Le tecniche di Anestesia Locoregionale non solo rappresentano una valida alternativa all’anestesia generale nella gestione intraoperatoria del paziente chirurgico, ma hanno dimostrato di essere un elemento essenziale nella mitigazione della stress response perioperatoria e nel trattamento del dolore acuto postoperatorio. Grazie alla modulazione delle afferenze sensitive e al ben noto effetto opioid sparing le tecniche di Anestesia Locoregionale costituiscono un elemento fondamentale dei moderni percorsi terapeutici finalizzati al precoce recupero funzionale del paziente chirurgico. Per questo motivo il Job profile dello specialista in Anestesia e Rianimazione prevede l’acquisizione dei principi fondamentali dell’Anestesia Locoregionale. Obiettivo del corso è di fornire le basi anatomiche, tecniche, tecnologiche e cliniche per la corretta esecuzione e contestualizzazione delle tecniche di Anestesia/Analgesia Locoregionale.
Blended ECM
ULTRASUONI IN ANESTESIA LOCO-REGIONALE - LEVEL 1 E 2
Corso Blended

- Fine iscrizione: 11-05-2022
- Posti liberi: 3
- Accreditato il: 08-03-2022
- Crediti ECM: 14.5
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 349594
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Si tratta di un corso Blended composto da un corso FAD asincrono e un corso RESPer contenere il rischio di contagio saranno messe in atto le precauzione previste a norma di legge.
Si prega di leggere le informazioni cliccando sul seguente linkPresentazione
Programma
CORSO FAD: (19 aprile 2022 - 15 maggio 2022)
Durata: 30 minuti
Anatomia Plesso Brachiale, Lombare e Sacrale
Roberta Sferra
Durata: 30 minuti
Anatomia Parete Toracica e Addominale
Carla Stecco
Durata: 30 minuti
Principi di Farmacologia applicata all’Anestesia Locoregionale
Marco Tescione
Durata: 30 minuti
Principi di Ultrasonografia applicata all’Anestesia Locoregionale
Claude Bagaphou
Sicurezza in anestesia loco-regionale:
Durata: 30 minuti
Il ruolo dell’ecografia nella prevenzione, nell’identificazione e nel trattamento precoce delle complicanze dell’anestesia loco-regionale
Alberto Manassero
Durata: 30 minuti
Rischio emorragico e trombotico: il ruolo dell’anestesista
Andrea Fanelli
Durata: 30 minuti
Tossicità sistemica da anestetico locale
Astrid Ursula Behr
CORSO RES: (18-19 maggio 2022)
1° giorno
Ore 13:00 - 14:00 Pre-test su BlockSIM
Faculty
Ore 14:00 – 15:00 Blocchi Arto Superiore single shot e continuo
Vito Torrano
Ore 15:00 - 16:00 Blocchi Arto Inferiore single shot
Astrid Ursula Behr
Ore 16:00 – 17:00 Blocchi di Parete toracica e addominale single shot
Pierfrancesco Fusco
Ore 17:00 – 17:30 Il ruolo dell’anestesia loco-regionale ecoguidata nei percorsi clinici
Vito Torrano
Ore 17:30 – 18:30 Live demostration su modello umano (plenaria)
Pierfrancesco Fusco, Vito Torrano, Francesco Baccoli
2° giorno
Ore 08:30 - 13:30 Esercitazione su simulatori e modelli:
Workstation 1:
Esercitazione su blocchi da parete tramite simulatore BlockSIM®
Pierfrancesco Fusco
Workstation 2:
Esercitazione su blocchi arto superiore e arto inferiore tramite phantom
Gianluca Cappelleri
Workstation 3:
Esercitazione su blocchi da parete, arto superiore e arto inferiore tramite 3 modelli umani
Astrid Ursula Behr, Vito Torrano, Francesco Baccoli
Ore 13:30 – 14:00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Procedure di valutazione
Valutazione con questionario a risposta multipla on-line
Metodi di insegnamento
- FAD
- SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
- ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE
Lingua
Italiano
Informazioni
Si tratta di un corso Blended composto da un corso FAD asincrono e un corso RES
Per poter partecipare al corso RES occorre prima aver concluso il corso FAD.
Durata:
FAD: 3h30m
RES: 10h
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GCDott. Gianluca CappelleriDirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.Scarica il curriculum
-
PFDott. Pierfrancesco FuscoDirigente Medico presso P.O. S. Salvatore Coppito L’Aquila
-
VTDott. Vito TorranoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' GrandaScarica il curriculum
Docente
-
FBDott. Francesco BaccoliMedico in Formazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di MILANO-BICOCCAScarica il curriculum
-
TB
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
-
GCDott. Gianluca CappelleriDirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.Scarica il curriculum
-
AFDott. Andrea FanelliDirigente Medico presso Policlinico Sant’Orsola - BolognaScarica il curriculum
-
PFDott. Pierfrancesco FuscoDirigente Medico presso P.O. S. Salvatore Coppito L’Aquila
-
AMDott. Alberto ManasseroDirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” di CuneoScarica il curriculum
-
RSDott.ssa Roberta SferraRicercatore Universitario di Anatomia Umana presso l’ Università degli Studi di L’AquilaScarica il curriculum
-
CSProf.ssa Carla SteccoProfessor of Human Anatomy and Movement Sciences at the University of PadovaScarica il curriculum
-
MTDott. Marco TescioneDirigente medico presso l'AO Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio CalabriaScarica il curriculum
-
VTDott. Vito TorranoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' GrandaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Centro Congressi Frentani
- Via dei Frentani, 4, 00185 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa