AVVISO IMPORTANTE

Si tratta di un corso Blended composto da un corso FAD asincrono e un corso RES

Per contenere il rischio di contagio saranno messe in atto le precauzione previste a norma di legge.

Si prega di leggere le informazioni cliccando sul seguente link

Presentazione

Per anni l’anestesia endovenosa in modalità TCI (Target Controlled Infusion) è rimasta patrimonio di pochi che, per tanti motivi, non sono riusciti a trasmettere strategie e informazioni tecniche legate al suo uso. Il presente corso FAD cerca di porre rimedio a questo errore razionalizzando il sistema e fornendo le basi di farmacocinetica e farmacodinamica che sono di fatto il “core” della tecnica. 

Il pubblico a cui si rivolge il corso è ampio dato che gran parte dei concetti esposti sono comuni a qualunque tecnica anestesiologica: parlare di assorbimento, metabolismo, curva concentrazione/effetto concentrazione al sito effettore o tempo di decremento dovrebbe interessare tutti gli anestesisti e non solo quelli che vogliono approfondire gli aspetti di una tecnica accessoria. 

Il corso residenziale ha lo scopo di fornire conoscenze nell’ambito della farmacocinetica e farmacodinamica, in modo da poter fare anestesia in maniera corretta e razionale considerando tutti gli aspetti legati a induzione, mantenimento e risveglio, nel rispetto del protocollo ERAS e delle valutazioni che lo stesso comporta.

Verrà mostrata l’applicazione dei modelli farmacocinetici alla base del sistema TIVA/TCI in Sala operatoria con applicazione del sistema infusi Paediatric intensive care and neonatal intensive care airway management al paziente in corso di intervento, nelle differenti specialità chirurgiche.

Programma

Programma scientifico FAD:

 

Durata: 40 minuti

L'anestesia endovenosa: cenni storici vantaggi e limiti

Antonio Farnia

 

Durata: 50 minuti

La farmacocinetica: quello che ci interessa

Antonio Farnia

 

Durata: 50 minuti

La farmacodinamica, la curva concentrazione-effetto

Alfredo Del Gaudio

 

Durata: 50 minuti

I modelli farmacocinetici: gli ipnotici

Alfredo Del Gaudio

 

Durata: 30 minuti

I modelli farmacocinetici: gli oppiacei di sintesi

Alfredo Del Gaudio

 

Durata: 20 minuti

Il sinergismo

Andreaserena Recchia

 

Durata: 30 minuti

Il rapporto misurato predetto

Alfredo Del Gaudio

 

Durata: 30 minuti

Il monitoraggio

Giuseppe Mincolelli

 

Durata: 40 minuti

Farmacocinetici e farmacodinamici nella clinica con simulazione

Alfredo Del Gaudio

 

 

Programma scientifico RES:

 

PRIMO GIORNO

 

13.30-14.00 Registrazioni

 

14.00 – 14.30  Introduzione al corso

 

14.30 – 14.50  Storia della TCI

 

14.50 – 15.30  Perché usare la TCI

 

15.30 – 16.10  Farmacocinetica e farmacodinamica

 

16.10 – 16.40  Come si costruisce un modello PK/PD           

 

16.40 – 17.10  Modelli per il Propofol            

 

 

17.10 – 17.30  Pausa

 

17.30 – 18.00  Modelli per gli oppioidi          

 

18.00 – 18.40  Sinergismo e anestesia multimodale

 

18.40 – 19.20  Monitoraggio dell’ipnosi       

 

19.20 – 19.40  Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

 

SECONDO GIORNO

 

7.30-8.00 Registrazioni

 

8.00 – 14.00 Attività pratica in sala operatoria

Faculty

 

14.00 – 15.00  Pausa

 

15.00 – 15.30  La TCI in NORA            

 

15.35 – 16.00  Dexmedetomidina     

 

16.00-17.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Si tratta di un corso Blended composto da un corso FAD asincrono e un corso RES

 

Per poter partecipare al corso RES occorre prima aver concluso il corso FAD.

 

Durata:

FAD: 5h
RES: 13h20m 
TOT: 18h

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno