Il dolore post-operatorio rappresenta il paradigma del dolore acuto perché quello più prevedibile e quindi, in linea teorica, più facilmente gestibile. Nella realtà clinica, invece, non è sempre così. Come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica internazionale, il dolore PO risulta fortemente sotto-dimensionato o non adeguatamente riconosciuto e quindi sotto trattato. Questo assunto causa notevoli ricadute in termini biologici ed economici; in alcuni casi a cronicizzazione del dolore. Come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica internazionale, il trattamento ideale per il dolore postoperatorio è lungi dall’esistere. La terapia multimodale associa farmaci e tecniche sfruttandone l’azione sinergica su diversi meccanismi del dolore per aumentare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali. Nel panorama dei possibili trattamenti, le tecniche loco-regionali sono
tra le più efficaci e largamente utilizzabili nella pratica clinica, con indicazioni diverse a seconda del tipo di chirurgia. Per la massima efficacia e sicurezza, l’utilizzo sia dei farmaci che delle tecniche non può prescindere da una corretta conoscenza dei cardini di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del dolore acuto e delle vie nervose in esso implicati. L’obiettivo del corso è di indagare la fisiopatologia di base del dolore acuto, con uno sguardo specifico ai meccanismi che sottendono l’attivazione delle strutture neurologiche coinvolte e la messa in atto di processi di sensibilizzazione che, se in un primo momento favoriscono una fisiologica risposta di allerta all’insulto lesivo, possono portare a lungo termine ad una persistenza del dolore, divenuto afinalistico ed esso stesso “patologia”. Saranno presentati inoltre i principali farmaci utilizzati nella cura del dolore postoperatorio, inclusi gli anestetici locali e la farmacologia di base che regola il buon uso delle tecniche loco-regionali. In tal senso, verranno presentate anche le cognizioni di base da conoscere per l’applicazione di tutte le tecniche di analgesia regionale, incluse quelle relative al rischio delle più comuni complicanze.
FAD ECM
GESTIONE DEL DOLORE PERIOPERATORIO: TECNICHE DI ANALGESIA LOCO-REGIONALE E STRATEGIE FARMACOLOGICHE – LEVEL 1
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 28-06-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Accreditato il: 28-06-2023
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 389378
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla online
Descrizione modulo formativo
La FAD è composta da video-lezioni pre-registrate fruibili fino al termine previsto del corso.
Informazioni
Il corso "Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 1" fa parte del percorso formativo "Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche" che prevede il rilascio di una certificazione finale.
Il Percorso "Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche" è strutturato come segue:
Level 1 (FAD): Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 1
Level 2 (FAD): Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 2
Level 3 (RES): Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 3
+
ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
DBDott. Dario BugadaMedico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, BergamoScarica il curriculum
-
ADDott. Alessandro De CassaiProf. Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
Docente
-
TB
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
-
DBDott. Dario BugadaMedico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, BergamoScarica il curriculum
-
AFDott. Andrea FanelliDirigente Medico presso Policlinico Sant’Orsola - BolognaScarica il curriculum
-
DFProf. Diego Maria Michele FornasariProfessore Anestesia e rianimazione presso Università di Milano
-
EFDott. Elisa FranciaDirigente medico presso Bambin Gesù Roma
-
FGDott. Francesca GarganoDirigente medico presso Campus Biomedico di Roma
-
PGDott. Paolo Angelo GrossiSpecializzato nelle Tecniche di Trattamento del Dolore. È Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dal 1977.
-
LL
-
GSDott. Gennaro SavoiaGià AORN Cardarelli di Napoli
-
RSDott.ssa Roberta SferraRicercatore Universitario di Anatomia Umana presso l’ Università degli Studi di L’AquilaScarica il curriculum
-
CSProf.ssa Carla SteccoProfessor of Human Anatomy and Movement Sciences at the University of PadovaScarica il curriculum
-
MTDott. Michael TentiPsicologo presso Fondazione ISAL di Riccione
-
MTDott. Marco TescioneDirigente medico presso l'AO Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio CalabriaScarica il curriculum