20-10:00

Presentazione delle finalità del corso e del team didattico.

 

10:00-10:30

La simulazione ad alta fedeltà e il Crisis Resource Management (CRM).

Imparare dagli errori comportamentali riprodotti negli scenari clinici.

 

I docenti presentano uno scenario clinico contenente gli errori più comuni.

Discutono con i partecipanti, suggerendo i comportamenti più corretti.

 

10:30-11:00

Descrizione del manichino e delle sue funzionalità. 

 

11:00-11:30

Linee guida SIAARTI – Gestione delle vie aeree difficili e aggiornamento degli algoritmi decisionali.

 

11:30-19:00

Gruppo 1: Sessione di simulazione ad alta fedeltà:

  • Setting Anestesia: Scenari e Crisis Resource Management (CRM). 
  • Setting Terapia intensiva (paziente adulto e pediatrico, Terapia Intensiva/Intensive Care Unit – Pediatric Intensive Care Unit). 
  • Setting emergenza: Scenari e Crisis Resource Management (CRM). 

 

Gruppo 2: Workshop “hands-on” a rotazione:

  1. Fibroscopia in Anestesia e Terapia Intensiva e manovre diagnostiche (Broncho-Alveolar Lavage, brushing, biopsia...) e terapeutiche 
  2. Fibroscopia in anestesia toracica (uso di Tubo endotracheale a doppio lume e Bloccatori Bronchiali) 
  3. Fibroscopia e Broncoscopia rigida nel paziente pediatrico 
  4. Tecniche laringoscopiche: dirette e videolaringoscopiche; difficoltà, mandrini introduttori, tube-exchanger (anche per estubazione protetta) 
  5. Presidi Extraglottici: dalla routine anestesiologica alla via aerea critica; uso di tecniche combinate Docente
  6. Accesso al collo in emergenza 
  7. Ultrasonografia applicata alle vie aeree
  8. Simulazione Bronoscopica con ORSIM® (simulatore).

I discenti ruotano sulle postazioni (50’ a postazione)

 

Dalle 13:00 alle 14:00 è prevista una pausa pranzo.

 

19:00-19:30

Discussione degli scenari di simulazione e bilancio del primo giorno

 

 

Prima giornata

 

9:30 – 09:50

Inizio delle sessioni di lavoro e registrazione dei partecipanti.

 

09-50-18:00

Gruppo 1: Workshop “hands-on” a rotazione.

  1. Fibroscopia in Anestesia e Terapia Intensiva e manovre diagnostiche (Broncho-Alveolar Lavage, brushing, biopsia...) e terapeutiche 
  2. Fibroscopia in anestesia toracica (uso di Tubo endotracheale a doppio lume e Bloccatori Bronchiali) 
  3. Fibroscopia e Broncoscopia rigida nel paziente pediatrico 
  4. Tecniche laringoscopiche: dirette e videolaringoscopiche; difficoltà, mandrini introduttori, tube-exchanger (anche per estubazione protetta) 
  5. Presidi Extraglottici: dalla routine anestesiologica alla via aerea critica; uso di tecniche combinate 
  6. Accesso al collo in emergenza 
  7. Ultrasonografia applicata alle vie aeree 
  8. Simulazione Bronoscopica con ORSIM® (simulatore). 

I discenti ruotano sulle postazioni (50’ a postazione)

 

Gruppo 2: Sessione di simulazione ad alta fedeltà.

  • Setting Anestesia: Scenari e Crisis Resource Management (CRM). 
  • Setting Terapia intensiva (paziente adulto e pediatrico, Terapia Intensiva/Intensive Care Unit – Pediatric Intensive Care Unit). 
  • Setting emergenza: Scenari e Crisis Resource Management (CRM) 

 

Dalle 13:00 alle 14:00 pausa pranzo.

 

18:00-19:00

Discussione degli scenari di simulazione

 

19:00-19:30

Valutazione dell’apprendimento: prova orale

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Procedure di valutazione

Verifica con esame orale

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione