Il corso offre una giornata di attività teoriche e pratiche intense per un perfezionamento sull’anatomia clinica nell’esecuzione di blocchi perinervosi, paravertebrali e blocchi di fascia. Si tratta di un “hands-on cadaver lab” per anestesisti che lavorano con l'anestesia locoregionale, in particolare con i blocchi nervosi e i blocchi di fascia. Il focus del corso è la comparazione dell'immagine ecografica con l'anatomia umana morfofunzionale da testo, su cadavere e su modello umano, per migliorare la comprensione di una corretta esecuzione dell’anestesia locoregionale. Le parti esplorate sono la zona del collo, il plesso brachiale in sede interscalenica, sovraclaveare, infraclaveare ed ascellare seguendo il percorso dei nervi dalla radice fino ai rami terminali del radiale, ulnare, mediano e muscolocutaneo. Per l'arto inferiore è previsto, partendo dalla zona paravertebrale, l’esplorazione della zona lombare con il plesso lombare nel compartimento dello psoas e il decorso dei nervi femorocutaneo laterale, femorale ed otturatorio, compreso il canale degli adduttori per l’identificazione del nervo vasto mediale e safeno. Il plesso sacrale viene esplorato dalla sua fuoriuscita dal grande forame sciatico fino al punto della sua divisione in vicinanza del cavo popliteo e ai rami terminali (peroneo profondo, peroneo superficiale, safeno, tibiale e surale) a livello della caviglia per l’esecuzione del blocco del piede. A livello della parete toracica vengono esplorati i piani fasciali dei blocchi PECS e SAP, il blocco paravertebrale e il piano dell’ESP Block. La parete addominale viene esaminata con particolare riguardo alle fasce per identificare i piani del TAP-Block, i nervi ileoipogastrico e ileoinguinale e i rapporti anatomici del muscolo quadrato dei lombi per eseguire i blocchi intorno. Vengono esplorati anche la colonna e la zona paravertebrale per dimostrare le varie possibilità di esecuzione dei blocchi anestetici ed antalgici in sede paraneurassiale.
RES ECM
FASCE, NERVI, PLESSI: CADAVER WORKSHOP – LEVEL 2
Corso RES

- Fine iscrizione: 11-11-2021
- Posti liberi: 4
- Accreditato il: 13-09-2021
- Crediti ECM: 8.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 333677
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
09.30-09.45 Registrazione partecipanti
09.45-10.00 Introduzione e presentazione del corso
Astrid U Behr
10.00-13.00 Postazioni Hands-on - Anatomia, sonoanatomia e dimostrazione dei blocchi:
- Arto superiore
- Arto inferiore
- Fascia e parete
- Paravertebrale
Giorgio Danelli, Astrid U Behr, Pierfrancesco Fusco, Elisa Bertoldi, Bernhard Moriggl, Nicola Zadra, Carla Stecco, Vito Torrano, Gianluca Russo, Carmelo Pirri, Alessandro De Cassai
13.00-14.00 Pausa
14.00-15.00 Tips and tricks: from the expert (tecniche di anestesia locoregionale)
Bernhard Moriggl
15.00-16.30 Postazioni Hands-on - Anatomia, sonoanatomia e dimostrazione dei blocchi:
- Arto superiore
- Arto inferiore
- Fascia e parete
- Paravertebrale
Giorgio Danelli, Astrid U Behr, Pierfrancesco Fusco, Elisa Bertoldi, Bernhard Moriggl, Nicola Zadra, Carla Stecco, Vito Torrano, Gianluca Russo, Carmelo Pirri, Alessandro De Cassai
16.30-17.30 Postazioni Hands-on - Blocchi pediatrici: fasce, nervi, plessi
Nicola Zadra, Astrid U Behr
17.30-18.00 Debriefing: problemi e domande
Astrid Ursula Behr
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Procedure di valutazione
Verifica con questionario a risposta multipla on-line
Lingua
Italiano/Inglese
Informazioni
Il corso "Fasce, nervi, plessi: cadaver workshop" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione del dolore acuto post-operatorio" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Gestione del dolore acuto post-operatorio" è così articolato:
Level 0 (obbligatorio obbligatorio solo per medici in formazione):
- FAD Gestione del dolore acuto post-operatorio – Level 0
Level 1 (obbligatorio):
- FAD Gestione del dolore acuto post-operatorio – Level 0
Level 2 (obbligatori entrambi i corsi):
- Ultrasuoni in anestesia loco-regionale - Level 2
- Fasce, plessi nervi: cadaver workshop - Level 2
Level 3 (obbligatorio):
- Tirocinio formativo - Level 3
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
Docente
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
-
EBDott. Elisa BertoldiDirigente Medico Anestesia presso l’Azienda Ospedaliera di PadovaScarica il curriculum
-
GDDott. Giorgio Francesco DanelliDirigente medico presso Azienda Ospedaliera di CremonaScarica il curriculum
-
ADDott. Alessandro De CassaiProf. Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
PFDott. Pierfrancesco FuscoDirigente Medico presso P.O. S. Salvatore Coppito L’Aquila
-
BMProf. Bernhard MorigglProfessor of Anatomy and Fellow of the International Academy of Clinical Anatomists (FIACA)
-
CPDott. Carmelo PirriRicercatore Anatomia Umana - Università di Padova
-
GRDott. Gianluca RussoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di LodiScarica il curriculum
-
CSProf.ssa Carla SteccoProfessor of Human Anatomy and Movement Sciences at the University of PadovaScarica il curriculum
-
VTDott. Vito TorranoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' GrandaScarica il curriculum
-
NZProf. Nicola ZadraDocente al Master di Anestesia Locoregionale dell'Università di Studi di L'AquilaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Dipartimento di Neuroscienze, Sede di Anatomia Umana
- Via A. Gabelli, 65, 35121 Padova (PD)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa