PRIMA GIORNATA
Ore 08:45 - 09:00 Saluti iniziali
Francesco Forfori
Ore 09:00 - 09:15 Presentazione del corso
Gaetano Iapichino
Moderatore: Gaetano Iapichino
Ore 09:15 - 11:00 Verifica iniziale delle sui seguenti topic/argomenti:
- Fisiologia dello stato di digiuno acuto e cronico
Gaetano Iapichino
- Modificazioni endocrinologiche, catabolismo, ipermetabolismo
Romano Tetamo
- Fisiologia del controllo della iperglicemia da stress.
Danilo Radrizzani
Danilo Radrizzani
- Fabbisogno proteico ed aminoacidico
Marco Zanello
- Bilancio idrico e volemia
Gaetano Iapichino
- Rischio nutrizionale e indicazioni alla N.A.
Marco Zanello
- Monitoraggio metabolico e clinico
Salvatore Buono
- Composizione delle formule di NE: basi chimico-fisiche e macro-componenti
Cinzia Di Venosa
Ore 11:00 - 13:30 Seminario interattivo con casi clinici:
INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA/FISIOPATOLOGICA DI SINTOMI, SEGNI E DATI DI LABORATORIO APPARENTEMENTE CONTRASTANTI CON UNO STATO DI DEFEDAMENTO GRAVE
- Caso clinico 1
STRATEGIA INTENSIVA PRIMARIA DI ORGANI E APPARATI E LORO IMPATTO E ARMONIZZAZIONE CON LA TERAPIA METABOLICO-NUTRIZIONALE
- Caso clinico 1
- Caso clinico 2
- Caso clinico 3
- Caso clinico 4
Faculty
Ore 13:30 - 14:30 Pausa
Ore 14:30 – 17:30 Seminario interattivo con casi clinici
Faculty
Ore 17:30 - 18:30 Dubbi/discussione sui casi clinici. Esperienze da condividere e a confronto
Gaetano Iapichino
Discussant: Salvatore Buono, Danilo Radrizzani, Romano Tetamo, Marco Zanello, Cinzia Di Venosa
SECONDA GIORNATA
Moderatore: Gaetano Iapichino
Ore 09:00 - 13:00 La gestione della ne e della np di supporto (NPS) e il miglioramento delle tolleranze
Faculty
- Quando e come iniziare la NE, modalità di inizio e progressione al target, reportistica
- Ristagno gastrico e suo controllo, distensione addominale, aerogastria, rigurgito
- Diarrea, stipsi, ischemia intestinale, ileo, sanguinamento digestivo
- Quando e come la NP di supporto, adeguamenti della formula per la tolleranza Gastro-intestinale
- Postura e prevenzione inalazione, ostruzione sonda, weaning dalla NA e transizione alla alimentazione orale, il problema disfagia
- Monitoraggio metabolico e clinico durante NA, report per il trattamento post-ICU
- Le specificità della NA in: Progettazione della NA mista (NE + NPS); ARDS/Shock compensato; Neurorianimazione; Ambiti di farmaconutrizione e Formule specializzate; Obeso critico
Ore 13:00 - 13:30 Conclusioni
Faculty