CERTIFICAZIONE
Percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia"

Percorso di certificazione
Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1
Devono essere soddisfatte tutte le condizioni:
- Superamento di 1 evento/i
Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2
Devono essere soddisfatte tutte le condizioni:
- Superamento di 1 evento/i

RES
Contenitore superamento corso "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2"
Gratuito
Visualizza
Test finale percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia"
Devono essere soddisfatte tutte le condizioni:
- Superamento di tutti gli eventi

RES
Test finale per certificazione "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia"
Gratuito
Visualizza
Il percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia" è strutturato come segue:
LEVEL 1 (obbligatorio) - FAD:
• Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1
LEVEL 2 (obbligatorio) - RES:
• Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2
+
ESAME FINALE PER RILASCIO CERTIFICAZIONE