AVVISO IMPORTANTE

Per contenere il rischio di contagio saranno messe in atto le precauzione previste a norma di legge.

Si prega di leggere le informazioni cliccando sul seguente link
  • Provider

Presentazione

Il Corso, diretto a Medici in possesso di un grado di base di competenza ed esperienza clinica, insegna e fa apprendere le peculiarità della condizione metabolica, biochimica e biologica del paziente critico (reazione da stress metabolico/digiuno), necessarie per governare il supporto nutrizionale; rende il Discente capace di identificare l’appropriatezza dell’ intervento metabolico-nutrizionale con le varie tecniche di nutrizione artificiale (NA): Nutrizione Enterale (NE), Nutrizione Parenterale (NP), Nutrizione Artificiale mista (NE+NP di supporto: NA mista), di stilare il progetto terapeutico corretto, controllarne l’attuazione e misurarne l’efficacia, prevenire ed identificare le complicanze o gli effetti negativi correlati. La presentazione di Casi clinici e del razionale specifico forma il Discente alle peculiarità del supporto nutrizionale in condizioni cliniche di grave e prevalente patologia (di organo o apparato) correlata al metabolismo nutrizionale.

Vengono anche approfonditi aspetti di gestione e di integrazione multiprofessionale (assistenziale infermieristica in primis) per la corretta condotta della N.Av

Programma

PRIMA GIORNATA

 

Ore 08:45 - 09:00 Saluti iniziali                                                              

Francesco Forfori

 

Ore 09:00 - 09:15 Presentazione del corso

Gaetano Iapichino

 

Moderatore: Gaetano Iapichino

 

Ore 09:15 - 11:00 Verifica iniziale delle sui seguenti topic/argomenti:

  • Fisiologia dello stato di digiuno acuto e cronico

Gaetano Iapichino

  • Modificazioni endocrinologiche, catabolismo, ipermetabolismo

Romano Tetamo

 

  • Fisiologia del controllo della iperglicemia da stress.

Danilo Radrizzani

 

  • Fabbisogno energetico

Danilo Radrizzani

 

  • Fabbisogno proteico ed aminoacidico

Marco Zanello

 

  • Bilancio idrico e volemia

Gaetano Iapichino

 

  • Rischio nutrizionale e indicazioni alla N.A.

Marco Zanello

 

  • Monitoraggio metabolico e clinico

Salvatore Buono

 

  • Composizione delle formule di NE: basi chimico-fisiche e macro-componenti

Cinzia Di Venosa

 

Ore 11:00 - 13:30 Seminario interattivo con casi clinici:

INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA/FISIOPATOLOGICA DI SINTOMI, SEGNI E DATI DI LABORATORIO APPARENTEMENTE CONTRASTANTI CON UNO STATO DI DEFEDAMENTO GRAVE

- Caso clinico 1

 

STRATEGIA INTENSIVA PRIMARIA DI ORGANI E APPARATI E LORO IMPATTO E ARMONIZZAZIONE CON LA TERAPIA METABOLICO-NUTRIZIONALE

- Caso clinico 1

- Caso clinico 2

- Caso clinico 3

- Caso clinico 4

Faculty

 

Ore 13:30 - 14:30 Pausa

 

Ore 14:30 – 17:30 Seminario interattivo con casi clinici

Faculty

 

Ore 17:30 - 18:30 Dubbi/discussione sui casi clinici. Esperienze da condividere e a confronto

Gaetano Iapichino

 

Discussant: Salvatore Buono, Danilo Radrizzani, Romano Tetamo, Marco Zanello, Cinzia Di Venosa

 

SECONDA GIORNATA

 

Moderatore: Gaetano Iapichino

 

Ore 09:00 - 13:00 La gestione della ne e della np di supporto (NPS) e il miglioramento delle tolleranze

Faculty

 

  1. Quando e come iniziare la NE, modalità di inizio e progressione al target, reportistica
  1. Ristagno gastrico e suo controllo, distensione addominale, aerogastria, rigurgito
  1. Diarrea, stipsi, ischemia intestinale, ileo, sanguinamento digestivo
  1. Quando e come la NP di supporto, adeguamenti della formula per la tolleranza Gastro-intestinale
  1. Postura e prevenzione inalazione, ostruzione sonda, weaning dalla NA e transizione alla alimentazione orale, il problema disfagia
  1. Monitoraggio metabolico e clinico durante NA, report per il trattamento post-ICU
  1. Le specificità della NA in: Progettazione della NA mista (NE + NPS); ARDS/Shock compensato; Neurorianimazione; Ambiti di farmaconutrizione e Formule specializzate; Obeso critico

 

Ore 13:00 - 13:30 Conclusioni

Faculty 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Valutazione tramite questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Coordinamento didattico: Gaetano Iapichino

 

Durante il corso verranno presentati, discussi e risolti altri casi clinici complessi, gli scenari e le problematiche che siano occorsi ai corsisti e che questi desiderino affrontare.

A questo scopo, se ne richiede l’invio a: iapicobis@gmail.com e a formazione@siaarti.it (con il minimo di dati relativi del caso) prima dell’inizio del corso (almeno 60gg prima) per una opportuna preparazione per la discussione.

 

Il Corso "Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Nutrizione artificiale nel paziente critico" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Nutrizione artificiale nel paziente critico" è così articolato:

  • FAD "Basi avanzate per il controllo metabolico e la terapia nutrizionale nel contesto delle cure intensive - Level 1" (obbligatorio)
  • RES "Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive - Level 2" (obbligatorio)
  • RES "Il ruolo del supporto metabolico nutrizionale negli scenari acuti: dal perioperatorio all’area intensiva - Level 3" (obbligatorio)

 

N.B.: per partecipare al corso "Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive - Level 2" occorre aver prima seguito e concluso il corso FAD "Basi avanzate per il controllo metabolico e la terapia nutrizionale nel contesto delle cure intensive - Level 1" nel 2021.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SB
    Dott. Salvatore Buono
    Direttore UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva presso AO dei Colli - PO CTO di Napoli
    Scarica il curriculum
  • MZ
    Dott. Marco Zanello
    Università di Bologna (Professore Alma Mater) già direttore UOC Anestesia e Rianimazione IRCCS ISN Bologna
    Scarica il curriculum

Docente

  • SB
    Dott. Salvatore Buono
    Direttore UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva presso AO dei Colli - PO CTO di Napoli
    Scarica il curriculum
  • CD
    Dott. Cinzia Di Venosa
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero - Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Scarica il curriculum
  • GI
    Prof. Gaetano Iapichino
    Già Professore Ordinario, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • DR
    Dott. Danilo Radrizzani
    già Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale di Legnano
    Scarica il curriculum
  • RT
    Dott. Romano Tetamo
    Già Direttore UOC Anestesia e Rianimazione e Dipartimento Emergenza ARNAS Civico Palermo.
    Scarica il curriculum
  • MZ
    Dott. Marco Zanello
    Università di Bologna (Professore Alma Mater) già direttore UOC Anestesia e Rianimazione IRCCS ISN Bologna
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di