• Provider

Presentazione

Il trattamento dei batteri multi-resistenti rappresenta una delle principali sfide attuali, in particolare per il trattamento dei pazienti critici. La disponibilità di nuovi farmaci rimane limitata e risulta pertanto indispensabile ottimizzare le risorse disponibili. Tra le molecole presenti nella farmacopea da alcuni anni per il trattamento delle infezioni da germi difficili la fosfomicina rappresenta un caso di particolare interesse. Oltre alle indicazioni da scheda tecnica - osteomieliti, infezioni complicate delle vie urinarie, infezioni nosocomiali delle vie respiratorie inferiori, meningiti batterica, batteriemie - la fosfomicina presenta infatti una particolare efficacia per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti. Può pertanto essere utilizzata in caso di fallimento della terapia di prima scelta o su infezioni da patogeni multi/pan-resistenti.

Obiettivo dell’incontro è conoscere le caratteristiche e le peculiarità di tale molecola per ottimizzarne l’uso in caso di infezioni invasive, per collocarne il suo utilizzo all’interno di un percorso finalizzato al contenimento della diffusione dei meccanismi di resistenza, alla corretta gestione delle infezioni e alla ottimizzazione della terapia antibiotica in Terapia Intensiva.

Programma

14:00-14:30 Registrazione partecipanti

14:30-15:00  Introduzione: approccio alle infezioni da MDR (multi drug resistant) ed epidemiologia batterica locale

Silvia Corcione, Rossana Cavallo

15:00-15:30  Il trattamento antibiotico del paziente critico

Giorgia Montrucchio

15:30-16:00  Cenni di Farmacologia e Microbiologia della fosfomicina disodica

Stefania Stefani

16:00-16:30  Utilizzo della Fosfomicina disodica nel paziente critico

Massimo Girardis

16:30-17:00  Discussione

17:00-17:15 Compilazione questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott. Abele Donati
    Professore associato presso l'Università Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Palazzina Ciocatto, 3° piano

Con la sponsorizzazione non condizionante di