1° giorno – 30 settembre 2021
09:00-09:40 Registrazioni
09:40-10:00 Saluti Autorità
Marco Bosio
10:00-10:15 Introduzione
Flavia Petrini, Roberto Fumagalli, Antonino Giarratano
Dolore cronico osteoarticolare: l'impatto socio-sanitario
MODERATORI: Vito Torrano, Roberta Monzani
10:15-10:30 Il registro italiano artroprotesi (Riap): uno strumento di miglioramento
Paola Laricchiuta
10:30-10:45 Il dolore osteoarticolare: le dimensioni del problema e l'impatto sui sistemi socio-sanitari
Paolo Parente
10:45-11:00 La Value Based Healthcare nel Contesto della Cronicità
Alice Borghini
11:00-11:15 La gestione territoriale del paziente con dolore cronico osteoarticolare
Pierangelo Lora Aprile
11:15-11:30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Sessione 1 - L'osteoartrosi
MODERATORI: Astrid U. Behr, Gianluca Russo
11:30-11:45 I meccanismi fisiopatologici dell’osteoartrite
Orazio De Lucia
11:45-12:00 I meccanismi fisiopatologici del dolore nell’osteoartrite
Andrea Fanelli
12:00-12:15 Il ruolo dell'imaging: relazione tra danno articolare e dolore?
Fabrizio Calliada
12.15-12.30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Sessione 2 - L'osteoartrosi
MODERATORI: Astrid U. Behr, Gianluca Russo
12:30-12:45 Le caratteristiche cliniche del dolore nell’osteoartrite: la diagnosi algologica
Cesare Bonezzi
12:45-13:00 La gestione farmacologica del dolore nell'osteoartrite
Arturo Cuomo
13:00-13:15 Il ruolo della terapia Fisica nel Paziente con Dolore Cronico Osteoarticolare
Marco Di Gesù
13:15-13:30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
13:30-14:30 Pausa
L’osteoartrosi dell’arto inferiore: la gestione perioperatoria e la prevenzione della transizione acuto-cronico
MODERATORI: Alberto Manassero, Andrea Ambrosoli
14:30-14:45 Quando ricorrere all’intervento chirurgico e quale tecnica chirurgica
Dario Capitani
14:45-15:00 La gestione del dolore cronico nella protesi dell’arto inferiore: terapia farmacologica, infiltrativa ed interventistica mini-invasiva
Gaetano Terranova
15:00-15:15 La prevenzione della Transizione acuto-cronico: i fattori di rischio e nuovi percorsi di gestione perioperatoria
Dario Bugada
15:15-15:30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Letture magistrali
DISCUSSANT: Andrea Fanelli, Gianluca Cappelleri
15:30-16:00 Does neuraxial Anaesthesia influence perioperative outcomes in patients undergoing total hip and knee arthroplasty?
Jiabin Liu
16:00-16:30 Do regional analgesic techniques influence perioperative outcomes in patients undergoing total hip and knee arthroplasty?
Gabriele Baldini
Live session: Tecniche locoregionali di gestione del dolore postoperatorio in chirurgia protesica
*Live demonstration dalla sala operatoria dell’Ospedale Niguarda trasmessa su schermo in plenaria ai partecipanti
16:30-18:30
- Blocco Plesso lombare ecoguidato
- Blocco nervo femorale ecoguidato
- Blocco del canale degli adduttori
- Ipack block
- Blocco nervo sciatico ecoguidato
- Peng Block
Gianluca Russo, Vito Torrano, Romualdo Del Buono, Andrea Tinnirello
2° giorno – 01 ottobre 2021
09:00-09:30 Registrazioni
Sessione non ECM
09:30-10:00 Lettura
La telemedicina nei percorsi perioperatori: applicabilità e nuove prospettive cliniche e organizzative
Vito Torrano
Sessione 1 – Il dolore rachideo
MODERATORI: Alberto Manassero, Paolo Notaro
10:00-10:15 L’impatto biopsicosociale del dolore cronico nel paziente con Low back pain
Mery Paroli
10:15-10:30 La definizione clinica del paziente con Low Back pain
Giuliano Lo Bianco
10:30-10:45 Il ruolo della terapia chirurgica nel Low Back Pain e nella Failed Back Surgery Syndrome
Pietro Domenico Giorgi
10:45-11:00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Sessione 2 – Il dolore rachideo
MODERATORI: Alberto Manassero, Paolo Notaro
11:00-11:15 Da Failed back Surgery Syndrome (FBSS) al Persistent Spinal Pain Syndrome (PSPS): inquadramento diagnostico
Laura Demartini
11:15-11:30 La gestione anestesiologica e analgesica perioperatoria
Daniela Ghisi
11:30-11:45 La terapia interventistica: Neuroablazione ed Epidurolisi Endoscopica
Paolo Grossi
11:45-12:00 Indicazione e limitazioni ed aspetti biopsicosociali della Neuromodulazione Spinale
Giuliano Lo Bianco
12:00-12:15 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
12:15-13:15 Pausa
Workshop pratico dolore cronico
*Live demonstration dall’ambulatorio dell’Ospedale di Lodi trasmessa su schermo in plenaria ai partecipanti
13:15-15:15 Tecniche invasive nel dolore cronico:
- La visita algologica nel paziente con osteoartrosi
- Infiltrazione ecoguidate anca
- Infiltrazione ecoguidate ginocchio
- Infiltrazione ecoguidata faccette articolari
15:15-17:15 Tecniche invasive:
- Tecniche neurolesive ecoguidate
- Neurolisi con radiofrequenze nervi genicolati
- Neurolisi con crioablazione nervi genicolati
- Peridurale lombare
- Neurostimolazione periferica
- Neurostimolazione midollare
Gianluca Russo, Paolo Maniglia, Gaetano Terranova, Mario Palazzo, Andrea Tinnirello