Protocollo prevenzione contagio Covid-19
SIAARTI e MANDRAGORA hanno messo a punto delle linee guida anti-contagio Covid19 per gli eventi residenziali:
- I partecipanti sono tenuti a presentarsi almeno mezz’ora prima dell’orario di inizio;
- Prima dell’inizio dell’evento la segreteria organizzativa provvederà:
1) a far compilare a tutti i partecipanti e docenti/moderatori l’autocertificazione Covid 19;
2) a misurare la temperatura, impedendo l’accesso qualora fosse superiore a 37,5°.
- Per tracciarne l’ingresso e l’uscita, i partecipanti devono presentare alla segreteria organizzativa il QR-code ricevuto via mail al momento dell’iscrizione al corso: pertanto sarà obbligatoria l’iscrizione online e non sarà possibile effettuare la registrazione on site.
- Non saranno rilasciati badge, laccetti e programmi.
- I partecipanti sono tenuti rispettare la segnaletica per gli spostamenti (ingresso, uscita ecc.), di camminare in fila e di mantenere la distanza di sicurezza.
- All’interno dell’aula, i partecipanti troveranno un block notes e una penna adagiati sulle sedie disponibili alla seduta.
- I partecipanti sono tenuti a scegliere un posto a sedere e rispettarlo per tutta la durata dell’evento. Non sono pertanto ammessi cambi di postazione.
- E’ obbligatorio indossare sempre una mascherina chirurgica o FFP2, che copra sia naso che bocca. Qualora i partecipanti ne siano sprovvisti, i dispositivi verranno forniti dalla segreteria organizzativa.
- In caso di postazioni condivise (i.e. postazioni hands on) è consigliabile indossare guanti monouso, che verranno forniti dalla segreteria organizzativa.
- Al fine di contenere il rischio di contagio non saranno previsti servizi ristorativi.
- Gli spazi comuni verranno puliti e sanificati regolarmente.
- Verranno sanificati microfoni e desk relatori alla fine di ogni relazione/intervento.
- I relatori potranno utilizzare solamente microfoni a gelato o da tavolo.
- Verranno aperte le finestre, ove possibile, ogni mezz’ora circa. In caso contrario verrà utilizzato il climatizzatore (no ricambio d’aria).
- Non sarà previsto il servizio di guardaroba, pertanto si richiede di posizionare gli abiti, borse ecc. nello spazio adiacenti alla propria seduta.
- Si raccomanda di lavarsi spesso le mani e/o utilizzare i dispenser di gel disinfettanti a disposizione dentro e fuori dall’aula.
- Si raccomanda di mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro ed evitare qualunque tipo di contatto.
- E’ consigliato non utilizzare gli ascensori se non in caso di problemi di deambulazione.
- Si raccomanda di starnutire e/o tossire in un fazzoletto coprendosi bocca e naso ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie.
- Si raccomanda di evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.
- Si raccomanda di non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Si raccomanda di seguire le indicazioni della sede ove previste (verranno inviate per e-mail agli iscritti all'evento).
Si rende disponibile per la stampa il file PDF: Linee guida anti-contagio Covid19 per gli eventi residenziali
Sul modello di quello proposto da Federcongressi per la ripresa delle attività congressuali, SIAARTI e MANDRAGORA hanno stilato un piano di emergenza in caso una persona presente all’interno della sede dell’evento (partecipante, staff organizzativo, staff tecnico) presenti sintomi di febbre (temperatura superiore ai 37,5°), di infezione respiratoria (dispnea, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie) o manifesti nausea, vomito e/o diarrea. D seguito il documento scaricabile: Piano di emergenza
Si informano gli utenti che SIAARTI e MANDRAGORA seguono il documento di valutazione del rischio Covid-19 proposto da Federcongressi per la riapertura delle attività congressuali, per maggiori informazioni è possibile contattare:
SIAARTI: formazione@siaarti.it
MANDRAGORA: info@mandragora.srl