L’abilità nel far fronte alle difficoltà di controllo delle vie aeree è la base fondamentale della conduzione dell’anestesia, sia generale che loco-regionale, oltre che della rianimazione cardio-polmonare avanzata.
L’obiettivo del Corso è quello di fornire a tutti gli Specialisti in Anestesia e Rianimazione un percorso di sicurezza e la conoscenza delle tecniche “rescue” applicabili alle diverse condizioni cliniche in cui ci si trova ad operare.
Le Raccomandazioni emesse da SIAARTI nel novembre 2005 vengono affrontate e discusse in modo interattivo. Le tecniche didattiche sono aderenti ai moderni principi dell’andragogia e sfruttano ampiamente la simulazione, sia sul manichino che in discussione peer review su casi clinici realmente accaduti, presentati dai relatori.
Proxima
GESTIONE DELLE VIE AEREE - CORSO PROXIMA
Corso RES

- Inizio iscrizioni: 18-01-2018
- Fine iscrizione: 18-04-2018
- Posti liberi: 0
- Ore formative: 7h
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il corso è riservato ai medici in formazione della scuola di specializzazione di Siena iscritti alla SIAARTIPresentazione
Programma
Ore 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09.00-09:30 Algoritmo decisionale SIAARTI: orientarsi nelle varie situazioni
Massimiliano Sorbello
Ore 09.30-10.00 La previsione di difficoltà
Ida Di Giacinto
Ore 10.00-10.30 Laringoscopia e presidi alternativi e monitoraggio di sicurezza
Alessandro Di Filippo
Ore 10.30-11.00 Ossigenazione e presidi Extraglottici
Massimo Micaglio
Ore 11.00-11.30 II videolaringoscopi e la fibrobroncoscopia
Rosa Gallo
Ore 11.30-12.00 Situazioni critiche: RSI e cricotirotomia
Massimiliano Sorbelllo
Ore 12.15-18.15 I partecipanti vengono suddivisi in 5 stazioni di lavoro dove
eseguono direttamente le procedure illustrate nella teoria
e ne discutono l’applicazionevsotto la supervisione dei
docenti. Rotazione su ogni tavolo 60’.
1) Laringoscopia e Introduttori – Di Giacinto
2) Presidi extraglottici - Micaglio
3) Fibroscopia – Di Filippo
4) Videolaringoscopia - Gallo
5) Cricotirotomia - Sorbello
Ore 13.15-14.015 LUNCH
Ore 18.15-18.30 Conclusioni
Informazioni
Procedure di valutazione
Nessuna
Metodi di insegnamento
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
SS
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Policlinico di Siena
- Viale Bracci 16, 53100 Siena (SI)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa
Dipartimento di Urgenza Emergenza e Servizi Diagnostici Biblioteca e Locali dell'Anestesia-Rianimazione, Lotto 1 , Piano 2S. Zona Direzionale - Rianimazione e Medicina Critica