L’emogasanalisi è un esame di laboratorio fondamentale per l’anestesista-rianimatore. Infatti, questa metodica point-of-care ci fornisce molto rapidamente informazioni cliniche riguardanti gas ematici, elettroliti ed equilibrio acido-base. Il presente corso ha lo scopo di affrontare, in modo sistematico, le informazioni fornite dall’emogasanlisi. Verranno quindi discusse la fisiologia e la fisiopatologia degli scambi gassosi. Verrà inoltre affrontata la fisiologia dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base, applicando l’approccio fisico-chimico introdotto da Peter Stewart. Questo approccio ha il grande merito di coniugare due grandi capitoli della fisiologia umana, ovvero l’equilibrio acido-base e l’equilibrio idro-elettrolitico, facilitando, a nostro avviso, la comprensione della complessità dell’argomento. All’interno del corso verrà dato ampio spazio alla discussione di casi clinici emblematici.
INTERPRETAZIONE DELL’EMOGASANALISI – CORSO BASE
Corso RES

- Fine iscrizione: 17-04-2018
- Posti liberi: 30
- Accreditato il: 22-02-2018
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 221976
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
10:30-11:00 Registrazione partecipanti
11:00-11:45 Fisiologia e fisiopatologia degli scambi gassosi: anidride carbonica
Relatore: Thomas Langer
11:45-12:30 Fisiologia e fisiopatologia degli scambi gassosi: ossigeno
Relatore: Pietro Caironi
12:30-13:00 Principi di equilibrio acido-base
Relatore: Thomas Langer
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-14:45 Alterazioni respiratorie dell’equilibrio acido-base
Relatore: Flavia Cianciulli
14:45-15:30 Alterazioni “metaboliche” dell’equilibrio acido-base
Relatore: Pietro Caironi
15:30-17:00 Discussione interattiva
Relatori: Pietro Caironi, Flavia Cianciulli, Thomas Langer
Informazioni
Obiettivo formativo
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali
Procedure di valutazione
Verifica con questionario
Metodi di insegnamento
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PCDott. Pietro CaironiProfessore associato presso Università degli Studi di TorinoScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Sede SIAARTI
- Viale dell'Università, 11, 00185 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa
Scala B, IV piano