Il concetto di “organ cross-talk” descrive un complesso sistema di interrelazioni tra organi e apparati diversi e distanti, mediate da meccanismi meccanici, solubili e cellulari. La natura complessa dell'insufficienza di un singolo organo che potenzialmente porta a sindrome da disfunzione d'organo multipla nei pazienti critici richiede una terapia di supporto integrata. Il concetto di ECOS (extracorporeal organ support) supera quello delle singole tecniche di depurazione extracorporea per descrivere tutte quelle forme di terapie nelle quali il sangue del paziente viene processato in di-versi circuiti extracorporei mediante appropriati dispositivi. Il supporto della funzione renale, nel caso del paziente settico, può subire una integrazione delle tecniche sostitutive, attraverso l’impiego delle tecniche HVHF, CPFA, ed HCO, oppure effettuando l’adsorbimento di determinate molecole grazie all’impiego di cartucce poste a diretto con-tatto con il sangue. Il supporto della funzione cardiaca, si può giovare di ulteriori opzioni quali ECMO-VA impiegato in pazienti con insufficienza cardiocircolatoria acuta allo scopo di ripristinare la perfusione dell’organo. Il supporto respiratorio è stato tradizionalmente identificato con ECMO-VV, primariamente impiegato per la correzione dell’ipossiemia refrattaria alla ventilazione assistita in pazienti con distress respiratorio severo. Un supporto respira-torio parziale può essere garantito con la tecnica ECCO2R che viene impiegata in alternativa ovvero in maniera complementare con la ventilazione meccanica allo scopo di correggere l’ipercapnia refrattaria.
Infine, il supporto epatico che grazie alla dialisi con albumina consente di rimuovere non solo la bilirubina ma anche ammonio e altre tossine fortemente legate alle proteine plasmatiche.
Si comprende così l’importanza dei progetti focalizzati sulla corretta gestione della terapia di supporto d’organo basate su competenze specifiche e processi di comunicazione adeguati al fine di evitare eventi avversi e l’utilizzo inappropriato di risorse. Lo scopo del presente corso è quello di far acquisire al discente le seguenti conoscenze sulle tecniche extracorporee di supporto d’organo:
✓ Conoscenze sulle tecniche di blood purification con insufficienza multiorgano adulti e pediatrici
✓ Conoscenze sulle tecniche di supporto extracorporeo epatico, respiratorio, e cardiaco
✓ Conoscenze sull’utilizzo di tecniche extracorporee nell’intossicazione acuta
RES ECM
TECNICHE DI BLOOD PURIFICATION IN TERAPIA INTENSIVA – LEVEL 3
Corso RES

- Fine iscrizione: 08-11-2021
- Posti liberi: 10
- Accreditato il: 12-07-2021
- Crediti ECM: 5.6
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 332988
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per contenere il rischio di contagio saranno messe in atto le precauzione previste a norma di legge.
Si prega di leggere le informazioni cliccando sul seguente linkPresentazione
Programma
Moderatori:
Silvia De Rosa, Fiorenza Ferrari, Vincenzo Pota
09.45-10.15 Registrazioni
10.15-10.30 Introduzione- Silvia De Rosa
10.30-11.00 Blood purification per i pazienti in shock settico - Silvia De Rosa
11.00-11.30 Terapia di supporto extracorporeo per pazienti pediatrici -Francesco Guzzi
11.30-12.00 Rimozione extracorporea di CO2- Francesco Alessandri
12.00-12.30 Terapia extracorporea per il supporto epatico- Franco Ruberto
12.30-13.00 Terapia extracorporea nel paziente con intossicazione acuta- Vincenzo Pota
13.00-14.00 Pausa
14.00-16.30 Postazioni pratiche:
WORKSTATION I
Tecniche di Blood Purification in sepsi
Tecniche, dispositivi e applicazione pratica clinica: high cut-off e absorbimento
Silvia De Rosa
WORKSTATION II
Tecniche di supporto renale per il paziente pediatrico
Tecniche, dispositivi e applicazione pratica clinica: CRRT e PE
Francesco Guzzi
WORKSTATION III
Tecniche di supporto epatico
Tecniche, dispositivi e applicazione pratica clinica: Single Pass Albumin Dialysis (SPAD), Molecular Adsorbent Re-circulating System (MARS)®, Prometheus system, and Dialive.
Franco Ruberto
WORKSTATION IV
Tecniche di supporto polmonare
Tecniche, dispositivi e applicazione pratica clinica: ECCO2R
Francesco Alessandri
WORKSTATION V
Tecniche di supporto cardiopolmonare
Tecniche, dispositivi e applicazione pratica clinica: ECMO
Fiorenza Ferrari
16.30-17.00 Conclusioni
Silvia De Rosa, Fiorenza Ferrari, Vincenzo Pota
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line entro i tre giorni successivi all'evento
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 3" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Blood purification in terapia intensiva" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Blood purification in terapia intensiva" è così articolato:
- FAD - Blood purification in terapia intensiva - Level 1 (obbligatorio)
- FAD o RES - Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 2 (obbligatorio)
- RES - Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 3 (obbligatorio)
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
SD
-
FFDott. Fiorenza FERRARIDirigente medico presso Fondazione IRCSS Policlinico san Matteo PaviaScarica il curriculum
-
VPDott. Vincenzo PotaRicercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”Scarica il curriculum
Docente
-
FADott. Francesco AlessandriDirigente Medico I livello – Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, RomaScarica il curriculum
-
SD
-
FFDott. Fiorenza FERRARIDirigente medico presso Fondazione IRCSS Policlinico san Matteo PaviaScarica il curriculum
-
FGDott. Francesco GuzziDirigente medico della SOD di Nefrologia e Dialisi, Azienda USL Toscana Centro - Ospedale Santo Stefano di PratoScarica il curriculum
-
VPDott. Vincenzo PotaRicercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”Scarica il curriculum
-
FRDott. Franco Gennaro Maria RubertoDir. U.O.S.D. Terapia Intensiva Postoperatoria e Rigenerazione Organi Sapienza Università di Roma AOU Policlinico Umberto I
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Hotel Hilton Milan
- Via Luigi Galvani, 12, 20124 Milano (MI)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa