• Provider

Presentazione

L'anestesista-rianimatore, nel contesto di un team di esperti, si trova quotidianamente a valutare la tecnica e la farmacologia degli anestetici da utilizzare, le potenziali difficoltà di gestione della via aerea, le comorbidità, i rischi relativi alla chirurgia, le complicanze perioperatorie del paziente (cardiovascolari, respiratorie, tromboemboliche, endocrine, metaboliche, infettive e chirurgiche). Non ultimo, deve porre l‘attenzione ai livelli di cura idonei con la capacità di modulare l’assistenza in funzione di strutturati sistemi di risposta rapida secondo specifici score clinici. La prevenzione e la gestione  del rischio correlato, l’identificazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) e di standard minimi di sicurezza risultano fondamentali. La corretta gestione della miorisoluzione, sia da un punto di vista farmacologico che del monitoraggio consente di gestire in sicurezza la funzione respiratoria in anestesia, nella popolazione obesa e non, dall’intubazione endotracheale alla ventilazione meccanica, sino all’estubazione, con grandi vantaggi anche in termini di mininvasività chirurgica.

 

L’attenzione all’obesità è in continua crescita a livello mondiale e la letteratura medica è unanime nel sottolinearne le sfide cliniche. L’assistenza ospedaliera al paziente obeso richiede un approccio integrato, focalizzato alle necessarie strategie di sicurezza clinica. SIAARTI ha analizzato il rischio che la GLOBESITY impone anche al nostro Paese ed ha prodotto il documento "Perioperative and periprocedural airway management and respiratory safety for the obese patient: 2016 SIAARTI consensus”, contestualizzando le buone pratiche cliniche alla rete sanitaria nazionale, definendo le strategie appropriate a garantire la sicurezza perioperatoria-procedurale del paziente obeso sia in elezione che in emergenza, attraverso un percorso di multidisciplinarietà.

Programma

Ore 08.30-09.30 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE


IL MONITORAGGIO DEL BLOCCO NEUROMUSCOLARE
Moderatori: Roberta Monzani- Angelo Gratarola
Ore 09.40-10.10 La Survey nazionale SIAARTI e i dati regionali
Roberta Monzani
Ore 10.10-10.50 Impatto del monitoraggio del blocco neuromuscolare sull’outcome anestesiologico. La Buona Pratica Clinica SIAARTI.
Angelo Gratarola
Ore 10.50-11.40 Discussione
Ore 11.40-12.10 COFFEE BREAK
Ore 12.10-12.40 Dal caso clinico alla best practice: un esempio regionale
Massimiliano Paltenghi
Ore 12.40-13.30 Aspetti medico-legali: la legge 24/2017 e le buone pratiche cliniche
TBD
Ore 13.30-14:30 LUNCH


SICUREZZA PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE OBESO
Moderatori: Flavia Petrini- Massimiliano Sorbello
Ore 14.30-15.10 La sfida della “globesity” nel mio ospedale
Roberta Monzani
Ore 15.10-16.00 La Consensus SIAARTI di gestione clinica del paziente obeso: strategie di team
Ida Di Giacinto
Ore 16.00-16.20 Discussione
Ore 16.20-16.50 COFFEE BREAK
Ore 16.50-17.20 Dalla preospedalizzazione alla scelta del livello di cura assistenziale
Guido Merli
Ore 17.20-17.50 Gestione del rischio respiratorio e vie aeree
Massimiliano Sorbello
Ore 17.50-18.20 Prevenzione dei rischi postoperatori e trattamento delle complicanze
Paolo Pelosi
Ore 18.20-18.50 Consegna test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN
CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di