RES ECM

GESTIONE DELLO SHOCK EMORRAGICO E DELLA COAGULOPATIA – LEVEL 2

Corso RES

Dal 20-09-2021 al 20-09-2021
  • Fine iscrizione: 13-09-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6
  • Accreditato il: 15-07-2021
  • Crediti ECM: 7.9
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 331871
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 270.00 Prezzo soci SIAARTI € 170.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 120.00

AVVISO IMPORTANTE

Per contenere il rischio di contagio saranno messe in atto le precauzione previste a norma di legge.

Si prega di leggere le informazioni cliccando sul seguente link

Presentazione

L’emorragia massiva, lo shock emorragico e la gestione della coagulopatia nel paziente critico e chirurgico rappresentano ancora oggi una sfida per il clinico. Queste entità sono gravate da un alto tasso di morbi-mortalità. L’innovazione tecnologica, la più diffusa presenza bedside dei monitoraggi point of care della coagulazione e l’utilizzo di algoritmi basati sui monitoraggi viscoelastici ha permesso di migliorare l’outcome di questi pazienti e di ridurre sia l’uso di emocomponenti sia i costi.

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire all’ Anestesista-Rianimatore un approccio ragionato, teragnostico, personalizzato ed “early-goal directed” alla gestione dello shock emorragico e della coagulopatia nei diversi setting chirurgici secondo le più recenti evidenze date dalla letteratura e dalle ultime linee guida.

Programma

09.00-09.10 Introduzione al corso

Blanca Martinez Lopez De Arroyabe

 

SESSIONE 1

Moderatori: Enrico Polati, Stefano Busani

 

9.10-9.30 Fisiopatologia dello shock emorragico

Leonardo Gottin

9.30-9.50 Fisiopatologia della coagulopatia da trauma

Nadia Zarrillo

9.50-10.10 Pro/Con: rianimazione volemica: colloidi o cristalloidi? L’eterno dibattito

Daniela Pasero, Stefano Busani

10.10-10.30 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

 

10.30-11.00 Pausa

 

SESSIONE 2

Moderatori: Enrico Polati, Marco Ranucci

 

11.00-11.25 Gestione emocoagulativa dello shock emorragico nei principali setting clinici: early goal directed therapy e protocolli trasfusionali. The theragnostic approach

Blanca Martinez Lopez De Arroyabe

11.25-11.50 Gestione dell’emorragia nei pazienti in terapia con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti

Marco Ranucci

11.50-13.00 Discussione casi clinici in plenaria

Blanca Martinez Lopez De Arroyabe, Nadia Zarrillo

 

13.00- 14.00 Pausa

 

SESSIONE 3

 

Moderatori: Giovanni De Manzoni, Leonardo Gottin

 

14.00-14.20 Ottimizzazione della disponibilità di ossigeno ai tessuti nello shock emorragico. Meccanismi di compenso dell’anemia

Nicolò Sella

14.20-14.40 La gestione della fonte del sanguinamento e la damage control

Osvaldo Chiara

14.40-15.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

 

15.00.15.30 Pausa

 

SESSIONE 4

 

15.30-18.00 Postazioni pratiche:

I partecipanti, suddivisi in gruppi 1/25 pax max c.a., seguono un percorso comune ruotando tra le postazioni.

Station 1: TEG – Blanca Martinez Lopez De Arroyabe

Station 2: ROTEM - Nicolò Sella

Station 3: Funzionalità piastrinica - Ekaterina Baryshnikova

Station 4: Emorecupero - Tiziano Menon, Mauro Franzoi

Station 5: HMS – Mauro Cotza

 

18.00-18.15 Conclusione e chiusura

Enrico Polati, Blanca Martinez Lopez De Arroyabe

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso RES "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" è così articolato:

 

LEVEL 1 (obbligatorio) - FAD:
• Gestione dello shock emorragico e coagulopatia  – Level 1

Responsabili: Blanca Martinez

 

LEVEL 2 (obbligatorio) - RES:
• Gestione dello shock emorragico e coagulopatia  – Level 2

Responsabili: Blanca Martinez

 

LEVEL 3 (obbligatorio) - RES:
• Early coagulation support - Level 3
Responsabili: Nadia Zarrillo

 

LEVEL 4 (obbligatorio) - RES:
• Tirocinio - Level 4
Responsabili: Blanca Martinez, Nadia Zarrillo

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • BM
    Dott. Blanca Martinez Lopez De Arroyabe
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
    Scarica il curriculum

Docente

  • EB
    Dott. Ekaterina Baryshnikova
    Dirigente medico presso IRCCS Policlinico S. Donato di Milano
    Scarica il curriculum
  • SB
    Dott. Stefano Busani
    Dirigente medico presso Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum
  • OC
    Dott. Osvaldo Chiara
    Dirigente medico presso Ospedale Niguarda di Milano
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Mauro Cotza
    Tecnico di fisiopatologia cardio-circolatoria e perfusione cardiovascolare presso IRCCS Policlinico S. Donato di Milano
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Mauro Franzoi
    Tecnico di fisiopatologia cardio-circolatoria e perfusione cardiovascolare presso AOU Integrata di Verona
    Scarica il curriculum
  • LG
    Dott. Leonardo Gottin
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
  • BM
    Dott. Blanca Martinez Lopez De Arroyabe
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
    Scarica il curriculum
  • TM
    Dott. Tiziano Menon
    Tecnico di fisiopatologia cardio-circolatoria e perfusione cardiovascolare presso AOU Integrata di Verona
    Scarica il curriculum
  • DP
    Prof.ssa Daniela Pasero
    Professore Associato presso l'Università degli Studi di Sassari
    Scarica il curriculum
  • MR
    Dott. Marco Ranucci
    Responsabile dell’Unità di Anestesia e Terapia Intensiva Cardiovascolare dell’IRCCS Policlinico San Donato - Milano
    Scarica il curriculum
  • NS
    Dott. Nicolò Sella
    Medico ricercatore Anestesista Rianimatore - Azienda Ospedaliera di Padova
  • NZ
    Dott. Nadia Zarrillo
    Dirigente medico presso AORN S. Sebastiano di Caserta
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • GD
    Dott. Giovanni De Manzoni
    Professore presso Università di Verona
  • EP
    Dott. Enrico Polati
    Professore presso Università di Verona
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza

Biologo

  • Biologo

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Circolo Unificato dell’Esercito Castelvecchio
  • Corso Castelvecchio, 4, 37121 Verona (VR)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di