Presentazione

Il dolore post-operatorio rappresenta il paradigma del dolore acuto perché quello più prevedibile e quindi, in linea teorica, più facilmente gestibile. Nella realtà clinica, invece, non è sempre così. Come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica internazionale, il dolore PO risulta fortemente sotto-dimensionato o non adeguatamente riconosciuto e quindi sotto trattato. Questo assunto causa notevoli ricadute in termini biologici ed economici; in alcuni casi a cronicizzazione del dolore. Come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica internazionale, il trattamento ideale per il dolore postoperatorio è lungi dall’esistere. La terapia multimodale associa farmaci e tecniche sfruttandone l’azione sinergica su diversi meccanismi del dolore per aumentare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali. Nel panorama dei possibili trattamenti, le tecniche loco-regionali sono
tra le più efficaci e largamente utilizzabili nella pratica clinica, con indicazioni diverse a seconda del tipo di chirurgia. Per la massima efficacia e sicurezza, l’utilizzo sia dei farmaci che delle tecniche non può prescindere da una corretta conoscenza dei cardini di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del dolore acuto e delle vie nervose in esso implicati. L’obiettivo del corso è di indagare la fisiopatologia di base del dolore acuto, con uno sguardo specifico ai meccanismi che sottendono l’attivazione delle strutture neurologiche coinvolte e la messa in atto di processi di sensibilizzazione che, se in un primo momento favoriscono una fisiologica risposta di allerta all’insulto lesivo, possono portare a lungo termine ad una persistenza del dolore, divenuto afinalistico ed esso stesso “patologia”. Saranno presentati inoltre i principali farmaci utilizzati nella cura del dolore postoperatorio, inclusi gli anestetici locali e la farmacologia di base che regola il buon uso delle tecniche loco-regionali. In tal senso, verranno presentate anche le cognizioni di base da conoscere per l’applicazione di tutte le tecniche di analgesia regionale, incluse quelle relative al rischio delle più comuni complicanze.

Programma

Programma scientifico FAD:
 
Anatomia e fisiologia del dolore e del sistema nocicettivo
 
Durata: 32 minuti
Neurofisiopatologia del dolore: dalla nocicezione alla percezione cosciente; risposta neuro-ormonale da stress e outcome chirurgico
Gennaro Savoia
 
Durata: 34 minuti
Anatomia plessi brachiale, lombare, sacrale
Roberta Sferra
 
Durata: 26 minuti
Anatomia parete toracica e addominale
Carla Stecco
 
Durata: 14 minuti
Infiammazione ed iperalgesia, infiammazione sistemica nel dolore acuto e nella transizione acuto-cronico
Dario Bugada
 
Durata: 37 minuti
Neuroinfiammazione e plasticità neuronale, disfunzioni maladattative del sistema nervoso, ruolo nella cronicizzazione, nuovi bersagli molecolari
Livio Luongo
 
Durata: 28 minuti
Fattori psicologici e psico-sociali. Importanza nella cronicizzazione del dolore ed evidenze scientifiche
Michael Tenti
 
Durata: 29 minuti
Dolore postoperatorio pediatrico: Valutazione e cenni di terapia
Elisa Francia
 
Durata: 20 minuti
Il dolore persistente postoperatorio (CPSP): Epidemiologia e FR/ Fisiopatologia/ Follow-up transizionale
Paolo Grossi
 
Durata: 30 minuti
Il dolore cronico postoperatorio nella popolazione pediatrica
Elisa Francia
 
 
Principi farmacologici di trattamento del dolore e dell’applicazione delle tecniche di analgesia loco-
regionale
 
Durata: 41 minuti
FANS e paracetamolo – farmacologia, COX1 vs COX2, effetti collaterali e tossicità, vie di somministrazione
Diego Fornasari
 
Durata: 33 minuti
Oppioidi nel dolore postoperatorio: farmacologia, vie di somministrazione, preparazioni long-release ed efficacia nel dolore postoperatorio, effetti collaterali
Diego Fornasari
 
Durata: 32 minuti
Armi non convenzionali nel dolore postoperatorio – ketamina, steroidi, ALR, gabapentinoidi e tecniche infiltrative regionali
Francesca Gargano
 
Durata: 38 minuti
Principi di Farmacologia applicata all’Anestesia Locoregionale
Marco Tescione
 
Durata: 28 minuti
Principi di Ultrasonografia applicata all’Anestesia Locoregionale
Thierry Claude Bagaphou
 
Durata: 45 minuti
Tossicità sistemica da anestetico locale
Astrid Ursula Behr
 
Durata: 29 minuti
Rischio emorragico e trombotico: il ruolo dell’anestesista
Andrea Fanelli

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online

Descrizione modulo formativo

La FAD è composta da video-lezioni pre-registrate fruibili fino al termine previsto del corso.

Informazioni

Il corso "Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 1" fa parte del percorso formativo "Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche" è strutturato come segue:

Level 1 (FAD): Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 1

Level 2 (FAD): Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 2

Level 3 (RES): Gestione del dolore perioperatorio: tecniche di analgesia loco-regionale e strategie farmacologiche – Level 3

+

ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • TB
    Dott. Thierry Claude Bagaphou
    Dirigente medico presso Ausl 1 di Perugia
    Scarica il curriculum
  • AB
    Dott.ssa Astrid Ursula Behr
    Dirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)
    Scarica il curriculum
  • DB
    Dott. Dario Bugada
    Medico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
    Scarica il curriculum
  • AF
    Dott. Andrea Fanelli
    Dirigente Medico presso Policlinico Sant’Orsola - Bologna
    Scarica il curriculum
  • DF
    Prof. Diego Maria Michele Fornasari
    Professore Anestesia e rianimazione presso Università di Milano
  • EF
    Dott. Elisa Francia
    Dirigente medico presso Bambin Gesù Roma
  • FG
    Dott. Francesca Gargano
    Dirigente medico presso Campus Biomedico di Roma
  • PG
    Dott. Paolo Angelo Grossi
    Specializzato nelle Tecniche di Trattamento del Dolore. È Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dal 1977.
  • LL
    Dott. Livio Luongo
    Ricercatore presso l'Università degli Studi di Napoli
    Scarica il curriculum
  • GS
    Dott. Gennaro Savoia
    Già AORN Cardarelli di Napoli
  • RS
    Dott.ssa Roberta Sferra
    Ricercatore Universitario di Anatomia Umana presso l’ Università degli Studi di L’Aquila
    Scarica il curriculum
  • CS
    Prof.ssa Carla Stecco
    Professor of Human Anatomy and Movement Sciences at the University of Padova
    Scarica il curriculum
  • MT
    Dott. Michael Tenti
    Psicologo presso Fondazione ISAL di Riccione
  • MT
    Dott. Marco Tescione
    Dirigente medico presso l'AO Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio Calabria
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di